Testudo weissingeri

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun nov 10, 2008 2:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

PS: forse è una caratteristica sempre presente nelle weissingeri ma che può o meno trovarsi anche in esemplari di marginata? Sarebbe interessante vedere se ci sono esemplari certi di weissingeri che non presentano tale caratteristica...



A questo avevo gia risposto all'inizio di questa discussione, quindi mi quoto :D, evidenziando in rosso alcuni particolari molto importanti.

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

....
Un altra distinzione, in T.weissingeri adulte la sutura centrale del piastrone dovrebbe essere sempre zigzagante, mentre molto raramente questo e' presente in Testudo marginata. (tutte le info sono prese da Testudo Magazine n.4)



Da queste frasi, si deduce che SENZA sutura zigzagante, NON PUO'ESSERE WEISSINGERI, mentre CON LA SUTURA ZIGZAGANTE PUO' ESSERE anche marginata.
Importante e' che tale caratteristica e' propria delle weissingeri adulte, ma nei giovani puo' essere poco o per nulla evidente.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun nov 10, 2008 8:01 pm

Questo fatto della sutura a zig zag, a dire il vero, credevo fosse una caratteristica, in T. marginata, degli esemplari vecchi.
E' come il discorso della concavità del piastrone: anche le femmine molto vecchie ce l'hanno (anche se non accentuata come nei maschi)e sembra che prima o poi tutte sviluppino questa cosa.
E' inutile ribadire che, per me, quella delle dimensioni delle weiss. resta un semplice carattere fissatosi con facilità semplicemente in virtù dell'habitat insulare, molto ristretto spazialmente.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun nov 10, 2008 10:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

PS: forse è una caratteristica sempre presente nelle weissingeri ma che può o meno trovarsi anche in esemplari di marginata? Sarebbe interessante vedere se ci sono esemplari certi di weissingeri che non presentano tale caratteristica...



A questo avevo gia risposto all'inizio di questa discussione, quindi mi quoto :D, evidenziando in rosso alcuni particolari molto importanti.

[quote]Messaggio inserito da Luca-VE

....
Un altra distinzione, in T.weissingeri adulte la sutura centrale del piastrone dovrebbe essere sempre zigzagante, mentre molto raramente questo e' presente in Testudo marginata. (tutte le info sono prese da Testudo Magazine n.4)



Quello che dici tu Luca è vero, ma la discussione era su un altro punto non la sutura a zig zag, ma la sutura anale spostata a destra.

Da queste frasi, si deduce che SENZA sutura zigzagante, NON PUO'ESSERE WEISSINGERI, mentre CON LA SUTURA ZIGZAGANTE PUO' ESSERE anche marginata.
Importante e' che tale caratteristica e' propria delle weissingeri adulte, ma nei giovani puo' essere poco o per nulla evidente.

Avatar utente
Dago
Messaggi: 318
Iscritto il: dom nov 18, 2007 2:12 pm

Messaggioda Dago » mar nov 11, 2008 12:45 am

a me l'articolo non è piaciuto molto, non ha esaurito molte curiosità che avevo, e secondo me dovevano essere presi in considerazione più esemplari

Marcos
Messaggi: 62
Iscritto il: mar apr 24, 2007 5:35 pm
Località: Puglia

Messaggioda Marcos » mar nov 11, 2008 6:57 am

Credo che lo sostamento a destra della sutura degli scuti anali sia la regola nelle T. marginate, "sedicenti" Weissengeri o meno: dalla famosa gigante del Tartabeach alla neonata, come si può notare dalle foto, ce l'hanno tutte.

Invece la sutura mediale del piastrone, più o meno frastagliata, la si ritrova regolarmente in tutti gli esemplari abbastanza anziani


Immagine:
Immagine
82,2 KB



Immagine:
Immagine
64,61 KB




Immagine:
Immagine
51,56 KB

Marcos
Messaggi: 62
Iscritto il: mar apr 24, 2007 5:35 pm
Località: Puglia

Messaggioda Marcos » mar nov 11, 2008 8:50 am

Chiaramente a destra per chi guarda, perchè in realtà lo spostamento è a sinistra sugli animali: chissà perchè!

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven nov 14, 2008 6:39 pm

X Marcos: io mi sono limitato a riferire quello che ho trovato scritto sul numero 4 di Testudo magazine, lì c'è scritto che la sutura spostata verso destra è una prerogativa delle weissingeri.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven nov 14, 2008 8:17 pm

Infatti Luca io mi riferivo alla sutura spostata a destra e non allo zig-zag:D, avevo letto la tua risposta;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron