corteggia di pino, è ok?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

corteggia di pino, è ok?

Messaggioda zippo90 » lun ott 13, 2008 8:20 pm

mi hanno detto che è tossica, ma è vero, visto che da ieri, lo messa dentro al terrario.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun ott 13, 2008 8:24 pm

Io sapevo che come substrato per i serpenti non andava bene perchè tossica, probabilmente lo è anche per le tarta. Io eviterei di usarla.

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » lun ott 13, 2008 8:40 pm

scusate, non mi son espresso bene, la corteccia che ho messo, è una corteccia staccata dall'albero fatta a semicerchio che ho messo come rifugio nel terrario, la mia tarta ci va solamente a dormire sotto, e ci si arrampica su. Non l'ho messa come sub-strato, infatti sotto ci ho messo la torba irlandese. Puo essere tossica anche in questo modo?, se è cosi, forse va meglio il sughero, o il vaso in coccio come rifugio?. Grazie.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » lun ott 13, 2008 9:21 pm

credo proprio non ci siano problemi, anche io la uso come rifugio nei recinti, e' una cosa naturale;)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mar ott 14, 2008 8:31 am

Penso anche io che così vada bene, come substrato il pericolo è che la mangino ma come rifugio è molto gradita anche dalle mie ;)

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » mar ott 14, 2008 3:06 pm

io ho letto che se la corteccia è di abete o pino non va bene, le conifere rilasciano sostanze nocive e i sintomi sono quelli delle patologie respiratorie.
Secondo voi è giusto?

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar ott 14, 2008 4:27 pm

Il sughero è praticamente inerte ,la corteccia di pino rilascerà fino all'esaurimento le sostanze volatili contenute nella resina.

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » mar ott 14, 2008 7:27 pm

Mc Gyver grazie per l'informazione, ma potrebbe avere provocato danni secondo voi?.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar ott 14, 2008 7:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Il sughero è praticamente inerte ,la corteccia di pino rilascerà fino all'esaurimento le sostanze volatili contenute nella resina.


le sai proprio tutte!!! allora la togliero' pure io dai recinti!!!!;)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar ott 14, 2008 7:54 pm

Io come ho già detto non la userei nè come substrato nè come casetta, tanto ci sono molto altri materiali altrettanto belli e utilizzabili.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar ott 14, 2008 9:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Io come ho già detto non la userei nè come substrato nè come casetta, tanto ci sono molto altri materiali altrettanto belli e utilizzabili.



Sono d'accordo , la resina di pino ,composta ,fra l'altro da terpeni di varia natura,ha una parte volatile che anche se non di accertata tossicità nei confronti delle tartarughe ,visto che abbondano altri materieli, penso sia bene non usare.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron