Testudo graeca di Sardegna

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Testudo graeca di Sardegna

Messaggioda campania » ven nov 07, 2008 3:37 pm

Ciao torno oggi da uno splendido sopralluogo nella zona dove albergano le T. graeca graeca in Sardegna (resto vago per ovvi motivi). Mi sono un pò spaventato perchè ho trovato diversi carapaci (una decina) in circa 5 ore di ricerca e non riesco a capire la causa della morte. Le carcasse appartenevano ad individui giovanissimi come questo morti di recente (4-7gg):


Immagine:
Immagine
47,09 KB
o ad individui adulti od enormi morti massimo da 1-2 anni:


Immagine:
Immagine
45,43 KB



Immagine:
Immagine
83,64 KB



Immagine:
Immagine
79,43 KB

Qualcuno di voi ha un idea? delle cause????

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven nov 07, 2008 3:50 pm

Mi auguro che hai avuto anche il piacere di incontrare esemplari vivi!
Non saprei quale possa essere la causa della morta di queste che hai postato, forse l'attacco di qualche predatore...

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven nov 07, 2008 4:18 pm

Povere tartarughine!!!
Queste foto... mi fanno impressione! V

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven nov 07, 2008 4:44 pm

...quoto EDG, qualcuna viva l'hai beccata?
Voglio essere ottimista: non è che ne sono talmente tante, in una zona ristetta, che facilmente si rinvengono le carcasse degli animali che naturalmente muoiono????

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven nov 07, 2008 4:47 pm

Non c'era il minimo segno di pozzanghere o altro? Mi riferisco alla baby. Date le piogge torrenziali dei giorni scorsi escludi che possa essere morta affogata?

Per le adulte non saprei, quella dove si vedono gli scuti non sembra nemmeno vecchissima :(

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » ven nov 07, 2008 5:01 pm

qualcuno si sarà divertito, ma mi sembrano belli puliti per essere stato qualche uomo, opterei per topi, per le baby potrebbero essere affogate o morte per il freddo. comunque hai trovato qualche esemplare vivo?

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven nov 07, 2008 6:58 pm

mamma mia!!!! che tristezza.. sinceramente io non penso ad un predatore , almeno per le baby, di solito le svuotano tutte!!!!
sarebbe importante capirne la causa.. 10 tarte selvatiche morte sono davvero tante... non so nel luogo dove sei stato quante generalmente ne incontravi vive, ma 10 cadaveri mi sembrano davvero tantiVV

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » ven nov 07, 2008 7:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da zippo90

qualcuno si sarà divertito, ma mi sembrano belli puliti per essere stato qualche uomo, opterei per topi, per le baby potrebbero essere affogate o morte per il freddo. comunque hai trovato qualche esemplare vivo?



Morte di freddo non credo, qui in Sardegna ci sono ancora temperature molto miti. La baby potrebbe effettivamente essere affogata dato che ultimamente ha piovuto parecchio, anche se il substrato nel quale vive questa specie dovrebbe essere drenante. Le adulte sembrano morte già da tempo...

Avatar utente
biby
Messaggi: 183
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:39 pm

Messaggioda biby » ven nov 07, 2008 7:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi


Morte di freddo non credo, qui in Sardegna ci sono ancora temperature molto miti. La baby potrebbe effettivamente essere affogata dato che ultimamente ha piovuto parecchio, anche se il substrato nel quale vive questa specie dovrebbe essere drenante. Le adulte sembrano morte già da tempo...


quoto!!!
le baby potrebbero esser morte per le alluvioni che ci sono state..
Le adulte,mi dispiace dirlo,ma molti cacciatori si "divertono"a cacciarle..ptrebbero essere state vittima di un "gioco assurdo",bisogna vedere se è una zona di caccia.
Mi ha dato da pensare il carapace distrutto.

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » ven nov 07, 2008 7:44 pm

Comunque ho incontrato almeno 10 esemplari vivi ed in buona salute, la cosa mi preoccupa perchè negli anni addietro non avevo mai esemplari morti in numero pari o superiore a quelli vivi

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven nov 07, 2008 7:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da biby
le baby potrebbero esser morte per le alluvioni che ci sono state..
Le adulte,mi dispiace dirlo,ma molti cacciatori si "divertono"a cacciarle..ptrebbero essere state vittima di un "gioco assurdo",bisogna vedere se è una zona di caccia.
Mi ha dato da pensare il carapace distrutto.


E' terribile! VVV
Che senso ha la "caccia alla tartaruga"??? Lo sanno che è una specie protetta??? }:):(!

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » ven nov 07, 2008 7:58 pm

ecco due maschi adulti:

Immagine:
Immagine
84,75 KB


Immagine:
Immagine
98,36 KB

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » ven nov 07, 2008 8:01 pm

Non sei il primo a riferire di esemplari di Tgg morte in Sardegna!

Non escluderei il maltempo per i piccoli, ma gli adulti?

Sembrano morti da un po'?

Anche se alcuni cacciatori si divertono :(!:(!:(! alcuni esemplari sono stati rivenuti morti anche in aree dove non si caccia, quindi penso che solo un'autopsia potrebbe aiutarci!

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » ven nov 07, 2008 9:51 pm

l'unica soluzione e che ci sia qualcuno che ha bracconato e banchettato con le tarte V non penso che sia stato qualche animale.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » ven nov 07, 2008 10:02 pm

ora la gente va in cerca di tartarughe per mangiarsele?!?!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti