Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA
A Torino però può fare molto freddo e anche se loro sanno cosa fare e si interrano per bene , non è detto che siano al sicuro ! Nel nord Italia tartarughe in natura non ci sono...l'inverno, (almeno gli inverni di una volta) può essere davvero rigido ! Io ho un amico che ha moltissime tartarughe e le lascia completamente autonome , sarà anche giusto ma ti assicuro che ogni anno ha delle perdite !!!!Ed io questa selezione naturale non l'accetto !!!![]()
Fossi in te individuerei il luogo e se ti sembra al sicuro da allagamenti e roditori vi costruirei intorno un bel rifugio coperto che riempirei di foglie secche e quando arriva il gelo coprirei ulteriormente con il TNT !
Credo che chi ha tartarughe qui al nord deve essere più responsabile e avere una maggiore attenzione rispetto a chi le ha dove vivono anche le popolazioni selvatiche !
Citazione:
Messaggio inserito da essemario
....Anche io qui sul carso triestino le lascio fuori. Si interrano in una casetta dove ci sono un po' di foglie, poi verso fine novembre o dicembre (o quando le previsioni minacciano freddo intenso) aggiungo un "pacco" di foglie. Ne puoi mettere quante ne vuoi!
Da geologo ti posso inoltre confermare che un -5 dell'aria non e' tale sotto una decina di cm di terra.
Se ci pensi bene, alla fine questo non sara' un letargo controllato ma neanche uno di quelli dove le tarte sono lasciate a se stesse. Come gia' suggerito puoi ancora coprire con TNT.
Un mio amico erpetologo mi ha piu' volte confermato che ci sono posti qui al nord dove le tarte vivono selvatiche, un grosso "limite" alla loro espansione al nord Italia e' stato il fiume Po.
Citazione:
Messaggio inserito da gymno
Si, sapevo che non si tratta del tritolo... Lo uso ampiamente per protezione delle piante che lascio fuori in inverno!
M
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti