Il bosco della mesola è stato interessato da pseudo-progetti di ripopolamento in tempi in cui la differenziazione tra le sottospecie non era così chiara o comunque non pareva vi fosse una motivazione plausibile per mantenere intatto il differenziamento della popolazione autoctona... ammesso che ve ne fosse una autoctona. Considerate che il Bosco è in gran parte una pineta... che non è esattamente l'habitat ideale per Testudo hermanni, che predilige invece la boscaglia di cespugli radi e bassi, tipo quella presente nella Riserva di Daccia Botrona in toscana (che è pure una zona umida e in riva al mare, un po' come il Delta, ma la zona maggiormente coonizzata dalle testuggini non è certamente la pineta)
E' comunque probabile che sangue di tutte e tre le sottospcie sia presente in proporzione variabile negli esemplari che oggi si trovano in grande quantità nel Bosco.
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
Ciao Gionata.
Ma quali sottospecie sono presenti o comunque ibridate. Hh, Hb e anche Hherc.?