NON HA ANCORA UN NOME

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ogurepus
Messaggi: 142
Iscritto il: lun gen 22, 2007 12:51 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda ogurepus » lun ott 06, 2008 3:26 pm

se usi una lampada ai vapori di mercurio prendi 2 piccioni con una fava, risolvi il problema del calore e degli uv. ma prima senti cosa ti dice il veterinario ,se è il caso di farle saltare il letargo

ste
Messaggi: 96
Iscritto il: mar ago 28, 2007 9:12 am

Messaggioda ste » lun ott 06, 2008 3:43 pm

Il veterinario anche se non l'ha ancora vista solo da come gliel'ho descritta mi ha già detto di non farglielo fare il letargo. Domani posto la foto della lampada così magari mi potete indicare se sto facendo bene o come intervenire.

Intanto grazie mille di tutto.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun ott 06, 2008 4:29 pm

Dipende quanto molle il piastrone... Io ho visto molte piccole che a un anno presentavano piastrone ancora molle, nel senso che tastando con il pollice questo si fletteva un po' eppure erano e crescono tutt'ora sane.

ste
Messaggi: 96
Iscritto il: mar ago 28, 2007 9:12 am

Messaggioda ste » lun ott 06, 2008 4:33 pm

non è che entri il dito ... però facendo un pò di pressione questo di flette un poco!

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun ott 06, 2008 4:37 pm

E molto bellina come colori la tua nuova bimba, sembrerebbe una THB maaaaaaa

Non è normale che abbia il piastrone molle dopo 1 anno. V
Scusate ma x le tarta non si fa la visita x telefono, bisogna vederla, farle analisi delle feci... E come far fare la visita ad un bambino ... voi lo fareste x telefono, non credo.

E sopratutto se viene da altre persone NON DEVE stare con Daphne... si deve fare la sua bella quarantena... le bimbe potranno stare assieme dopo il letargo.

ste
Messaggi: 96
Iscritto il: mar ago 28, 2007 9:12 am

Messaggioda ste » lun ott 06, 2008 4:40 pm

Si, certo Magbi, è che il veterinario dfa visite solo a domicilio e io abito lontano quindi a casa mia non verrebbe mai, nell'attesa di risentirci per vederci intanto ha provato ad anticiparmi quello che pensava avesse Hope!
Ovvio che è in quarantena, sta sola soletta dentro alla sua cassetta.

Una domanda però ... anzi che avere un anno potrebbe essere nata questa estate? Tante domande potrebbero avere risposte! Vedi piastrone molle e peso!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun ott 06, 2008 5:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ste

Si, certo Magbi, è che il veterinario dfa visite solo a domicilio e io abito lontano quindi a casa mia non verrebbe mai, nell'attesa di risentirci per vederci intanto ha provato ad anticiparmi quello che pensava avesse Hope!
Ovvio che è in quarantena, sta sola soletta dentro alla sua cassetta.

Una domanda però ... anzi che avere un anno potrebbe essere nata questa estate? Tante domande potrebbero avere risposte! Vedi piastrone molle e peso!



secondo me ha un anno, non è nata quest'estate perchè mi sembra di vedere una linea di crescita sia sul piastrone che sul carapace.
incrocio le dita per la tua piccola sfortunata

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun ott 06, 2008 5:32 pm

Una baby di quest'anno sarebbe .se fosse ciccionaaaa sui 16 gr al max.

Scusa STE........ ma è la prima volta che sento di un vet che non ha uno studio!!! Se non lo ha si deve organizzare anche x le persone + lontane.....visto che risparmia l'affitto.... ma è esperto in rettili???
Quando sai che viene .prepara le feci della piccola.......... x fargliele fare.......... mettila a mollo...le aiuta.;)

ste
Messaggi: 96
Iscritto il: mar ago 28, 2007 9:12 am

Messaggioda ste » lun ott 06, 2008 5:39 pm

grazie ancora magbi.

Non ha uno studio perchè fa solo visite a domicilio ed essendo io molto lontana lui non viene, però si è reso disponibile a vederci eventualmente comunque da qualche altra parte.
So che tratta solo rettili quindi dovrebbe essere esperto.

Grazie anche per il consiglio sul bagnetto, in effetti mi ero accorta di questa cosa.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun ott 06, 2008 8:16 pm

Comunque la corazza per poter calcificare completamente ci mette 3-4 anni. Che sia leggermente soffice al tatto ci sta, che sia molle come un cuscino no.

ste
Messaggi: 96
Iscritto il: mar ago 28, 2007 9:12 am

Messaggioda ste » mar ott 07, 2008 9:35 am

no no, non è molle come un ciscino, assolutamente!

ste
Messaggi: 96
Iscritto il: mar ago 28, 2007 9:12 am

Messaggioda ste » mar ott 07, 2008 9:56 am

come anticipato provo a postare le foto della lampada. Non sono gran che ma le ho fatte di cosra questa mattina mentre uscivo di casa.

Immagine:
Immagine
79,28 KB

Immagine:
Immagine
29,86 KB

Immagine:
Immagine
48,04 KB

Avatar utente
ogurepus
Messaggi: 142
Iscritto il: lun gen 22, 2007 12:51 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda ogurepus » mar ott 07, 2008 12:07 pm

come lampada va bene ma quella è una compatta e non riscalda in più la devi posizionare dal lato lungo

ste
Messaggi: 96
Iscritto il: mar ago 28, 2007 9:12 am

Messaggioda ste » mar ott 07, 2008 1:26 pm

la lampada è posizionata dal lato lungo ed inclinata sul terreno (l'ho girata per fargli la foto).
Vuol dire che devo mettere anche una lampada riscaldante? Che cosa mi consigliate?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » mar ott 07, 2008 3:23 pm

o una lampada in ceramica o una ad infrarossi,la seconda la trovi in vendita anche nei centri che vendono il fai da te,ad un prezzo molto piu' vantaggioso rispetto ai negozi specializzati per animali.perche' pagare il nome??:D:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti