europea o esotica?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
montbric
Messaggi: 51
Iscritto il: gio nov 06, 2008 8:49 pm
Località: Veneto

Messaggioda montbric » ven nov 07, 2008 8:48 am

Altra domandina...sic!...;)
Mi sta per arrivare un cucciolo di cane(corso)... ci sono esempi di convivenze pacifiche tra le due specie o dovrò separarli sin da subito?

montbric
Messaggi: 51
Iscritto il: gio nov 06, 2008 8:49 pm
Località: Veneto

Messaggioda montbric » ven nov 07, 2008 8:50 am

Scusa per i prezzi ma ho visto che in altre discussioni c'erano....
Sarà dura aspettare aprile ma ci proverò...V

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » ven nov 07, 2008 11:54 am

Citazione:
Messaggio inserito da montbric

Scusa per i prezzi ma ho visto che in altre discussioni c'erano....
Sarà dura aspettare aprile ma ci proverò...V

Credimi è la scelta migliore.;)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven nov 07, 2008 12:28 pm

Cuccioli e tartarughe è meglio tenerli separati. I cuccioli hanno la tendenza a rosicchiare di tutto. Le tartarughe hanno la consistenza di un osso. Per la normativa e le cessioni, prova a usare la funzione CERCA.Ne abbiamo parlato tantissimo negli scorsi mesi. Se non troverai una risposta soddisfacente, potrai porre nuovamente la domanda nella sezione apposita, ma credo che qualcosa troverai.

montbric
Messaggi: 51
Iscritto il: gio nov 06, 2008 8:49 pm
Località: Veneto

Messaggioda montbric » ven nov 07, 2008 1:49 pm

Non è facile per un novellino in questo forum...;) si rischia di chiedere cose già stratrattate

montbric
Messaggi: 51
Iscritto il: gio nov 06, 2008 8:49 pm
Località: Veneto

Messaggioda montbric » ven nov 07, 2008 1:56 pm

quella che chiamano tartaruga russa che specie sarebbe? Si adatta bene ai nostri climi?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven nov 07, 2008 2:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da montbric

quella che chiamano tartaruga russa che specie sarebbe? Si adatta bene ai nostri climi?


Sono le horsfieldii.
Temono l'umidità, che da noi c'è eccome! Quindi bisogna avere un occhio di riguardo, di sicuro per il letargo. :(
Non la consiglierei. B)

montbric
Messaggi: 51
Iscritto il: gio nov 06, 2008 8:49 pm
Località: Veneto

Messaggioda montbric » ven nov 07, 2008 2:17 pm

e facendole passare il periodo di letargo in terrario?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven nov 07, 2008 2:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da montbric

e facendole passare il periodo di letargo in terrario?


Ma il letargo è molto importante per le tartarughe! V (anche per le horsfieldii!)
Sono programmate (almeno quelle che fanno letargo) per mangiare molto, anche troppo, durante i periodi di "vacche grasse". Col letargo mettono a riposo reni e fegato che nei mesi precedenti sono stati affaticati.
Trovare un'hermanni boettgeri che si adatta perfettamente al nostro clima non è difficile: ma non è proprio periodo :).

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » ven nov 07, 2008 2:33 pm

Assolutamente no il letargo in terrario è sconsigliato. Io alle mie horsfieldii il letargo glie lo sto facendo fare in giardino ovviamente in un posto dove non ci piova in testa. Infatti quando piove il loro posticino si bagna pochissimo e devo dire la verità che stanno benone . Con loro devi stare attento solo con l'umidità per il resto sono come le altre tartarughe.

montbric
Messaggi: 51
Iscritto il: gio nov 06, 2008 8:49 pm
Località: Veneto

Messaggioda montbric » ven nov 07, 2008 2:48 pm

dunque basterebbe una cuccia per cani con la sabbia???

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » ven nov 07, 2008 3:17 pm

Citazione:
Messaggio inserito da montbric

dunque basterebbe una cuccia per cani con la sabbia???

Sabbia perchè mai?? va benissimo la terra del tuo giardino...:D

montbric
Messaggi: 51
Iscritto il: gio nov 06, 2008 8:49 pm
Località: Veneto

Messaggioda montbric » ven nov 07, 2008 3:51 pm

Una horsfieldii è più facile da trovare in commercio di una hh o di una hb?

montbric
Messaggi: 51
Iscritto il: gio nov 06, 2008 8:49 pm
Località: Veneto

Messaggioda montbric » ven nov 07, 2008 3:54 pm

se invece volessi una pardalis per il letargo sarebbe consigliato l?uso del terrario?

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » ven nov 07, 2008 4:55 pm

certo le horfieldii le trovi dovunque (più facilmente che una hermanni), assicurati che abbiano il cites, le pardalis sono tarta esotiche, quindi il letargo che so non si può farlo fare, ma bisogna metterle in terrario tutto l'inverno e anche l'estate quando c'è brutto tempo o le temperature la notte si abbassano troppo, essendo un neofita non te le consiglio son troppo inpegnative e richiedono troppe attenzioni, come gia cosigliato prendi una Thb/Thh o TGI.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti