


mi hanno fatto impressione, non pensavo si potessero imbalsamare
Immagine:

46,57 KB
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
In effetti, nel caso dei musei, è difficile che uccidano animali apposta per esporli.
Anche al museo di zoologia di Napoli ci son diverse tarta, c'è una bellissima radiata dell'800, spettacolare e ben conservata. E c'è anche l'Hermanni più grande che abbia mai visto.
Invece,in un dipartimento in cui ho lavorato per un anno e mezzo, in una vetrina, c'erano tante trachemys, adulte e non, in formaldeide...sembrava dormissero, impressionante! Quelle lì, povere, erano state sacrificate perchè ci facevano degli studi sull'appaato riproduttore.![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Valentina, sarà sotto i 30 cm....è davvero impressionate.
Quand'ero più piccolo pensavo fosse una greca, poi notai tutte le caratteristiche di un'Hb femmina(però devo dire che non si vede la sopracaudale perchè sta dietro, ma mi sembra inequivocabile comunque).
Si tratta sempre di un reperto molto vecchio, credo degli inizi del secolo. Forse, all'epoca, esemplari di quelle dimensioni non erano nemmeno molto rari.
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
In effetti, nel caso dei musei, è difficile che uccidano animali apposta per esporli.
Citazione:
Messaggio inserito da UfettaCitazione:
Messaggio inserito da Ale
In effetti, nel caso dei musei, è difficile che uccidano animali apposta per esporli.
La collezione(di cui fanno parte anche le 2 tartarughe) che adesso si trova al museo comunale apparteneva in origine ad un privato
vorrei tanto sbagliarmi ma penso che gli animali siano stati "sacrificati" per dar vita alla collezione![]()
Torna a “Storia, arte, cultura”
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti