ho smosso la terra per il letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
gabri-l
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 22, 2008 4:30 pm
Regione: Marche
Località: Marche

ho smosso la terra per il letargo

Messaggioda gabri-l » mar nov 04, 2008 3:15 pm

oggi ho avuto la brillante idea di vangare, smuovere un po la terra nel recinto delle hermanni e marginate. era molto dura e ho pensato che non ce la facessero a scavare per interrarsi. questo è il secondo letargo che fanno fuori e l'anno scorso si erano interrate poco poco. ora però mi è venuto un dubbio: e se si interrano tanto perchè trovano la terra morbida e poi questa si indurisce e gli crea qualche problema? e se poi al momento del risveglio non ce la fanno a uscir fuori? V
oddio mi sa che facevo bene a star ferma!
ho anche messo un riparo sopra così quando piove sono protette, ho sbagliato anche questo?

qualche esperto mi sa dire qualcosa?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar nov 04, 2008 3:28 pm

Anch'io ho il tuo problema, la terra è molto dura. Per le mie ho fatto un grande foro sotto al rifugio e mischiato la terra con la torba bionda di sfagno che ha reso tutto più morbido. Se non sono già in letargo sei ancora in tempo a farlo!
Un riparo dalla pioggia va benissimo ed è consigliato. Per me hai fatto bene! :)

Avatar utente
gabri-l
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 22, 2008 4:30 pm
Regione: Marche
Località: Marche

Messaggioda gabri-l » mar nov 04, 2008 3:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Anch'io ho il tuo problema, la terra è molto dura. Per le mie ho fatto un grande foro sotto al rifugio e mischiato la terra con la torba bionda di sfagno che ha reso tutto più morbido. Se non sono già in letargo sei ancora in tempo a farlo!
Un riparo dalla pioggia va benissimo ed è consigliato. Per me hai fatto bene! :)



e dove trovo questa torba bionda di sfagno? è quella che si usa per i fiori?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar nov 04, 2008 3:37 pm

La trovi tranquillamente nei garden center o dai fiorai. Io l'ho vista anche al Brico.
Sono bustoni più o meno grandi.
Si usa anche per i fiori, sì. Ce ne sono di vari tipi, stai solo attenta che non sia quella concimata :).

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar nov 04, 2008 3:38 pm

La trovi nei garden.
Si usa per le piante carnivore, di solito, è particolarmente acida(3,5 di ph)
Hai fatto bene ad aiutare un po' nell'ammorbidire il terreno, le tarte sanno benissimo come uscire.
Ottima anche l'idea della copertura/riparo
Non hai sbagliato nulla, a mio parere

Avatar utente
gabri-l
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 22, 2008 4:30 pm
Regione: Marche
Località: Marche

Messaggioda gabri-l » mar nov 04, 2008 3:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

La trovi nei garden.
Si usa per le piante carnivore, di solito, è particolarmente acida(3,5 di ph)
Hai fatto bene ad aiutare un po' nell'ammorbidire il terreno, le tarte sanno benissimo come uscire.
Ottima anche l'idea della copertura/riparo
Non hai sbagliato nulla, a mio parere


spero di non aver sbagliato perchè lì la terra diventa dura dura, ma ora vado a prendere questa torba e ce la mischio un po così sono più tranquilla :)


Citazione:
Messaggio inserito da mithril

La trovi tranquillamente nei garden center o dai fiorai. Io l'ho vista anche al Brico.
Sono bustoni più o meno grandi.
Si usa anche per i fiori, sì. Ce ne sono di vari tipi, stai solo attenta che non sia quella concimata :).


grazie
starò attenta a non prendere quella concimata

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar nov 04, 2008 8:33 pm

Stai tranquilla gabri, penso che le tarta, specialmente se adulte, riescano a smuovere la terra per uscire, al massimo ci mettono qualche giorno in più. Poi penso che comunque una pioggia anche se non abbondante possa favorire la fuoriscita così come accade per i piccoli quando devono nascere.

Avatar utente
gabri-l
Messaggi: 22
Iscritto il: mar lug 22, 2008 4:30 pm
Regione: Marche
Località: Marche

Messaggioda gabri-l » mar nov 04, 2008 11:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Stai tranquilla gabri, penso che le tarta, specialmente se adulte, riescano a smuovere la terra per uscire, al massimo ci mettono qualche giorno in più. Poi penso che comunque una pioggia anche se non abbondante possa favorire la fuoriscita così come accade per i piccoli quando devono nascere.


beh hanno 3 anni,non sono adulte.

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mer nov 05, 2008 12:04 am

per alleggerire un terreno molto compatto e argilloso va benissimo la torba con una buona dose di sabbia di fiume.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti