Messaggioda Faber78 » mer nov 12, 2008 1:26 pm
salve a tutti, non so' come si comportino le larve di cetonia rispetto quelle di maggiolino, ma posso raccontare la mia esperienza in merito a quelle di maggiolino. (a proposito, il maggiolino non è la coccinella! la coccinella non ha larve terricole e di quelle dimensioni)
A prescindere dalla comprovata nocività per ogni tipo di radice abbastanza tenera e commestibile a disposizione, è facile che il numero e la dimensione di queste larve aumenti nei punti dove la terra resta più umida e dove, sopratutto, restano residui vegetali tipo lattuga o scorze di melone somministrati come civo (in questi casi, almeno, ho riscontrato la maggiore densità di larve).
Per quel che concerne la MIA esperienza in merito all'eventuale pericolosità di queste larve nei confronti delle testudo, posso dire che al 99% la loro presenza non comporta nulla, anzi, può anche darsi che da opportuniste quali siano, se le tarte ne trovassero una a portata di bocca la assaggino con gusto (un po' meno per la larva :>), tuttavia.. sarà stato quell'un percento di sfiga, ma devo riportare un'incidente occorso quest'anno; non avendo trovato e tolto per tempo una delle piccole dal recinto dove era nata (io lascio deporre e incubare in piena terra), la stessa si era nascosta tra una foglia di lattuga e una scorza di melone, nella zone umida dove uso lasciare il cibo; quando l'ho tolta aveva una prominenza anteriore del carapace "masticata" e in superificie sul terreno, a ridosso della fossetta dove avevo trovato la neonata, c'era una di queste larve. (n.b ho gatti semi-randagi, topi 0, quindi da escludere altre cause).
Questo per far notare che se una cosa è tenera e sa' di cibo,(possibilità: tarta sporca di melone?) ed hai mandibole abbastanza potenti (se vedete le larve di maggiolino non potrete non convenirne con me) da riuscire a masticarla, "è cibo" (le tarte poi, che dalle "nonne" venivano nutrite a pasta al forno, sono il classico esempio di opportunismo alimentare).
La piccolina comunque è viva ed è cresciuta, solo che ha quella piccola porzione "assente" con "crosticina", che tengo pulita ma non rimuovo per paura di fare più danno che altro...
quindi.. se hai davvero tante di queste larve, se hai acquatiche o animali insettivori, o galline, togliele e somministrali a loro senza pietà, farai di sicuro contenti loro e gran parte delle piante che non verrano masticate, oppure, se vuoi ignorarne la presenza, fa' in modo che non ci siano neonate/baby nello stesso posto/recinto dove c'è presenza di queste larve.
Ciao!
P.S a richiesta, se volete, posto foto della piccola masticata.