Spero di fare tutto giusto!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Aldodal1987
Messaggi: 5
Iscritto il: lun nov 03, 2008 3:05 pm
Località: Lombardia

Spero di fare tutto giusto!

Messaggioda Aldodal1987 » lun nov 03, 2008 3:57 pm

Ciao a tutti!Mi chiamo Aldo e,come ben saprete,sono nuovo di qui!
Quest'anno,sono finalmente riuscito a scovare le (2)uova delle mie tartarughe,e dopo aver provveduto ad "incubarle" sono riuscito ,una settimana fà, a far nascere un tartarughino!:D
Ho raccolto alcune informazioni qui sul forum,ma vorrei essere sicuro di ciò che farò:allora,visto i notevoli sbalzi di temperatura di quest'ultimo periodoho deciso di fare un letargo controllato;ho preparato una cassettina dove ho messo uno strato di torba bionda ed ho messo il tutto nel mio garage(adibito a snake-room:I) sotto un neon uv,ora la temperatura è di circa 20 gradi,ma verso dicembre dovrebbe arrivare attorno ai 12,forse anche meno,quindi vi chiedo:le temperature vanno bene o vi è necessità di temperature piu rigide?Il piccolo ha da poco riassorbito (ora mi sfugge il nome!}:))quel coso sotto il piastrone,inizierà finalmente a bere e mangiare?
Scusate se sono ststo un pò lungo;),grazie a tutti per le eventuali risposte!:)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun nov 03, 2008 5:04 pm

dipende se vuoi fargli fare il letargo oppure no.
visto che è appena nato io aspetterei un pò di tempo per vedere se inizia a mangiare e se stà bene.
poi se è tutto ok, il letargo controllato va bene, ma non credo vada bene il posto, le temperature che ci sono nel tuo garage sono troppo elevate e non credo ci sia abbastanza umidità.
il range di temperatura ottimale dovrebbe essere tra 10° e 2°, se le temperature sono più alte si riattiva il metabolismo e la piccola inizia a bruciare calorie.
ora dov'è? a 20° sotto un neon uvb?

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun nov 03, 2008 5:06 pm

Ciao e benvenuto ! :D Se vuoi che faccia il letargo da subito non dovrebbe mangiare ma se vuoi che mangi e posticipi il letargo devi alzare la temperatura con uno spot riscaldante che arrivi a 30° garantendo però anche una zona più fresca ! Come la vuoi sistemare tu, credo proprio che non mangerà e non andrà nemmeno in letargo.

Avatar utente
Aldodal1987
Messaggi: 5
Iscritto il: lun nov 03, 2008 3:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Aldodal1987 » lun nov 03, 2008 5:42 pm

Ora si trova a 20° sotto il neon,proverò ad alzare la temperatura ed a vedere se mangia,poi provvederò al letargo,la sposterò + al fresco!,grazie mille:)!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun nov 03, 2008 5:56 pm

attento agli sbalzi di temperatura, non farla passare dai 30° sotto lo spot alle temperature esterne in un giorno solo, devi farlo molto gradualmente

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun nov 03, 2008 8:33 pm

Il letargo controllato si fa a temperature di 4-8 °C. La temperatura a cui vuoi tenere la tartaruga durante l'inverno è la peggiore perchè a 12 °C non nè letargo nè completa attività. Cioè il piccolo non mangia ma il suo metabolismo è ancora attivo. Rischi di farlo morire.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun nov 03, 2008 11:51 pm

Ciao Aldo.Devi decidere se vuoi far fare il letargo alla tua tartarughina. La temperatura a cui la tieni ora non va bene. Troppo bassa se vuoi tenerla sveglia, troppo alta per iniziare la preparazione al letargo. Puoi dirci esattamente da quanto è nata e quanto pesa e a quanto sono la temperatura minima e massima esterne?

Avatar utente
Aldodal1987
Messaggi: 5
Iscritto il: lun nov 03, 2008 3:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Aldodal1987 » mar nov 04, 2008 2:38 pm

Allora, è nata il 24 ottobre,pesa esattamente 8g,mentre per quanto riguarda le temperature,oscillano tra i 20 ed i 15,altrimenti usufruendo di un terrario posso arrivare ad una temperatura variabilke tra i 20° ed i 25°,dove, a causa della pioggia di ieri ho ospitato le altre 3 tarte,poichè si è letteralmente allagato il mio giardino e di conseguenza il loro recintino,impossibilitando il letargo,a questa temperatura gli adulti si nutrono tranquillamente,ma non sò il piccolo,al massimo posso alzare ancora di qualche grado

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mar nov 04, 2008 10:10 pm

Intendi dire che anche gli adulti non faranno il letargo all'esterno? O non lo faranno del tutto?
Se intendi non far fare il letargo, dovrai cercare di alzare le temperature del terrario perché così sono troppo basse. Circa 30° la zona calda e fra i 22 e i 25 la fredda.Ma per gli adulti dovresti veramente cercare di allestire una cassa in un luogo più sicuro del giardino allagato, ma dove le tartarughe possano sfruttare completamente le temperature esterne, un sottotetto ad esempio, hai qualcosa di simile ? Per il piccolo, in situazione diversa, ti avrei detto di far fare comunque il letargo, ma in questa situazione credo sia meglio un letargo abbreviato, facendolo stare in terrario con le temperature sopra indicate, in modo che cresca un po', poi abbassando gradatamente le temperature e poi mettendolo all'esterno, ma in una cassina tutta sua, non può svernare con gli adulti, specialmente in uno spazio ristretto. Il discorso vale anche nel caso che tu sia costretto a far saltare il letargo a tutti. Il piccolo non può stare con gli adulti. Dovrà avere un suo terrarietto. La temperatura dei terrari si alza tramite spot ( lampade luce/calore).

Avatar utente
Aldodal1987
Messaggi: 5
Iscritto il: lun nov 03, 2008 3:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Aldodal1987 » mer nov 05, 2008 11:18 am

Grazie mille dei consigli,per gli adulti opterò per il letargo protetto,e per il piccolo idem,aspettando che cresca ancora un pò...ancora mille grazie!:)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti