Cosa sono ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mar nov 11, 2008 10:37 pm

Ecco perchè ho sempre i merli a scavare in giardino e ha farsi il bagno nelle ciotole delle tarte !:o)
Sono quelli verdi scuro e lucidi ? Ce ne sono tanti.....
Bè grazie a tutti , l'importante è che non nuocciano a loro !:)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar nov 11, 2008 10:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Sandro23

Confermo sono larve di coleottero (CETONIA DORATA) Viene mangiata dai merli per le tarta nesun problema:p:p:p


Capito quali sono:0...le "LUCIE"! bellissime, oltretutto.^;)

Stefano e Francesca
Messaggi: 28
Iscritto il: mar set 09, 2008 11:09 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Stefano e Francesca » mer nov 12, 2008 5:32 am

Scusate, ma quelle larve non sono di cetonia ma sono quelle di maggiolino, due animali simili ma che si comportano in modo differente.
Non sono comunque dannose per le tarte.
Ciao

Citazione:
"Il Melolontha melolontha Linnaeus, 1758, comunemente chiamato Maggiolino è un insetto diffuso in tutta Europa, appartenente all'ordine dei Coleotteri, famiglia degli scarabeidi."

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer nov 12, 2008 11:03 am

Citazione:
Messaggio inserito da Stefano e Francesca

Scusate, ma quelle larve non sono di cetonia ma sono quelle di maggiolino, due animali simili ma che si comportano in modo differente.
Non sono comunque dannose per le tarte.
Ciao

Citazione:
"Il Melolontha melolontha Linnaeus, 1758, comunemente chiamato Maggiolino è un insetto diffuso in tutta Europa, appartenente all'ordine dei Coleotteri, famiglia degli scarabeidi."



In effetti assomigliano di più alle larve da te postate...quindi non sono dannose nemmeno alle piante ? ....ai merli però piacciono lo stesso !:o)
Grazie ancora !

Avatar utente
Faber78
Messaggi: 60
Iscritto il: ven ago 29, 2008 5:45 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Faber78 » mer nov 12, 2008 1:26 pm

salve a tutti, non so' come si comportino le larve di cetonia rispetto quelle di maggiolino, ma posso raccontare la mia esperienza in merito a quelle di maggiolino. (a proposito, il maggiolino non è la coccinella! la coccinella non ha larve terricole e di quelle dimensioni)
A prescindere dalla comprovata nocività per ogni tipo di radice abbastanza tenera e commestibile a disposizione, è facile che il numero e la dimensione di queste larve aumenti nei punti dove la terra resta più umida e dove, sopratutto, restano residui vegetali tipo lattuga o scorze di melone somministrati come civo (in questi casi, almeno, ho riscontrato la maggiore densità di larve).
Per quel che concerne la MIA esperienza in merito all'eventuale pericolosità di queste larve nei confronti delle testudo, posso dire che al 99% la loro presenza non comporta nulla, anzi, può anche darsi che da opportuniste quali siano, se le tarte ne trovassero una a portata di bocca la assaggino con gusto (un po' meno per la larva :>), tuttavia.. sarà stato quell'un percento di sfiga, ma devo riportare un'incidente occorso quest'anno; non avendo trovato e tolto per tempo una delle piccole dal recinto dove era nata (io lascio deporre e incubare in piena terra), la stessa si era nascosta tra una foglia di lattuga e una scorza di melone, nella zone umida dove uso lasciare il cibo; quando l'ho tolta aveva una prominenza anteriore del carapace "masticata" e in superificie sul terreno, a ridosso della fossetta dove avevo trovato la neonata, c'era una di queste larve. (n.b ho gatti semi-randagi, topi 0, quindi da escludere altre cause).
Questo per far notare che se una cosa è tenera e sa' di cibo,(possibilità: tarta sporca di melone?) ed hai mandibole abbastanza potenti (se vedete le larve di maggiolino non potrete non convenirne con me) da riuscire a masticarla, "è cibo" (le tarte poi, che dalle "nonne" venivano nutrite a pasta al forno, sono il classico esempio di opportunismo alimentare).
La piccolina comunque è viva ed è cresciuta, solo che ha quella piccola porzione "assente" con "crosticina", che tengo pulita ma non rimuovo per paura di fare più danno che altro...
quindi.. se hai davvero tante di queste larve, se hai acquatiche o animali insettivori, o galline, togliele e somministrali a loro senza pietà, farai di sicuro contenti loro e gran parte delle piante che non verrano masticate, oppure, se vuoi ignorarne la presenza, fa' in modo che non ci siano neonate/baby nello stesso posto/recinto dove c'è presenza di queste larve.
Ciao!
P.S a richiesta, se volete, posto foto della piccola masticata.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer nov 12, 2008 1:34 pm

Posta, posta, GRAZIE!:D

Avatar utente
Faber78
Messaggi: 60
Iscritto il: ven ago 29, 2008 5:45 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Faber78 » mer nov 12, 2008 2:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Posta, posta, GRAZIE!:D



scusate la bassa qualità delle foto.. ma devo munirmi di macchina fotografica "più intelligente". Ho approntato le foto al volo, pare che un lembo della crosta si sia sollevato, non l'ho rimosso perchè attaccato all'epidermide alla base del collo, ma sotto si intravede una porzione "nuova" di carapace, per lo meno rimarginata, anche se non ricresciuta.. ecco cosa intendevo per "prominenza del piastrone masticata". Effetto della masticazione di una di quelle "innocue" larve...

Immagine:
Immagine
33,53 KB

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer nov 12, 2008 3:17 pm

Le larve, però, le ho trovate dentro la casetta costruita in primavera, e nel sottosuolo avevo tolto la terra del giardino per sostituirla con un misto di terriccio, sabbia e torba e dove è difficile che si bagni....inoltre non metto mai il cibo vicino ai loro rifugi proprio per non attirare ospiti indesiderati...
La casetta l'ho costruita alla base di un albero di SHOFORA PENDULA, bellissimo, sembra un grande ombrellone e mi preme parecchio...non è che queste larve si cibano delle sue radici? Se così fosse il rifugio lì costruito non sarebbe al sicuro e anche se non ci metterò mai le baby, a questo punto temo anche per il mio tarto che ci farà il letargo !
Alla fine c'è sempre qualcosa di cui temere V.
Se l'è vista brutta la tua piccola, povera, per fortuna te ne sei accorto in tempo !Grazie per la tua testimonianza !

Avatar utente
Faber78
Messaggi: 60
Iscritto il: ven ago 29, 2008 5:45 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Faber78 » mer nov 12, 2008 3:43 pm

non so' che dirti, forse la semplice ombra della casetta ha fatto si che si concentrassero lì? comunque guarda, se la tua è adulta e non ci sono residui vegetali intorno, non penso abbia nulla da temere, almeno, a me non hanno mai dato problemi prima di quest'anno. Per la sophora.. non so' davvero, alcune larve sono resistenti a tossine che stecchierebbero un'elefante.. la sophora è piena di alcaloidi tossici, ma probabilmente i maggiolini sono immuni (non credo che il discorso delle tossine valga per i fiori, che penso la tua tartaruga mangi in quantità. Capita lo stesso con i fiori di Robinia pseudoacacia). Credo anch'io che se non la avessi trovata per tempo ci sarebbero stati danni difficilmente curabili.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer nov 12, 2008 5:11 pm

Ho letto con attenzione... che brutte che sono quelle larve!!! xx(
E a quanto pare quelle di maggiolino peggio ancora! }:)
Nel mio recinto invece ho visto sbucare due farfalle notturne, bellissime. Non pensavo nascessero dalla terra! :0

Da quando ho le tarte sto facendo molto più caso alla natura, alle erbe di campo e a tutti gli insetti e non solo che girano nel giardino (formiche, anche minuscole, uova di formiche, chioccioline stranissime, farfalle, onischi...).

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer nov 12, 2008 10:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Faber78

Per la sophora.. non so' davvero, alcune larve sono resistenti a tossine che stecchierebbero un'elefante.. la sophora è piena di alcaloidi tossici, ma probabilmente i maggiolini sono immuni


Scusa, non capisco bene...se il mio albero è pieno di alcaloidi tossici, cosa significa ? E' tossico per le tarte se viene mangiata qualche foglia ? Non è che i vegetali cresciuti intorno diventino tossici pure loro ?
L'albero è proprio in mezzo al giardino delle tarte e utilizzo le sue foglie secche per riempire i rifugi invernali !


Immagine:
Immagine
74,82 KB

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer nov 12, 2008 10:19 pm

[:17] eccolo Il Giardino delle Tarte!!!

Rosanna, aspetta un attimo... le tue tarte ci vivono da anni in quel giardino. E non è mai successo niente! :X

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer nov 12, 2008 10:23 pm

:0:0:0:0:0:0:0:0ma che spettacolo!! finalmente le foto del harem delle tue tarte!! STUPENDO!!!!!!!!! complimenti davvero ;)come dice Raffy io starei tranquilla...:X

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer nov 12, 2008 10:40 pm

E' vero, ma ora penso che potrebbe nuocere......B)
Per Mithril: ce l'ho fatta!!!:p:p
A forza di provare ,ora riesco a ridimensionare anche le foto che mi hanno fatto dannare !:(!
Grazie Cecilia :I

Avatar utente
Faber78
Messaggi: 60
Iscritto il: ven ago 29, 2008 5:45 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Faber78 » mer nov 12, 2008 11:04 pm

E' bellissimo, complimenti. No, le piante intorno non diventano tossiche, dicevo solo che il genere Sophora contiene parecchie sostanze tossiche (in particolar modo Sophora secundiflora, ma comunque, tutto il genere).
Anche Robinia pseudoacacia contiene sostanze tossiche nei semi, ad esempio, ma i fiori sono commestibili (le tartarughe ne vanno pazze e le infiorescenze possono essere consumati anche dagli esseri umani).
Non so' dirti nulla sulle foglie, oltretutto secche, ma se allevi tartarughe lì già da anni, credo tu abbia la risposta :) (in pratica, o sono innocue o non vengono consumate)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti