
Passeggio in cerca di tartarughe da fotografare da anni e a volte capita di trovare dei gusci vuoti, ma in Italia l'abitudine di mangiare tartarughe è piuttosto un ricordo vecchio di almeno cento anni.
Se proprio vogliamo azzardare un'ipotesi credo che dovremo andare a cercare la ragione di questi decessi nel particolare clima di quest'anno: e non mi riferisco solo alle alluvioni di queste settimane!
In Sardegna durante l'estate non ha piovuto per mesi e mesi poi ha iniziato a piovere a dirotto: particolari eccessi climatici portano alla morte molti animali selvatici (non solo le tarte!) applicando quella che chiamiamo selezione naturale. Animali deboli o anziani non ce la fanno!
Figuriamoci che c'è chi ha avuto problemi a gestire le proprie tarte anche in giardini allagati!
Oltre al pericolo diretto di annegamento o disidratazione il clima troppo secco o eccessivamente umido potrebbe favorire l'insorgere di patologie anche contagiose tipiche della Testudo graeca graeca.