Ciao, ho letto con interesse questo post, vi voglio mostrare un grafico che ho rilevato con i miei strumenti (sono appassionato di meteorologia)nel freddo inverno 2005/2006.
Premetto che abito in collina, perciò le temperature minime per via dell'assenza del ristagno di aria fredda non scendono mai come sulle pianure.
Nel grafico, vedete con la linea blu, la temperatura minima dell'aria rilevata a norma a 180 cm dal suolo, la linea di colore arancio scuro è invece la temperatura del suolo rilevata a -20 cm, con la linea di colore arancio chiaro si vede sempre la temperatura del suolo però a -50 cm.
Le temperature sono rilevate nel giardino di casa sotto il manto erboso.
Perciò in un inverno del genere le tarte che non fossero scese oltre i 60 cm secondo me avrebbero di sicuro subito dei danni, è ovvio che con foglie, fieno o altre protezioni il suolo non si raffredda in questo modo, ma nei fondovalle quando la temperatura scende sotto i - 10°c/-15°c per più giorni la vedo dura riuscire a far stare le tarte ad una temperatura sopra i 3/5°c, sempre che le nostre bestiole non scendano oltre il metro di profondità!
Ciao, Stefano

[/URL]