piccole neonate

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
federicacuc
Messaggi: 151
Iscritto il: sab apr 05, 2008 1:03 pm
Località: Umbria

Messaggioda federicacuc » mar set 30, 2008 1:48 pm

Si ma infatti il mio commento era riferito alla discussione di Marculin che ha scritto che le sue mangiano poco....ma non importa forse mi sono espressa male e chiedo scusa a tutti. Posso allora chieserti un consiglio Mithril? Secondo te che dovrei fare con la piccola Teresa? Ancora non l'ho mai vista mangiare e ho provato anche con i pellettati...:(:(

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar set 30, 2008 2:04 pm

Federica, Marculin le tiene in casa senza lampade. Non so da lui/voi, ma a casa mia di girono ci sono 20, 21°C al massimo. Troppo bassa la temperatura per farle mangiare:).
Il discorso cambia se le tarte sono in terraio attrezzato di tutto punto... e non mangiano!! Questo è un problema, o peggio ancora se, sempre in terraio, cala di peso. La tua Teresa è in terraio, giusto? Sei sicura che non mangi, magari quando non la vedi? Dovresti controllare se defeca8).

Marculin
Messaggi: 44
Iscritto il: dom mag 07, 2006 12:26 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Marculin » gio ott 02, 2008 5:06 pm

Nella denuncia cosa devo mettere nei campi nome scientifico/appendice/allegato?
Sono hermanni ma incroci tra bottgeri e hermanni..
Come appendice/allegato va bene Appendice II allegato A?
grazie

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ott 02, 2008 5:48 pm

beh, federica, per avere un anno non è vero che non sia per niente piramidalizzata...ha dei bei solchi tra una placca e l'altra, non certo liscia.

Avatar utente
federicacuc
Messaggi: 151
Iscritto il: sab apr 05, 2008 1:03 pm
Località: Umbria

Messaggioda federicacuc » gio ott 02, 2008 6:28 pm

Hai scritto una bella citazione alla fine quando ti firmi....rileggitela ogni tanto.....sopratutto la prima...non giudicare perchè una foto non può mai essere reale fino in fondo...e credimi tutto l'amore che ho per loro non mi ha mai fatto sbagliare sulle scelte che ho fatto per loro...ciò che conta per me è che loro stanno bene e i complimenti sono venuti da un veterinario molto esperto...e poi ripeto se non gli ho fatto fare il letargo l'anno scorso è solo per motivi di salute...ora lei è cresciuta, sta bene è pronta per il letargo. Ciao Simo

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ott 02, 2008 6:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da federicacuc

Hai scritto una bella citazione alla fine quando ti firmi....rileggitela ogni tanto...


Mi chiedo davvero come ti permetti...:(
Tu metti una foto e pretendi che ti si dica "beeeeella, liiiiiiiscia, perfeeetta!"
altrimenti offendi?
Guarda, a parte dispiacermi per te, ti invito a moderarti.
Grazie:)

Rughi
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 02, 2008 5:50 pm

Messaggioda Rughi » gio ott 02, 2008 7:05 pm

Buona sera, possiedo due tartarughe una di 1 mese e una di 2 anni.
Penso che siano Testudo hermanni.
La piccolina e una settimana che ce L'ho e quelli che me l'anno data mi hanno consigliato di non metterla in garage ma di tenerla in un ambienta più caldo. Adesso e in casa, senza lampade, non mangia ma neanche dorme cammina quasi tutto il giorno. Ho preso un libro per le tartarughe e c'e scritto che per le baby tartarughe è consigliato un letargo di 45-70 giorni. Io ho paura che abbia mangiato troppo poco per sostenere un letargo "normale" e non abbia abbastanza forza per interrarsi.
L'altra invece ce l'ho fuori in un anello di cemento con 40cm di terra, anche su questa ho dei dubbi su come farle passare il letargo. L'anno scorso l'ho lasciata interrare, e adata appena sotto, e dopo l'ho portata in garage. Quest'anno volevo lasciarla fuori ma adesso sono dubbioso. Io sono della provincia di Udine, adesso la sera ci sono circa 10° e lei non è andata sotto è solo entarta nella casetta ed e 4 giorni che non esce.
Ma quando sono interrate se il freddo aumenta si interrano di più o rimangono li a "soffrire"?
Cosa mi consigliate di fare?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven ott 03, 2008 6:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Marculin

Nella denuncia cosa devo mettere nei campi nome scientifico/appendice/allegato?
Sono hermanni ma incroci tra bottgeri e hermanni..
Come appendice/allegato va bene Appendice II allegato A?
grazie


Non ho mai letto la sottospecie, solo la specie: hermanni. :)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven ott 03, 2008 6:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Rughi

Buona sera, possiedo due tartarughe una di 1 mese e una di 2 anni.
Penso che siano Testudo hermanni.
La piccolina e una settimana che ce L'ho e quelli che me l'anno data mi hanno consigliato di non metterla in garage ma di tenerla in un ambienta più caldo. Adesso e in casa, senza lampade, non mangia ma neanche dorme cammina quasi tutto il giorno. Ho preso un libro per le tartarughe e c'e scritto che per le baby tartarughe è consigliato un letargo di 45-70 giorni. Io ho paura che abbia mangiato troppo poco per sostenere un letargo "normale" e non abbia abbastanza forza per interrarsi.
L'altra invece ce l'ho fuori in un anello di cemento con 40cm di terra, anche su questa ho dei dubbi su come farle passare il letargo. L'anno scorso l'ho lasciata interrare, e adata appena sotto, e dopo l'ho portata in garage. Quest'anno volevo lasciarla fuori ma adesso sono dubbioso. Io sono della provincia di Udine, adesso la sera ci sono circa 10° e lei non è andata sotto è solo entarta nella casetta ed e 4 giorni che non esce.
Ma quando sono interrate se il freddo aumenta si interrano di più o rimangono li a "soffrire"?
Cosa mi consigliate di fare?



Le mie, tutte, resteranno in giardino. Hanno due rifugi di tufo pieni di terra mescolata a torba per le adulte e solo torba per le baby. Sono ben protette, faranno letargo lì. Controllerò la temperatura, dopo che si saranno interrate coprirò con paglia.
La tua neonata quanto pesa? E' "ingrassata" un pò?

Marculin
Messaggi: 44
Iscritto il: dom mag 07, 2006 12:26 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Marculin » ven ott 03, 2008 7:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Citazione:
Messaggio inserito da Marculin

Nella denuncia cosa devo mettere nei campi nome scientifico/appendice/allegato?
Sono hermanni ma incroci tra bottgeri e hermanni..
Come appendice/allegato va bene Appendice II allegato A?
grazie


Non ho mai letto la sottospecie, solo la specie: hermanni. :)



Non ho capito cosa devo scrivere sulla denuncia.... :(

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven ott 03, 2008 8:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Marculin

Nella denuncia cosa devo mettere nei campi nome scientifico/appendice/allegato?
Sono hermanni ma incroci tra bottgeri e hermanni..
Come appendice/allegato va bene Appendice II allegato A?
grazie


tartaruga comune, testudo hermanni, appendice II allegato A;)

Rughi
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 02, 2008 5:50 pm

Messaggioda Rughi » sab ott 04, 2008 11:41 am

Citazione:
Le mie, tutte, resteranno in giardino. Hanno due rifugi di tufo pieni di terra mescolata a torba per le adulte e solo torba per le baby. Sono ben protette, faranno letargo lì. Controllerò la temperatura, dopo che si saranno interrate coprirò con paglia.
La tua neonata quanto pesa? E' "ingrassata" un pò?

La baby pesa 12g non so se è ingrassata perchè quano l'ho portata a casa non sapevo che si dovessero pesare. Adesso controllerò se aumenta o diminuisce.
Leggevo nel forum che c'è no problema topi/ratti, io abito in campagna e di conseguenza c'è la loro presenza. Mi potreste cortesemente spiegare qualcosa di più?
Grazie per il consiglio:)
P.S. Spero di non aver sbagliato sezione per quanto riguarda la domanda sui topo:I

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab ott 04, 2008 1:12 pm

Per i topi la cosa migliore è usare una rete a maglie di 1cm, interrarla nel perimetro del recinto per 30cm circa e fare da sopra un telaio sempre di rete rigida (quelle di metallo, non di plastica!). Così non entreranno. ;)

Rughi
Messaggi: 8
Iscritto il: gio ott 02, 2008 5:50 pm

Messaggioda Rughi » sab ott 04, 2008 3:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Per i topi la cosa migliore è usare una rete a maglie di 1cm, interrarla nel perimetro del recinto per 30cm circa e fare da sopra un telaio sempre di rete rigida (quelle di metallo, non di plastica!). Così non entreranno. ;)


Grazie mille dei consigli


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 109 ospiti

cron