Cosa sono ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer nov 12, 2008 11:22 pm

Questo giardino l'ho strutturato per loro solo da due anni e ampliato quest'anno, prima erano in 2 e le tenevo da un'altra parte. Le foglie fresche le ho viste mangiare solo quest'autunno da qualche baby, ma le foglie secche le ho sempre utilizzate per coprire le tarte in letargo e non ho mai avuto problemi...a questo punto però ,dico SPERIAMO BENE ! ...Spostare tutto sarebbe impossibile e togliere l'albero che è lì da 15 anni peggio che peggio !B)B)
Grazie per tutte le informazioni !;)

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » gio nov 13, 2008 1:40 pm

Finalmente una foto di tutto il giardino, complimenti Rosanna.
Ma tieni anche le piccole in quei recinti?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio nov 13, 2008 10:19 pm

Spero che Rosanna posti altre foto!
Quella è una vista d'insieme bellissima, ma i particolari sono... perfetti!!! :D

Le baby sono tenute in due terrai grandi, non si vedono dalla foto ma posso assicurare che sono incantevoli anche quelli! :D

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » gio nov 13, 2008 10:53 pm

...ma Raffi.....:I:I:I
Non esagerare ! Ho fatto quello che ho potuto usando tutto lo spazio che avevo....a parte l'orto,adibito ancora ad orto...(finchè dura :o) )
Per le baby e le piccole di 1 e 2 anni ha già risposto Raffi, in effetti ho altri due terrari costruiti sulle piastre in un altro lato della casa....ma nei periodi in cui il tarto Nemo stà in dolce compagnia e trasloca dalle "fanciulle" metto le più grandine nel suo recinto ...che è molto più grande.:p


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 122 ospiti