CONSIGLIO

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven ott 10, 2008 10:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Gigante

Grazie per i consigli
Vi faccio un'altra domanda se lasciassi perdere le horsfieldi e prendessi solo le hermanni potrei pian piano farle andare in letargo? o visto che non sono mai andate in letargo non possono piu andarci?
A questo punto al contrario di quanto dite vorrei prenderle proprio da questo signore perchè a quanto ho capito se rimangono con lui non hanno possibilità di vivere come dovrebbero.



Certo che puoi prenderle, tieni conto che però non avranno i documenti in quanto adesso è tutto sospeso, sia donazioni che "trasferimenti".
Possono fare letargo sicuramente, dalle tue parti sarà sicuramente abbastanza caldo ancora... le metti fuori in un bel recinto e faranno il loro giusto letargo.
Le horsfieldii sono più delicate e difficili da allevare, le eviterei almeno per ora :)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab ott 11, 2008 8:25 am

Fai come ti hanno consigliato Barbara e Carmen. Le hermanni sono tartarughe robuste e possono affrontare tranquillamente il letargo. Lo fanno senza problemi qui da noi al nord, figurati se avrano problemi a Lecce dove le temperature saranno sicuramente più miti. Interrarsi per fare il letargo è un istinto innato nelle tarta, quindi non dovrebbero esserci problemi anche se questo è il primo anno che lo affrontano.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab ott 11, 2008 9:10 am

Per i documenti...beh, ancora non sai se li hanno o meno..cioè, mi pare di aver capito che col signore che le vende ( che poi non le potrebbe nemmeno vendere senza il CITES )non avete proprio parlato di documenti..o sbaglio?

Se non li hanno è un bel problema perchè prendendole saresti in una situazione di illegalità che per il momento non potresti risanare in alcun modo.
Rischieresti multe salatissime.

Le tartarughe devono avere dei documenti da cui risulta che non sono di cattura, deve esserci scritto se sono nate in cattività o se sono state regolarmente denunciate entro il 1995.

Avatar utente
Gigante
Messaggi: 12
Iscritto il: lun set 29, 2008 1:53 pm

Messaggioda Gigante » sab ott 11, 2008 12:10 pm

Mi dice che i documenti sono a posto li fotocopio e li porto alla forestale prima di prenderle.
Credo di non fare in tempo a fare il recinto all'esterno posso preparare uno spazio all'interno? se si mi date dei consigli su come preparare il giaciglio?
Ho paura che senza recinto possano essere attaccate da gatti o topi.
2 tarta sono piccole circa 3 cm. possono affrontare il letargo?
Appena avro' capito tutto vi giuro non vi disturbo piu'
Grazie

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » sab ott 11, 2008 12:34 pm

nessun disturbo GIGANTE


il forum è fatto x persone noi... come tutti, non si nasce già imparati su nulla.

Senza recinto al'esterno possono essere attaccate....... mio marito ha tolto il coperchio gg fa mentre io non ero in casa ed una piccola non si trova +:( spero tanto che si sia solo arrampicata e ora si sia interrata nel giardino, e che nion sia stato il gatto...
Tutte le tarta sono in condizioni di fare il letargo anche quelle di 3 cm, le mie son appena 1 cm o poco + tra 1 euro e 2 euro ...ma le tue son + grandi... ed anche loro sono fuoriiiiiii in giardino!!!


AUGURI vedrai che è difficile il dire che il fare.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab ott 11, 2008 12:51 pm

Per i documenti ci dovrebbe pensare lui, non tu... fatti dire cosa ti fa, una cassione? O ha il cites fotografico?

Tutte le tarte, se in salute, anche le più piccole, possono affrontare il letargo.
Cosa intendi per giaciglio al chiuso? per andare in letargo hanno bisogno di stare fuori. prepara una cassettina con 25/30cm di torba o terra morbida e mettile lì fuori... si interreranno da sole al momento giusto. Dopo di chè copri con foglie o paglia e le sistemi in una cantina, se puoi, con la temperatura che si aggira sui 5°C e comunque mai superiore a 10°C.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom ott 12, 2008 3:23 pm

No scusa Raffy, meglio che vada alla forestale a controllare se sono documenti validi...che poi, con le cessioni gratuite bloccate non ho capito bene come è veramente la cosa...comunque...
3 cm mi sembrano pochini anche perchè di solito le hermanni nascono che ne misurano circa 4 !!!
Se sono veramente tartine di 3 cm, vuol dire che sono appena nate e pure in ritardo ( Ottobre )...
Assicurati che non siano invece piccole debilitate, misurale, pesale e fatti dire esattamente quando sono nate.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom ott 12, 2008 3:31 pm

Le cessioni a Brescia le accettavano fino alla scorsa settimana. Ora non so (e non è che mi interessi molto della cosa).
Magari ancora accettano cessioni da questo tipo. O magari ha i CITES e allora col CITES puoi fare ciò che vuoi... o no? ?

Certo che controllare è meglio. Ho sempre avuto in dono le mie da persone fidate, non mi ero posta il problema "truffa", hai ragione!

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » dom ott 12, 2008 5:29 pm

le mie nate ad ottobre "non" sono grandi 3 cm... anche se non le misurate pesano al max 10 gr. prendi un euro e ti regoli alcune arrivano quasi a 2 euro, per ora le peso e basta... appena sono un po + grandicelle, le misuro.

Son proprio "mini" sarà che son nate tardi! Ma ho visto che ne sono nate altre piccoline, quindi non mi preoccupo :)
Anzi son felicissima , mi è nata la prima tarta con scaglie anomale wowwwwwwwww ... era ora! Cmq l'anomalia è genetica, anche la mamma le ha, ci speravo proprio.:D:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti