ho scritto questa storia perchè lei è l'unica tartarughina molto chiara che mi è nata, secondo me quelle chiare (non intendo le albine) sono un pò più delicate delle altre.
Immagine:

39,98 KB
Citazione:
Messaggio inserito da sancar48
il mio vecchio maestro mi aveva avvertito di non tenere temperature superiori ai 31°, 31,5°
Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria
... secondo me potrebbe essere legittimo credere che ci sia un rapporto diretto tra eccessiva secchezza dell'ambiente di incubazione e aumento delle scaglie anomale: questo per esperienza personale sia in incubatrice sia sul terreno.
Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver
@ Carmen e VgirlAi
Quando si parla di scaglie anomale vengono fatti richiami alle condizioni più varie con immancabili contraddizioni da tutte le parti
Io ho un maschio Thh da oltre 40 anni ,Wild per motivi che non sto a specificare, con vertebrali anomale,ho femmine Thh di 25/30 anni nate in terra con vertebrali anomale ho piccoli Thh maschi e femmine nati in incubatrice (Tmax 32°C con abbassamento notturno graduale in 5/6 ore di 3/4°C )con scaglie anomale,per quanto riguarda i colori sia in Thh che in Tm ce ne sono per tutti i gusti.
Visto che accetti supposizioni( e quindi prendetela come tale) ti accontento immediatamente:
La Natura non lascia niente al caso e ogni specie cerca di dare il meglio di se stessa nella continua lotta per la sopravvivenza;
non potrebbe essere un meccanismo di autodifesa (mi riferisco ovviamente all'ambiente naturale) attuato mettendo sul terreno della competizione un certo numero di esemplari sacrificabili(più chiari,più deboli o con anomalie fisiche) in modo di favorire la dispersione degli esemplari più forti e meglio in grado di sopravvivere alla predazione ???
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Poi....se ti riferisci alle nascite in terra di Valentina, a parer mio sono tutte perfette...sono quelle in incubatrice a dar luogo alle mie perplessità.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti