tartarughe e biscia o serpe (?)

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
bice
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mag 30, 2007 9:05 pm
Località: Toscana

tartarughe e biscia o serpe (?)

Messaggioda bice » gio ott 16, 2008 8:58 pm

salve a tutti.
oggi mi ha detto mio marito di aver visto nel nostro giardino (dentro al contatore dell'enel) una biscia o serpe o comunque un qualcosa che striscia di colore marrone del diametro di 2-3 cm. le mie tarte sono per terra nei recinti ed hanno un diametro che varia dai 5 ai 10 cm: sono un pò allarmata.sono in pericolo le tarte?
vorrei sapere cosa devo fare.
grazie
elisa

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio ott 16, 2008 9:46 pm

Non credo ci siano problemi per le tue tarta.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio ott 16, 2008 9:56 pm

Stai tranquilla... I serpenti che ci sono qua da noi non mangiano le tarta... Sono altri gli animali più temibili per le tarta, in particolare modo per quelle piccole: soprattutto topi e cornacchie

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio ott 16, 2008 10:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Sono altri gli animali più temibili per le tarta, in particolare modo per quelle piccole: soprattutto topi e cornacchie



e appunto i topi vengono mangiati dai serpenti :D
Quindi lascia stare i serpenti se li vedi, sono innocui per le tarta e anche per te (basta che non sia una vipera , in quel caso basta girarci al largo ;))

bice
Messaggi: 41
Iscritto il: mer mag 30, 2007 9:05 pm
Località: Toscana

Messaggioda bice » gio ott 16, 2008 10:38 pm

Ok, grazie a tutti :D. Pensavo che mangiassero anche le tarte.

Dei topi e cornacchie ero a conoscienza.
Grazie ancora

Avatar utente
tartagallo
Messaggi: 120
Iscritto il: mar ago 19, 2008 4:28 pm
Località: Toscana

Messaggioda tartagallo » gio ott 16, 2008 11:42 pm

Mi dispiace ma devo dirvi che i serpenti mangiano le piccole tartarughe. Certo è vero sono molto più pericolosi topi e corvi ma anche le bisce di una certa dimensione possono mangiare tartarughine. Ne parlo per esperienza personale e per la testimonianza di un mio amico che l'ha colta sul fatto. Mi dispiace darvi questa notizia ma un'altra insidia, seppur marginale, per le nostre tarta c'è!!
Un saluto Marco

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven ott 17, 2008 7:20 am

Citazione:
Messaggio inserito da bice

salve a tutti.
oggi mi ha detto mio marito di aver visto nel nostro giardino (dentro al contatore dell'enel) una biscia o serpe o comunque un qualcosa che striscia di colore marrone del diametro di 2-3 cm. le mie tarte sono per terra nei recinti ed hanno un diametro che varia dai 5 ai 10 cm: sono un pò allarmata.sono in pericolo le tarte?
vorrei sapere cosa devo fare.
grazie
elisa



Quell'affare strisciante color marrone che ha visto tuo marito (data la zona) è quasi certamente Elaphe longissima (colubro di esculapio o saettone ,protetto dalla convenzione di Berna)innocuo per l'uomo, i topi sono alla base della sua dieta e le tue tartarughe sono al sicuro.Farà buona guardia.

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Messaggioda nico62 » ven ott 17, 2008 8:31 am

Grande " Alberto "!
Ne sai una più del diavolo.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven ott 17, 2008 9:10 am

Non posso che quotare Alberto, le serpi sono innocue per le tartarughe, nel recinto delle mie baby una ci ha stazionato per giorni e giorni ed io mi sentivo tranquilla perché appunto il suo cibo preferito sono i topi.
L'ho spostata dopo varie insistenze di mio figlio che non voleva più darmi una mano ai recinti e l'ho messa in un campo circa 200 metri più lontano... dopo pochi giorni era di nuovo lì :D

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » ven ott 17, 2008 11:44 am

credo di aver capito che bestiaccia sia. da noi i chiamano frustoni, perchè si difendono a suon di coda. non mi risulta siano pericolosi per le tartarughe

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven ott 17, 2008 11:48 am

Qui si chiamano BIACCHI...mi risoulta, però, che mangino le uova.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven ott 17, 2008 12:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Qui si chiamano BIACCHI...mi risoulta, però, che mangino le uova.



E' vero infatti il Biacco , Hierophis viridiflavus (ex Coluber viridiflavus come dice il nome giallo/verde scuro) si ciba anche di uova.Insieme all'Elaphe longissima (colubro di Esculapio, Frustone o Saettone marrone scuro)e a Elaphe quatuorlineata(Cervone marrone/ avana con 4 righe scure longitudinali) sono i più grandi ofidi italiani. Meglio loro dei topi.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven ott 17, 2008 1:20 pm

Si,ma mangia le uova che si trovano "disponibili", quelle di animali che le lasciano esposte.
Di sicuro non scava i nidi delle tarta :D
***********
Sul fatto che possano mangiare le baby, c'e' da dire che il 99,9% dei casi riferiti va collocato tra le moltissime leggende metropolitane che rovinano la vita dei vari serpi...( Tartagallo, non ti voglio contraddire,solo collocare in quello 0,1% ;))

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven ott 17, 2008 2:30 pm

Il biacco e il saettone sono due specie differenti, vi posto delle foto per capire di quali specie stiamo parlando.


Coluber viridiflavus
Immagine:
Immagine
80,33 KB


Elaphe longissima
Immagine:
Immagine
67,95 KB

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven ott 17, 2008 2:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Si,ma mangia le uova che si trovano "disponibili", quelle di animali che le lasciano esposte.
Di sicuro non scava i nidi delle tarta :D
***********
Sul fatto che possano mangiare le baby, c'e' da dire che il 99,9% dei casi riferiti va collocato tra le moltissime leggende metropolitane che rovinano la vita dei vari serpi...( Tartagallo, non ti voglio contraddire,solo collocare in quello 0,1% ;))


Quoto e mi permetto un piccolo OT aggiungendo due leggende:
succhiano il latte alle pecore, sono entrate in bocca a bimbi lasciati sul prato appena allattati perchè ne sentivano l'odore :0B) Ne avrei a decine da citare, in campagna se ne sentono tantissime e le sterminano :(


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti

cron