tartarughe e biscia o serpe (?)

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
tartagallo
Messaggi: 120
Iscritto il: mar ago 19, 2008 4:28 pm
Località: Toscana

Messaggioda tartagallo » sab ott 18, 2008 2:16 pm

Scusate, non vorrei essere frainteso, tanto per chiarire: io non ho niente contro le serpi e mai ho fatto del male ad una di esse. Non mi intendo di serpenti e quindi non li so riconoscere (dalle vostre descrizioni direi che si tratta di biacchi), preferisco 10 serpi che un topo intorno alle mie tarta!! Ma questo non toglie, purtroppo, che quello che ho detto è vero, visto con i miei occhi, altro che leggenda metropolitana. Se sono intervenuto è solo perchè ne sono certo altrimenti stavo zitto e, come spesso faccio, leggo e basta perchè c'è solo da apprendere dagli interventi degli altri. Poi, se le uniche due serpi che mangiano le tarta sono da me e dal mio amico, questa è un'altra questione.
Io HO VISTO un biacco (?) mentre si mangiava una tarta appena uscita dalla terra e l'ha risputata appena gli ho buttato un sasso vicino, la serpe naturalmente è scappata, la piccola però era già morta. Stessa vicenda mi è stata confermata da un mio amico (fidato!!) che 'ipotizza' che le serpi 'sentono' quando stanno per nascere le tarta, perchè solo in quel periodo la o le trova (non sa se è sempre stata la stessa ormai abituata o se sono più di una)nella zona del suo terreno dove le sue tarta nidificano. Questo mi è stato confermato anche ieri sera e mi ha detto che è capitato più volte (negli anni) di vedere la serpe con neonate in bocca. Lasciamo fare il mio amico (di cui mi fido) ma di quello che ho visto non ho dubbi, sono sulla strada ma ancora non sono del tutto rincretinito :) Poi, Barbara, se entrano in bocca ai bambini non lo so.
Ciao a tutti Marco

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab ott 18, 2008 2:30 pm

tornando al pericolo o meno per le tarte,qui da noi c'era l'usanza di allevare le tartarughe proprio perchè si diceva che tenessero lontano i serpenti.
non so se sia vero comunque ho notato che una mia thb si è èpappata una lucertolina quest'estate.:D

Avatar utente
tartagallo
Messaggi: 120
Iscritto il: mar ago 19, 2008 4:28 pm
Località: Toscana

Messaggioda tartagallo » sab ott 18, 2008 3:13 pm

Vedi dm195, io non ho mai visto una mia tarta mangiarsi una lucertolina ed è la prima volta che lo sento ma se ti è capitato a te, non vedo perchè non dovrei crederci. Magari sarà piuttosto raro, anche perchè le lucertole, in genere, sono più veloci delle tarta ma tutto può capitare. Io ho tarta da più di 25 anni e sempre ci sono state bisce nel mio terreno, si sono mangiate anche diversi canarini e uccellini vari quando sono riuscite ad entrare nelle voliere, ma una sola volta ho visto la serpe mangiarsi la piccola tarta, e questo ho riferito :)
Marco

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab ott 18, 2008 3:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartagallo

Scusate, non vorrei essere frainteso, tanto per chiarire: io non ho niente contro le serpi e mai ho fatto del male ad una di esse. Non mi intendo di serpenti e quindi non li so riconoscere (dalle vostre descrizioni direi che si tratta di biacchi), preferisco 10 serpi che un topo intorno alle mie tarta!! Ma questo non toglie, purtroppo, che quello che ho detto è vero, visto con i miei occhi, altro che leggenda metropolitana. Se sono intervenuto è solo perchè ne sono certo altrimenti stavo zitto e, come spesso faccio, leggo e basta perchè c'è solo da apprendere dagli interventi degli altri. Poi, se le uniche due serpi che mangiano le tarta sono da me e dal mio amico, questa è un'altra questione.
Io HO VISTO un biacco (?) mentre si mangiava una tarta appena uscita dalla terra e l'ha risputata appena gli ho buttato un sasso vicino, la serpe naturalmente è scappata, la piccola però era già morta. Stessa vicenda mi è stata confermata da un mio amico (fidato!!) che 'ipotizza' che le serpi 'sentono' quando stanno per nascere le tarta, perchè solo in quel periodo la o le trova (non sa se è sempre stata la stessa ormai abituata o se sono più di una)nella zona del suo terreno dove le sue tarta nidificano. Questo mi è stato confermato anche ieri sera e mi ha detto che è capitato più volte (negli anni) di vedere la serpe con neonate in bocca. Lasciamo fare il mio amico (di cui mi fido) ma di quello che ho visto non ho dubbi, sono sulla strada ma ancora non sono del tutto rincretinito :) Poi, Barbara, se entrano in bocca ai bambini non lo so.
Ciao a tutti Marco


Io credo a quello che dici...a quale scopo se non vero ?
In questo forum si imparano tantissime cose dalle esperienze personali di ognuno e se tu e il tuo amico questo fatto l'avete vissuto hai fatto benissimo a testimoniarlo !!!:)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab ott 18, 2008 3:27 pm

Conoscendo tartagallo per averci parlato abbastanza a lungo al tartabeach posso dire che non è il ragazzetto che viene qui e scrive cavolate:)
Poi:
non è la prima volta che sento dire che le serpi si pappano rospi o piccoli rettili.
Che cos'è una tartarughina se non un piccolo rettile?
E ancora:
una tartaruga che mangia una lucertola è possibile solo se la lucertola era morta in precedenza.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab ott 18, 2008 4:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartagallo

Scusate, non vorrei essere frainteso, tanto per chiarire: io non ho niente contro le serpi e mai ho fatto del male ad una di esse. Non mi intendo di serpenti e quindi non li so riconoscere (dalle vostre descrizioni direi che si tratta di biacchi), preferisco 10 serpi che un topo intorno alle mie tarta!! Ma questo non toglie, purtroppo, che quello che ho detto è vero, visto con i miei occhi, altro che leggenda metropolitana. Se sono intervenuto è solo perchè ne sono certo altrimenti stavo zitto e, come spesso faccio, leggo e basta perchè c'è solo da apprendere dagli interventi degli altri. Poi, se le uniche due serpi che mangiano le tarta sono da me e dal mio amico, questa è un'altra questione.
Io HO VISTO un biacco (?) mentre si mangiava una tarta appena uscita dalla terra e l'ha risputata appena gli ho buttato un sasso vicino, la serpe naturalmente è scappata, la piccola però era già morta. Stessa vicenda mi è stata confermata da un mio amico (fidato!!) che 'ipotizza' che le serpi 'sentono' quando stanno per nascere le tarta, perchè solo in quel periodo la o le trova (non sa se è sempre stata la stessa ormai abituata o se sono più di una)nella zona del suo terreno dove le sue tarta nidificano. Questo mi è stato confermato anche ieri sera e mi ha detto che è capitato più volte (negli anni) di vedere la serpe con neonate in bocca. Lasciamo fare il mio amico (di cui mi fido) ma di quello che ho visto non ho dubbi, sono sulla strada ma ancora non sono del tutto rincretinito :) Poi, Barbara, se entrano in bocca ai bambini non lo so.
Ciao a tutti Marco



Se dici di averlo visto tu ci credo perché anche io come Simona ti ho conosciuto e so che non parli a vanvera, non lo avevo capito dal tuo post.
Certo è che le leggende che ho riferito io assieme a mille altre non trovano invece riscontro in persone fidate come te che possano dire di averlo visto

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab ott 18, 2008 5:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartagallo

Vedi dm195, io non ho mai visto una mia tarta mangiarsi una lucertolina ed è la prima volta che lo sento ma se ti è capitato a te, non vedo perchè non dovrei crederci. Magari sarà piuttosto raro, anche perchè le lucertole, in genere, sono più veloci delle tarta ma tutto può capitare. Io ho tarta da più di 25 anni e sempre ci sono state bisce nel mio terreno, si sono mangiate anche diversi canarini e uccellini vari quando sono riuscite ad entrare nelle voliere, ma una sola volta ho visto la serpe mangiarsi la piccola tarta, e questo ho riferito :)
Marco



certo,ti credo,sono convinto che per certe serpi una baby tarta sia un buon bocconcino ma non facile da raggiungere.
mi spiego meglio:le serpi sentono il calore della preda ma le tarte sono a sangue freddo,è per questo cheanche se succede è raro,perchè la biscia deve praticamente sbatterci contro.
non so come abbia fatto ma ti garentisco che una mia tarta si è sbaffata una lucertolina ,non so se era gia morta o se l'ha presa in qualche modo o non stesse bene ma quando sono andato a portare la pappa nel recinto era là che se la mangiava di gusto.xx(

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » sab ott 18, 2008 6:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da dm195

Citazione:
Messaggio inserito da tartagallo

Vedi dm195, io non ho mai visto una mia tarta mangiarsi una lucertolina ed è la prima volta che lo sento ma se ti è capitato a te, non vedo perchè non dovrei crederci. Magari sarà piuttosto raro, anche perchè le lucertole, in genere, sono più veloci delle tarta ma tutto può capitare. Io ho tarta da più di 25 anni e sempre ci sono state bisce nel mio terreno, si sono mangiate anche diversi canarini e uccellini vari quando sono riuscite ad entrare nelle voliere, ma una sola volta ho visto la serpe mangiarsi la piccola tarta, e questo ho riferito :)
Marco



certo,ti credo,sono convinto che per certe serpi una baby tarta sia un buon bocconcino ma non facile da raggiungere.
mi spiego meglio:le serpi sentono il calore della preda ma le tarte sono a sangue freddo,è per questo cheanche se succede è raro,perchè la biscia deve praticamente sbatterci contro.
non so come abbia fatto ma ti garentisco che una mia tarta si è sbaffata una lucertolina ,non so se era gia morta o se l'ha presa in qualche modo o non stesse bene ma quando sono andato a portare la pappa nel recinto era là che se la mangiava di gusto.xx(



Ritengo di dovere precisare alcune cose , gli ofidi individuano le loro prede :a vista, tramite le vibrazioni trasmesse dal terreno, con i chemiorecettori situati nell'organo di Jacobson o con i termorcettori situati nelle fossette o nelle squame labiali (crotali ,boa e pitoni )
Come farebbe altrimenti una comunissima biscia d'acqua a predare una rana che ovviamente ha la stessa temperatura dell'acqua in cui vive???

L'individuazione delle prede tramite la temperatura corporea è quindi riservata solo a coloro che possiedono termorecettori.

Ritengo probabile che una tartaruga neonata (morbida morbida) possa essere predata da un serpente in quanto attirato dal movimento.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » sab ott 18, 2008 6:58 pm

Lasciate le bisce dove sono. Ne ho avute per tanti anni e sono un vero toccasana contro i ratti. Quest'anno, dopo tanto, finalmente ne ho viste un paio ancora fini e giovanissime girare sul terreno e, sarà un'impressione, ma credo che i ratti siano già diminuiti. Sono un piccolo rischio per le tartarughe, ma solo per le neonate e solo se si trovano in prossimità del nido al momento della schiusa. Basta una rete fitta per impedire l'ingresso. E basta mettere bassi raccoglitori per l'acqua lontani dai recinti. Da me abbondano i nidi dei merli e quelli dei ratti. Sono sicura che preferiscono quelle prede alle tartarughine.

Avatar utente
tartagallo
Messaggi: 120
Iscritto il: mar ago 19, 2008 4:28 pm
Località: Toscana

Messaggioda tartagallo » sab ott 18, 2008 7:32 pm

Grazie Simona e Barbara per non considerarmi un 'raccontaballe' ehehe Ci mancherebbe, io ho solo riferito quello che ho visto e sono comunque convinto anch'io che sia una cosa rara. Concordo con Mc Gyver, che molto probabilmente ci si è imbattuta durante la nascita e quando le tarta sono ancora morbidine, come sono daccordo con Sandra quando dice di lasciar stare le bisce, cosa che ho sempre fatto malgrado anche i piccoli danni subiti (magari la tarta è stata, per me, una sola volta e per caso, non so; ma di uccellini me ne hanno fatti fuori diversi mannaggia!!)Comunque visto che si mangiano i topi sono utilissime ci mancherebbe e le normali norme che proteggono le nostre piccole da altri predatori ben più pericolosi come topi, corvi ecc. le proteggono benissimo anche da una eventuale serpe con 'strani' gusti alimentari. Quello che mi ha dato leggermente fastidio è stato l'impressione di essere considerato uno che le spara grosse e mette in circolazione le solite leggende metropolitane. Bice chiedeva se le serpi possono mangiare le tarta e io ho solo riferito quello che è capitato una volta a me e più volte a questo mio amico, stop. Poi concordo con tutte le vostre considerazioni ma, a quanto pare, non è impossibile che una serpe si mangi una tartarughina appena nata. Per me, naturalmente, argomento chiuso ci mancherebbe.
Un cordiale saluto a tutti Marco

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab ott 18, 2008 9:54 pm

Marco, come avevo detto non ti considero un contaballe o chissa che altro.
Ho solo deto che i casi reali di tartarughe mangiate da serpenti nostrani sono rarissimi, il tuo evidentemente rientra tra questi.
Quello che mi premeva, e per questo ho citato le leggende metropolitane, e' che chi legge non si faccia prendere dalle fobie e dalla smania di caccia ai serpenti, che ne passano gia di guai a sufficienza per una fama immeritata.
Tutto qui :D
I serpenti sono animali utilissimi, che tra l'altro si nutrono per il 90% di animali che sono dannosi alle tartarughe ( e per noi, anche), purtroppo magari una volta su 1000 se non di piu' una baby potrebbe essere mangiata...

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » dom ott 19, 2008 6:33 am

C'è da dire anche che spesso sono le tartarughe a causare danni a serpi e bisce. Alcuni maschi come anche il mio hermannone si sente infastidito dalla presenza di altri animali e li scaccia a morsi, proprio questa estate ho assistito alla scena in una delle zone soleggiate del recinto in cui si sono trovati a contatto e la biscia se l'è data a gambe.
Anche altri maschi molto più focosi delle Hermanni sono molto aggressivi verso quasi tutto quello che si muove nel recinto come i maschi di Graeca per fare un altro esempio.

Avatar utente
tartagallo
Messaggi: 120
Iscritto il: mar ago 19, 2008 4:28 pm
Località: Toscana

Messaggioda tartagallo » dom ott 19, 2008 9:36 am

jcdenton è proprio vero, anch'io ho dei maschi che non hanno paura di niente, altro che serpe!! eheheh mentre altri sono più timidi e tranquilli (questione di caratteri!)
Luca avevo notato che ero lo 0,1% degli affidabili :)
Marco

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » dom ott 19, 2008 12:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

C'è da dire anche che spesso sono le tartarughe a causare danni a serpi e bisce. Alcuni maschi come anche il mio hermannone si sente infastidito dalla presenza di altri animali e li scaccia a morsi, proprio questa estate ho assistito alla scena in una delle zone soleggiate del recinto in cui si sono trovati a contatto e la biscia se l'è data a gambe.
Anche altri maschi molto più focosi delle Hermanni sono molto aggressivi verso quasi tutto quello che si muove nel recinto come i maschi di Graeca per fare un altro esempio.





allora quella tradizione che cera qui da noi che ho riportato prima e che dice che le tarte tengono lontane le bisce non è del tutto campato in aria.:0:0

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » dom ott 19, 2008 12:34 pm

Mi ricordo che anni fà ci fu un caso di un allevatore che trovò un serpente con due tarte in gola, che non riusciva ad uscire dal recinto di rete proprio perchè le due tarte che aveva inghiottito gli facevano da tappo nei buchi piccoli della rete, in pratica è riuscito ad entrare ma col "bottino" in corpo non riusciva ad uscire.
L'amico uccise(purtroppo) il serpente e salvò una sola delle due tartine ingoiate, l'altra era morta.

Lo so benissimo che i serpenti sono importantissimi e fanno strage di topi che sono un pericolo per le nostre tartine, ma la prudenza non è mai troppa.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 108 ospiti

cron