che cosa è

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

che cosa è

Messaggioda lauro » dom nov 02, 2008 8:08 pm

Spero che sia la sezzione giusta, ho trovato nel recinto delle mie hermanni questo bruco almeno mi sembra spero che non sia velenoso per le mie tarte.

Immagine:
Immagine
93,99 KB

Immagine:
Immagine
88,83 KB

Immagine:
Immagine
85,93 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 02, 2008 8:37 pm

NOn so risponderti, però è bellissimo...che fastidio può dare alle tarte?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 02, 2008 8:50 pm

Caso mai saranno le tartarughe pericolose per il bruco se dovessero aver voglia di proteine ;)
No so a quale insetto appartenga ma comunque sia pericolosi per le tartarughe i bruchi non sono :)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 02, 2008 9:21 pm

solo le processionarie, adesso che mi viene in mente, son pericolose per TUTTO!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 02, 2008 9:42 pm

Sì ma ormai la stagione della processionaria è finita, per questo praticamente non le ho considerate.
Quelle sono altamente urticanti e danno reazioni allergiche spaventose sia alle persone che agli animali, ma si trovano solo se hai pini nelle vicinanze

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 02, 2008 9:52 pm

eh, io ho un cedro del Libano enorme, in giardino( secolare), non solo sui pini, ma sulle conifere in genere si trovano le processionarie...e posso dirti che, con questo tempo del cavolo, 10 giorni fa ne ho trovata una minuscola sul prato:(

Avatar utente
tartagallo
Messaggi: 120
Iscritto il: mar ago 19, 2008 4:28 pm
Località: Toscana

Messaggioda tartagallo » dom nov 02, 2008 9:54 pm

Le processionarie sono pericolosissime ma questo sembra solo un bel bruchetto che bruca :)
Marco

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » dom nov 02, 2008 9:57 pm

Io in giardino mi trovo questi, non sono pericolosi, tieni conto che solitamente gli animali tossici o velenosi lo segnalano con i colori molto molto vivaci...

Immagine:
Immagine
85,62 KB

Immagine:
Immagine
79,89 KB

E' il bruco di un macaone, una fantastica farfalla che ogni anno viene a fare il nido da me...

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom nov 02, 2008 10:29 pm

Non mi sembra una processionaria, secondo me potrebbe essere un bruco di qualche farfalla.

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » dom nov 02, 2008 10:47 pm

Sembra tanto il bruco di una nottua... o comunque di quella razza...


Immagine:
Immagine
6,99 KB

Immagine:
Immagine
6,23 KB

Immagine:
Immagine
43,62 KB
Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Non mi sembra una processionaria, secondo me potrebbe essere un bruco di qualche farfalla.


Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun nov 03, 2008 12:16 am

Citazione:
Messaggio inserito da tartagallo

Le processionarie sono pericolosissime ma questo sembra solo un bel bruchetto che bruca :)
Marco



In effetti la caratteristica della Thaumatopoea pityocampa o processionaria del pino è quella di essere ricoperta di peletti urticanti ben visibili anche ad occhio nudo, e non è questo il caso quindi niente allarmi lauro.
@ Simona; in effetti in casi rarissimi ed eccezionali si possoo trovare anche su larici o cedri ;) ma mai su tutte le conifere, basti pensare che ha anche tipi preferiti di pini tipo il nigra ed il sylvestris... mai le troverai su un abete ;)
Certo che sono proprio fuori stagione se le trovi adesso, il ciclo naturale vuole che a marzo/aprile abbandonino i nidi sulle piante (ed è quando costituiscono pericolo perchè cadono) ed in processione 8da cui il nome9 cerchino un luogo adatto in cui interrarsi per portare a compimento la trasformazione in crisalide e poi in adulto.
Ma con il tempo strano che c'è nulla di cui stupirsi :D

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun nov 03, 2008 12:41 am

Che belli i bruchi del macaone...ma che pianta è quella in cui stà il bruco...carota?
Generalemente si nutrono di ombrellifere cone il finocchio selvatico, ma ho letto anche che amano le carote ( sono ombrellifere???? )
Anche da me vengono...cioè vengono nel finocchietto piantato dai miei suoceri, io devo salvarli perchè se nò loro li schiacciano perchè si mangiano tutto il finocchio...poverini!!!!

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun nov 03, 2008 8:34 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Che belli i bruchi del macaone...ma che pianta è quella in cui stà il bruco...carota?
Generalemente si nutrono di ombrellifere cone il finocchio selvatico, ma ho letto anche che amano le carote ( sono ombrellifere???? )
Anche da me vengono...cioè vengono nel finocchietto piantato dai miei suoceri, io devo salvarli perchè se nò loro li schiacciano perchè si mangiano tutto il finocchio...poverini!!!!



Sì Carmen, la carota è una umbellifera :) decisamente i bruchi larve ecc sono abitudinari ;)

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » lun nov 03, 2008 11:28 am

se ti interessa identificare il tuo bruco puoi dare un'occhiata a questo sito molto ricco di immagini.......con un pò di pazienza e di tempo magari lo trovi;)

http://www.papillon-poitou-charentes.or ... lles-.html

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun nov 03, 2008 1:18 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ufetta

se ti interessa identificare il tuo bruco puoi dare un'occhiata a questo sito molto ricco di immagini.......con un pò di pazienza e di tempo magari lo trovi;)

http://www.papillon-poitou-charentes.or ... lles-.html



Beh dai Lauro non sono molte le specie che devi confrontare con quella che hai trovato... Sono giusto 2-3 (migliaia). :D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti