tarta maugeri

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » mer ott 08, 2008 7:55 pm

quella che hai cerchiato tu suelo è un semplice maschio di Trachemys scripta elegans molto vecchio che ha perso le macchie rosse e la colorazione tipica...;)

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » mer ott 08, 2008 7:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

anche a me sembrano tutte uguali...
loana ma tu che sei di pavia sai come funziona? cioè uno che non le può più tenere le porta lì? e chi le alimenta?

mi piace molto l'idea che ha avuto la Maugeri, io studio nella clinica a fianco e ogni giorno passo a dargli un'occhiata, era già da tanto che volevo fare delle foto ma mi scordavo sempre la macchina.
sono davvero tantissime.
come hanno fatto ad evadere? i muri sono altini... sono passate dalla fontana?



Credo che semplicemente le persone vadano e le lascino lì... non è un vero e proprio centro di recupero, e che si alimentino con quello che gli ospiti della clinica buttano loro. A quanto ne so io la maugeri ci ha solo messo il laghetto... e le persone hanno iniziato a "scaricare"...

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer ott 08, 2008 8:10 pm

E senza dimenticare l'ormai onnipresente esemplare melanico,tale e quale a quelli che ci hanno fatto tribolare per mesi sul fatto "TSE melanica o T. decussata?" :D
(almeno dalla foto mi sembra, magari sbaglio)

Immagine

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer ott 08, 2008 8:11 pm

ecco il tempo di applicare la freccia e mi avete preceduto...

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mer ott 08, 2008 10:08 pm

Hanno trovato proprio un habitat perfetto!!!

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio ott 09, 2008 5:58 pm

la graptemys mi era sfuggita....B)

Ba
Messaggi: 171
Iscritto il: mar apr 08, 2008 5:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ba » gio ott 09, 2008 7:45 pm

Bellissime suelo!
un giorno mi ci devi portare[:91]

...scusate se andrò contro corrente ma a me dispiace sentire che è meglio che non si riproducano...per me ogni nascita è una cosa meravigliosa e la riproduzione di qualunque animale rappresenta (sempre secondo me) un adattamento totale all'ambiente come sinonimo di stato di benessere dell'animale:I
e anche se so bene il problema della loro espansione a discapito delle specie autoctone (e quindi comprendo le vostre ragioni) è sempre brutto sentire che sia meglio così:I

comunque secondo me se vogliono deporre c'è sempre quella striscia d'erba che si vede sulla sinistra nella prima foto...se, come è noto, le trachemys si adattano bene a tutti gli habitat credo che delle nascite ci sono state e ci saranno anche qui

Non voglio suscitare polemiche, ma esprimere solo il mio parere;)

...parola di una che se potesse si porterebbe a casa lo zoo:D(e direi che ci sono vicina!)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » gio ott 09, 2008 9:21 pm

Citazione:
E senza dimenticare l'ormai onnipresente esemplare melanico,tale e quale a quelli che ci hanno fatto tribolare per mesi sul fatto "TSE melanica o T. decussata?"

bhe in questo caso io non direi ne l'una ne l'altra, ma semplicemente una grapthemys che con l'età tende a far sparire la cresta, specie le GPP femmine.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » ven ott 10, 2008 10:52 am

No GipTheCrow ti sbagli tu :D,quella che dice Luca VE è proprio una Trachemys Scripta elegans maschio che ha perso totalmente il colore...8D;)

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » ven ott 10, 2008 11:22 am

Per quello che ho visto, le alimentano direttamente i pazienti a base di pane e merendine.
Effettivamente sono tantissime .. diciamo che sono diventate il diversivo per i bambini
Penso che vengano portate da chi non ha più spazio per tenerle.
Purtroppo il laghetto nella parte dell'ingresso principale non è recintato e non c'è possibilità di evitare accoppiamenti.

Ritengo che nel giro di pochi anni il laghetto sarà saturo, spingendo le tarta a spostarsi, a qualche centinaia di metri passa il naviglio se arrivano li sarà un bel problema per la fauna :(

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven ott 10, 2008 9:17 pm

certo ba ogni nascita è meravigliosa ma....un conto è farle nascere con la certezza che avranno un luogo dove stare senza saturare laghetti artificiali gia strapieni e senza danneggiare i corsi d'acqua locali
inoltre delle baby in mezzo a questi bestioni le vedo molto male.....rischiano di essere mangiate o comunque ferite dagli adulti soprattutto se sono poco nutrite

Ba
Messaggi: 171
Iscritto il: mar apr 08, 2008 5:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ba » sab ott 11, 2008 7:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

certo ba ogni nascita è meravigliosa ma....un conto è farle nascere con la certezza che avranno un luogo dove stare senza saturare laghetti artificiali gia strapieni e senza danneggiare i corsi d'acqua locali
inoltre delle baby in mezzo a questi bestioni le vedo molto male.....rischiano di essere mangiate o comunque ferite dagli adulti soprattutto se sono poco nutrite



Giada il discorso lo capisco, so che bisogna trovare una soluzione ecc., però mi dispiace:( perchè a rimetterci sono degli esseri innocenti, delle tartarughe che non hanno chiesto di essere comprate e poi "gettate" nei laghetti...e sono sempre loro a rimetterci perchè non possono riprodursi ed espandersi come la loro natura richiederebbe. E' giusto, bisogna creare aree circoscritte per non danneggiare la fauna locale e bisogna fare in modo che nelle aree circoscritte non ci sia sovrappopolazione, però, ripeto, mi dspiace:( perchè le singole tartarughe "subiscono" una forzatura nella loro natura e di questo non hanno alcuna colpaV

Capisci cosa intendo?;)

Poi ovviamente la mia riflessione si allarga anche ai nostri acquari...per quanto possiamo fornire alle nostre tarte tutto ciò di cui hanno bisogno, purtroppo vengono private della libertà:(

Naturalmente il discorso riguarda tutti i nostri animali domestici in generale:I
...beh dai, almeno in cambio della libertà le nostre tarte, i nostri pesci, cani, gatti ecc. hanno tutto il nostro amore:)


Ma...una curiosità: in natura le trachemys baby convivono con le adulte in una stessa area e nuotano subito nell'acqua profonda? oppure le baby tendono a stare raggruppate in alcune zone, per esempio dove c'è l'acqua più bassa?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab ott 11, 2008 9:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ba



comunque secondo me se vogliono deporre c'è sempre quella striscia d'erba che si vede sulla sinistra nella prima foto...



Gia, ma per raggiungere quella striscia dovrebbero arrampicarsi in verticale sulla riva in cemento alta 40 cm...;)

Capisco che ti dispiaccia sentire che e' meglio che non si riproducano, ma purtroppo se devono nascerne altre e ingigantire il problema...meglio bloccare le importazioni e trovare una sistemazione decente per quelle che gia ci sono.

Ba
Messaggi: 171
Iscritto il: mar apr 08, 2008 5:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ba » dom ott 12, 2008 9:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da Ba



comunque secondo me se vogliono deporre c'è sempre quella striscia d'erba che si vede sulla sinistra nella prima foto...



Gia, ma per raggiungere quella striscia dovrebbero arrampicarsi in verticale sulla riva in cemento alta 40 cm...;)




E' vero Luca! poi ci ho pensato anch'io al fatto che dovrebbero arrampicarsi...
allora anche il problema delle "fughe" in linea di massima non sussiste;)

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » lun ott 13, 2008 7:13 am

La fuga è possibile :(:(, c'è una zona dove, per mimetizzare i tubi di scarico, hanno messo delle pietre proprio a ridosso della riva .......


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 47 ospiti