tart80, la tua potrebbe essere una ibera.
Per avere più certezze sull'effettiva sottospecie con le graeca è importante conoscere la provenienza dato che basandosi solo sull'aspetto morfologico l'identificazione è difficile, bisogna considerare entrambe le cose.
A proposito riporto gli areali di provenienza:
Testudo graeca armeniaca (Armenia e aree confinanti, Turchia, Azerbaijan, Iran)
Testudo graeca buxtoni (Iran, Monti Zagros e coste Sudoccidentali del Mar Caspio)
Testudo graeca cyrenaica (Libia, Cirenaica)
Testudo graeca graeca (Nordest Marocco, Algeria, introdotta in Spagna meridionale e Sardegna)
Testudo graeca ibera (Sudest Penisola Balcanica, Bulgaria, Macedonia, Grecia, Turchia, Romania)
Testudo graeca lamberti (Marocco settentrionale)
Testudo graeca marokkensis (Nordovest Marocco)
Testudo graeca nabeulensis (Tunisia e area confinante con la Libia)
Testudo graeca soussensis (Sudovest Marocco)
Testudo graeca terrestris (Siria, Israele, Libano, Giordania, Turchia meridionale)
Testudo graeca zarudnyi (Est Iran)
E' particolare il fatto che solo in Marocco sono presenti 4 sottospecie, non mi stupirebbe se ci fosse un'ulteriore ridimensionamento e che possibilmente tra le sottospecie graeca, lamberti, marokkensis e soussensis risultassero ulteriori "sinonimi".