Testudo graeca di Sardegna

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » ven nov 07, 2008 11:10 pm

Scusate, ma credo che non sia proprio questo il caso!:0

Passeggio in cerca di tartarughe da fotografare da anni e a volte capita di trovare dei gusci vuoti, ma in Italia l'abitudine di mangiare tartarughe è piuttosto un ricordo vecchio di almeno cento anni.

Se proprio vogliamo azzardare un'ipotesi credo che dovremo andare a cercare la ragione di questi decessi nel particolare clima di quest'anno: e non mi riferisco solo alle alluvioni di queste settimane!

In Sardegna durante l'estate non ha piovuto per mesi e mesi poi ha iniziato a piovere a dirotto: particolari eccessi climatici portano alla morte molti animali selvatici (non solo le tarte!) applicando quella che chiamiamo selezione naturale. Animali deboli o anziani non ce la fanno!

Figuriamoci che c'è chi ha avuto problemi a gestire le proprie tarte anche in giardini allagati!

Oltre al pericolo diretto di annegamento o disidratazione il clima troppo secco o eccessivamente umido potrebbe favorire l'insorgere di patologie anche contagiose tipiche della Testudo graeca graeca.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven nov 07, 2008 11:29 pm

Uno di quei maschi ha la sopracaudale divisa o è un effetto della foto?

Marcos
Messaggi: 62
Iscritto il: mar apr 24, 2007 5:35 pm
Località: Puglia

Messaggioda Marcos » sab nov 08, 2008 9:27 am

Le cause sono molteplici: anche le tartarughe muoiono ed è più facile "vedere" una tartaruga morta che una viva, stanno lì e si sommano negli anni, poi il fatto di aver trovato a novembre tanti esemplari in basking significa che nella zona si sono concentrati molti esemplari, e di conseguenza anche i predatori (volpi, cornacchie, cani randagi, cinghiali, rapaci, cacciatori etc).
Inoltre l'elevata densità può anche favorire la trasmissione e la virulenza di patologie trasmissibili....

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom nov 09, 2008 1:46 pm

Non penso che le morti di queste tartarughe siano da imputare all'uomo che le caccia per cibarsene (anche perchè se fosse così io mi sarei portatato a casa tutto il guscio, non l'avrei lasciato lì), se mai a qualche altro animale o, visto il numero cospicuo, a una famiglia di animali.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti