tartarughe e biscia o serpe (?)

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

Messaggioda tartafede » dom ott 19, 2008 5:19 pm

Mi aggiungo alle vostre esperienze ...

Ho visto un "carbonazzo"( è nerissimo) non so come si chiama in italiano era più lungo di un metro e non ho mai avuto perdita di baby erano li vicine in un recinto completamente aperto.. ne ho visto anche di più piccoli e li ho sempre lasciati impace in compenso non ho mai visto topi!

Ciao

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » dom ott 19, 2008 6:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartafede

Mi aggiungo alle vostre esperienze ...

Ho visto un "carbonazzo"( è nerissimo) non so come si chiama in italiano era più lungo di un metro e non ho mai avuto perdita di baby erano li vicine in un recinto completamente aperto.. ne ho visto anche di più piccoli e li ho sempre lasciati impace in compenso non ho mai visto topi!

Ciao



Tanto per cambiare alcuni autori hanno diviso il Biacco( Hierophis viridiflavus) in due ssp : viridiflavus e carbonarius, appunto il tuo "carbonazzo" ,che ha la particolarità di essere blu molto scuro praticamente nero iridescente.

Stefano_A
Messaggi: 540
Iscritto il: mar gen 16, 2007 1:08 pm

Messaggioda Stefano_A » mar ott 21, 2008 3:41 am

i rettili in generale e le tarte in particolare vengono spesso, a ragione, definite "opportunistic feeders" nel senso che spesso si nutrono di ciò che risecono a sopraffare... Da qui la non difficoltà a credere che una tarta mangi una lucertola o un ofide si nutri di tartine. In proposito vidi una serie di documentari che illustravano drammaticamente questo aspetto alimentare: in sud america ofidi del genere Eunectes (le anaconda) mangiavano anche esemplari di una certa mole di Podocnemis sp. o nelle Antille (e questo fu davvero, almeno per me, "impensabile") un'iguana del genere Cyclura faceva la posta ad un nido di tarte marine "raccogliendo" dal bagnasciuga i piccoli che cercavano di raggiungere il mare.

bice
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mag 30, 2007 9:05 pm
Località: Toscana

Messaggioda bice » gio ott 23, 2008 5:44 pm

Scusate se non ho più inserito un commento.
Il serpente è un biacco o comunque è simile a quello della seconda foto postata.
Le 4 baby di quest'anno sono protette sul terrazzo mentre le piccole di 3 anni sono in giardino:spero sinceramente che siano di dimensioni sufficienti a scoraggiare il biacco che è piccolo.
Comunque credo che tutti i gatti che gironzolano qua attorno scoraggino a loro volta l'intruso!

Che dimensioni avevano le tartarughe ingoiate? a parte le baby si intende.

Secondo mio padre, le adulte che ha lui a casa, hanno visto spesso un biacco ( la veste che gli ho portato a far vedere è la stessa che ha trovato lui più volte) ! forse dipende dalle dimensioni e le tarte adulte non hanno problemi. almeno così si spera.

elisa

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio ott 23, 2008 6:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bice

Scusate se non ho più inserito un commento.
Il serpente è un biacco o comunque è simile a quello della seconda foto postata.
Le 4 baby di quest'anno sono protette sul terrazzo mentre le piccole di 3 anni sono in giardino:spero sinceramente che siano di dimensioni sufficienti a scoraggiare il biacco che è piccolo.
Comunque credo che tutti i gatti che gironzolano qua attorno scoraggino a loro volta l'intruso!

Che dimensioni avevano le tartarughe ingoiate? a parte le baby si intende.
Secondo mio padre, le adulte che ha lui a casa, hanno visto spesso un biacco ( la veste che gli ho portato a far vedere è la stessa che ha trovato lui più volte) ! forse dipende dalle dimensioni e le tarte adulte non hanno problemi. almeno così si spera.
elisa



Se pensi che Eunectes murinus (anaconda) è in grado di ingoiare senza problemi un capibara di 40 e passa Kg non meravigliarti de la tartaruga oggetto del filmato avesse 40 cm di diametro

Tornando al tuo caso : in terra di Toscana qualsiasi affare che strisci velocemente per terra si prende inequivocabilmente l'appellativo di Biacco.
Ma non sempre è così ,se è simile a quello della seconda foto si tratta del Saettone o Colubro di Esculapio. Zamenis longissimus ex Elaphe longissima.

bice
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mag 30, 2007 9:05 pm
Località: Toscana

Messaggioda bice » ven ott 24, 2008 8:12 pm

ciao Alberto.
sono perfettamente d'accordo per l'anaconda ma il mio amico "biacco" dovrebbe essere lungo 20- 25 cm ed avere un diametro di 2-3 cm ( è di questa primavera, credo).
Le mie tarte non potrebbero venire ingoiate, vero?!
spero almeno.....
elisa

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven ott 24, 2008 9:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bice

ciao Alberto.
sono perfettamente d'accordo per l'anaconda ma il mio amico "biacco" dovrebbe essere lungo 20- 25 cm ed avere un diametro di 2-3 cm ( è di questa primavera, credo).
Le mie tarte non potrebbero venire ingoiate, vero?!
spero almeno.....
elisa


Anche i "biacchi" meritano di essere protetti, tieni lontano lui dalle tue tartarughe ,ma sarà forse 2/3 cm di circonferenza altrimenti è un salsiccione.:D:D

bice
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mag 30, 2007 9:05 pm
Località: Toscana

Messaggioda bice » ven ott 24, 2008 9:32 pm

si, si circonferenza.....B)
farò del mio meglio per entrambi.
confido però che le tarte non avranno alcun problema.
grazie
elisa


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti

cron