borragine

Avatar utente
nico
Messaggi: 33
Iscritto il: ven lug 25, 2008 9:35 am
Località: Emilia Romagna

borragine

Messaggioda nico » ven ott 17, 2008 3:28 pm

Ciao, ho comprato da una fiera qualche settimana fà alcune piante di borragine che vorrei inserire in giardino. Da quanto ne so è una pianta stagionale, secondo voi riuscirà a passare l'inverno? ho e meglio che le faccio mangiare dalle tarte?

Avatar utente
ogurepus
Messaggi: 142
Iscritto il: lun gen 22, 2007 12:51 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda ogurepus » ven ott 17, 2008 3:31 pm

ciao nico, da me nei campi cresce spontaneamente e l'anno successivo oltre ad esserci ancora la pianta dell'anno precedente ci sono nuove piantine, quindi l'inverno lo passano tranquillamente, però non so dirti il periodo migliore per piantarle

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven ott 17, 2008 4:11 pm

Io avevo trapiantato a marzo qualche piantina (piantaggine, cicoria e tarassaco... e due piantine di violette barbaramente mangiate anche loro). Non so se sia stato il periodo giusto e se lo dovesse essere anche per la borragine. Sono stata fortunata perchè ci sono state molte pioggie e tutto ha attecchito senza troppi problemi.:)

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » ven ott 17, 2008 6:19 pm

Raff


non sapevo che andavano bene anche le violette come tartacibo!!!
Ma quali? Le viole del pensiero a foglia grande o le piccole violette?? Per la boraggine devo provvedere dalle mie parti non si trovano ne semi ne piantine.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven ott 17, 2008 6:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da magbi

Raff


non sapevo che andavano bene anche le violette come tartacibo!!!
Ma quali? Le viole del pensiero a foglia grande o le piccole violette?? Per la boraggine devo provvedere dalle mie parti non si trovano ne semi ne piantine.



Infatti le avevo messe per dare colore... non perchè le mangiassero!B)
So che in genere non piacciono alle tarte.
Erano queste, comunque:

Immagine

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven ott 17, 2008 7:09 pm

Anche le mie mangiano le violette... Magari sono i colori che le attirano.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » ven ott 17, 2008 7:47 pm

Conosco bene il tipo... grazie RAFF:)

Ti dirò se anche le mie le mangeranno. ;) Ma dobbiamo aspettare dopo il letargo


X NARK

quelle postate da Raff hanno poche gradazioni di colori... azzurro... violetto... viola/gialle e bianche.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven ott 17, 2008 10:31 pm

Il periodo per i trapianti non è dei migliori però le borragini superano bene l'inverno cioè se per caso venisse molto freddo da farle gelare poi comunque rinascono l'anno successivo dai semi di quelle dell'anno precedente.
Magari se viene feddo tosto puoi coprirle con del tnt

Ma le tue tarte le mangiano? perchè le mie neanche le guardano le borragini, non le vogliono

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » ven ott 17, 2008 10:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66


Ma le tue tarte le mangiano? perchè le mie neanche le guardano le borragini, non le vogliono



Infatti...anche le mie la snobbano proprio !!!!

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » sab ott 18, 2008 12:07 pm

Allora la mia ricerca dei semi di boraggine è inutile?:(

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab ott 18, 2008 12:47 pm

delle mie,2 la mangiano,le altre 2 no comunque la lascio a disposizione:male non fa;).
le violette sono ok ed anche primule,rose ,e geranei niente ciclamini perche altamente tossici mi raccomando...(sì,proprio ciclamini,ho sentito gente che dava fiori di ciclamino e poi si lamentava perchè il povero animale se ne stava con la testa a penzoloni per giorni o qualche piccola misteriosamente moriva!):(:(

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab ott 18, 2008 12:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da dm195

delle mie,2 la mangiano,le altre 2 no comunque la lascio a disposizione:male non fa;).


Infatti!:D
Noto che molto di quello che mangiano/non mangiano, dipende da come sono cresciute, se sono tarte che non abbiamo da neonate.
Delle mie grandi, ad esempio, nessuna mangia opuntia, crassulacee e simili, nè galinsoga. La femmina mangia le solite erbe di campo e il radicchio rosso, se proprio non ha niente, il trifoglio. Il maschio no, solo cicoria e tarassaco (e lattuga quando è stato male, usata per idratarlo).
Le piccole davanti a cibi nuovi, sono perplesse, basta però che assaggino una volta per poi continuare a cibarsene, così è stato, per esempio, con le piante citate sopra.

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » sab ott 18, 2008 1:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Citazione:
Messaggio inserito da dm195

delle mie,2 la mangiano,le altre 2 no comunque la lascio a disposizione:male non fa;).


Infatti!:D
Noto che molto di quello che mangiano/non mangiano, dipende da come sono cresciute, se sono tarte che non abbiamo da neonate.
Delle mie grandi, ad esempio, nessuna mangia opuntia, crassulacee e simili, nè galinsoga. La femmina mangia le solite erbe di campo e il radicchio rosso, se proprio non ha niente, il trifoglio. Il maschio no, solo cicoria e tarassaco (e lattuga quando è stato male, usata per idratarlo).
Le piccole davanti a cibi nuovi, sono perplesse, basta però che assaggino una volta per poi continuare a cibarsene, così è stato, per esempio, con le piante citate sopra.



quoto tutto.

giannige
Messaggi: 61
Iscritto il: gio giu 09, 2005 3:21 pm
Località: Liguria

Messaggioda giannige » dom ott 19, 2008 8:20 pm

Nel campo dove stanno le mie t. crescono molte boraggini spontaneamente (in liguria le usiamo per il ripieno dei ravioli); ma non ho mai visto mangiarle da alcuna tarta. tutte indistintamente hermanni, marginata e graeca mangiano piantaggine, tarassaco, malva, trifoglio e pratoline; il resto a gusto individuale.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom ott 19, 2008 9:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giannige

Nel campo dove stanno le mie t. crescono molte boraggini spontaneamente (in liguria le usiamo per il ripieno dei ravioli); ma non ho mai visto mangiarle da alcuna tarta. tutte indistintamente hermanni, marginata e graeca mangiano piantaggine, tarassaco, malva, trifoglio e pratoline; il resto a gusto individuale.



Infatti anche le mie ce l'hanno spontanea e la snobbano sia adulte che baby... so che alcune la mangiano ma non le mie :D Comunque difficilmente si sente dire che ne vanno pazze quindi io non cercherei neppure i semi, meglio le classiche erbette e magari cicoria bionda da taglio ;) se si vuol mettere qualcosa di diverso


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti