uovo cruentatum..

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar nov 04, 2008 2:23 pm

Sì, anche secondo me è presto...aspetta

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mar nov 04, 2008 11:13 pm

speriamo...poi ho notato che una femmina si mette nell'anfora che ho in acquario e muove le zampe di dietro come se le ricordasse un ipotetico nido...allora ho pensato che le può risultare difficltoso salire sulla zona emersa quindi ce l'ho messa io ma niente.la temp dell'acqua è la stessa dell'aria attorno la zona emersa è possibile che devo alzare ancora di più quella della zona emersa?

Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » mer nov 05, 2008 12:18 am

3 possibilità;):

1 - zona emersa difficile da raggiungere risolvibile sistemando l'arredamento

2 - temperatura zona emersa troppo bassa basta cambiare con uno spot più potente

3 - umidità zona emersa troppo bassa nebulizza un pò di più

Non forzarla mettendola sulla zona emersa perchè sono tutti stress che potrebbero complicare il "rilascio" delle uova... porta pazienza, anche con me ci mettevano un pò facendo prove o simulando prima di decidersi ad uscire e deporre :)
In bocca al lupo

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer nov 05, 2008 2:32 pm

ANche io sono d'accordo sul fatto che non devi forzarla a salire sulla zona emersa.non le farà mai se si sente costretta...Deve stare tranquilla, per cui la prima cosa che farei è rendere facilmente accessibile la zona emersa!;)

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mer nov 05, 2008 6:30 pm

vi spiego...la mia nn era una forzatura lo scopo era quello di "farle capire" che la zona emersa c'è...l'umidità è alta perchè l'acquario è chiuso...quindi faciliterò l'accesso alla zona emersa e metterò uno spot...solo una curiosità con la condensa nn c'è pericolo che vada in corto???

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mer nov 05, 2008 8:39 pm

Hei come và l'ovetto? (spero di nn fare una gaffes...:I)

Citazione:
Messaggio inserito da edo

vi spiego...la mia nn era una forzatura lo scopo era quello di "farle capire" che la zona emersa c'è...l'umidità è alta perchè l'acquario è chiuso...quindi faciliterò l'accesso alla zona emersa e metterò uno spot...solo una curiosità con la condensa nn c'è pericolo che vada in corto???


Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » gio nov 06, 2008 8:46 pm

io non ho mai avuto problemi e spesso senza accorgermene mentre nebulizzavo annaffiavo completamente lo spot (me ne accorgevo dopo quando vedevo le gocce cadere dalle lampadine!!!) non è mai neanche scattato il salvavita, quindi vai tranquillo...8D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio nov 06, 2008 9:00 pm

Piu che altro attenti allo shock termico, il vetro e' bollente, se l'acqua e' fresca e il vetro "sente" lo sbalzo, puo' scoppiare.
Solo qualche goccia DI SOLITO non crea problemai, ma qualce rischio c'e...

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » gio nov 06, 2008 10:16 pm

ok vi ringrazio vi terrò aggiornati nel caso ci siano novità..comuque continuo a notare che la fascia nn và oltre lo 0 come nella foto

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » gio nov 06, 2008 10:34 pm

anche secondo me è fecondo, inoltre attento al vetro, come gia spiegato, potrebbe scoppiare, e fare molto male alla tarta e a te.

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » lun nov 10, 2008 11:28 pm

c'è stato un altro uovo(forse anche due)che ha fatto in acqua e se lo sono pappato ilguscio è ridotto a pezzettini minuscoli...però in compenso...

Immagine:
Immagine
48,8 KB
scava con quelle di dietro per molto tempo ma poi niente...è probabile che nn abbia niente o che la sabbia nn sia abastanza bagnata per cui la fossa nn riesce?

Gerry
Messaggi: 81
Iscritto il: dom lug 01, 2007 10:28 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Gerry » mar nov 11, 2008 1:11 am

Vedo che sono in ottima forma... sono contento di averla affidate in ottime mani... bagna un pò la sabbia in modo che rimanga umida e se scava rimanga la buca... in bocca al lupo:D8D

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mar nov 11, 2008 2:45 pm

crepi...l'unico problema oa è rappresentato dal maschio grosso quello che avevo già da prima è ancora da solo :(ho provato a metterli insieme ma quello piccolo nn molla e ho paura che lo faccia male sul serio...

Avatar utente
edo
Messaggi: 710
Iscritto il: sab ago 12, 2006 3:24 pm

Messaggioda edo » mer nov 12, 2008 3:41 pm

aggirnamento:ci sono 3 ovetti nuovi!uno dei quali però èstato trovato in acqua...2 di questi compreso quello in acqua hanno la fascia già da quando li ho presi...

Immagine:
Immagine
46,87 KB
scusate per la qualità della foto ma nn volevo lasciarli troppo al freddo...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer nov 12, 2008 10:15 pm

Beh, come minimo hai quadruplicato le chance di schiusa ;)
Complimenti, speriamo che l'attesa sia coronata da successo!


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti