Quesito su uova

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer ott 01, 2008 9:55 pm

Sì Rosanna sono rimasta molto male perchè erano perfetti, ma si vede che così doveva andare. A volte la scelta tra istintiva e ragionata è molto difficile, o si controlla poco o si controlla troppo avevo seguito sul forum anche la tua brutta esperienza e, anche se non avevo scritto nulla, ti sono stata vicina.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer ott 01, 2008 10:11 pm

Scusa, patrizia, qual'è NOE'?
quello con il sacco?
O un altro sempre nell'uovo chiuso? Se è la seconda ipotesi fai subito un forellino....

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer ott 01, 2008 10:30 pm

Simona, Noè è quello ancora dentro 1/2 uovo, purtroppo ho fatto la foto ma non riesco a scaricarla dalla macchina questa sera. L'ho lasciato in uno scatolino in incubatrice, devo togliere anchel'altro pezzo di uovo? e il sacco?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ott 02, 2008 5:45 am

Allora tolgi il pezzo di uovo se il sacco è abbastanza ridotto( (diciamo un cm di sacco)
E lo metti direttamnte a contatto con lo scottex bagnato sul fondo.
Non deve muoversi, però, sennò rischia di graffiarsi il sacco:
il barattolino deve essere stretto, io uso dei barattolini da mousse stretti più in fondo che in alto, tipo piramide rovesciata senza punta, per farti capire
in ogni modo metti del nastro dacarrozziere sul carapacino per fisssarlo alle pareti del barattolino, poi tienilo al buoi e al caldo, in un paio di giorni sisarà riassorbito il sacco, tienici informati(mamma mia, tutte le volte che vedo l'Airdale dela foto mi rallegro, troppo bello)

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » gio ott 02, 2008 7:56 am

Grazie 1000 Simona, farò questa operazione oggi. Caspita sono di un imbranato con queste uova in incubatrice!
Il mio Airedale (Artù) è troppo interessato alle tarte, le controlla, specialmente quando i maschi disturbano le femmine, e le trova subito...con quel naso che si ritrova!
Grazie ancora per l'aiuto, spero vada tutto bene.
Ciao Patrizia

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » gio ott 02, 2008 2:39 pm

Ed è eccolo qui Noè, bello vispo, è uscito dal suo mezzo uovo e adesso è in "convalescenza" nell'incubatrice,
Non credevo proprio che in quell'uovo tutto messo male questo meraviglioso esserino fosse sopravvissuto.
Un saluto a tutti
Patrizia

Immagine

Immagine

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » gio ott 02, 2008 6:38 pm

Auguroni PATRIZIA.... ma tutti nomi da maschio??

Ha dei bellissimi colori;):)

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » dom ott 19, 2008 8:37 pm

Eccomi di nuovo con le famose uova!
I piccoli nati (Artuto e Noè) stanno bene e oggi hanno fatto basking dato che la giornata è stata splendida. Sono rimasti fino ad una settimana fa sotto una lampada ma poi, visto il clima ancora buono, ho deciso dii trasloccarli fuori in una cassettina con torba, questo anche in previsione del letargo che ho deciso di farli fare.
Ho ancora 3 uova in incubatrice, deposte in terra attorno al 20 Luglio. Ho fatto varie sperature e tutte e tre hanno evidenziato che le tertine stanno crescendo. Calcolando che le uova sono rimaste in terra per circa 2 mesi e poi sono state spostate in incubatrice vorrei sapere da qualcuno più esperto in materia quando all'incirca dovrebbero nascere? la temperatura attuale in incubatrice è di 31,1°.
Grazie per l'aiuto.
Patrizia

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom ott 19, 2008 9:16 pm

Ciao Patrizia, a dire il vero non sò rispondere a questa tua domanda ma volevo ringraziarti per quello che mi hai detto più sopra....sono contenta per le due tartine che stanno bene e sono contenta per queste altre uova che stanno procedendo...:)
In bocca al lupo per tutte e tre !;)

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » lun ott 20, 2008 10:53 pm

Grazie Rosanna comunque. Chissà se qualcuno riesce a darmi una dritta? spero proprio di sì.

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer ott 22, 2008 8:37 pm

Ebbene sì dalle tre uova deposte a Luglio e poi spostate in incubatrice, sono spuntate tre tarte neanche tanto piccole, un altro piccolo miracolo. Adesso il problema che mi si pone è quello del letargo, non potendo riscaldarsi come dovrebbero e di conseguenza cibarsi adeguatamente, ho paura che non possano affrontare adeguatamente il letargo, stesso problema per le due nate a fine Settembre. Avete consigli a questo proposito visto che è la prima volta che ho nascite così tardi?
Grazie 1000
Patrizia

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer ott 22, 2008 8:46 pm

Innanzitutto:
congratulazioni!:D:D:D
Poi:
tu pensa che molte tartarughine svernano nell'uovo o comunque sottoterra, uscendo la primavera dopo.
Come saprai, io sono una fautrice del letargo sempre e comunque, salvo casi di malattia.
In questo caso le tartine sono sanissime, basta che tu le idrati bene( bagnetto tiepido per vari giorni di seguito, mai in casa, ma nelle ore di punta all'esterno, magari le tamponi con un po' di scottex dopo il bagnetto)
Vedi tu cosa fare, fossero mie le manderei in letargo.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mer ott 22, 2008 9:36 pm

Bellissimo, altre tre piccole nate !!!:D
Anch'io sono per il letargo, ma immagino che la scelta non è facile....
Auguri per la decisione che prenderai !:)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer ott 22, 2008 9:48 pm

complimenti brava;)!!!!!! le mie piccole sono gia' in letargo.. io (su consiglio di Simona;))ho lasciato decidere a loro..;)

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer ott 22, 2008 9:58 pm

Grazie a tutti per i complimenti ma io h fatto ben poco :D sono loro con la loro grande forza che mi sorprendono ogni anno di più, sono toste le ragazze, a proposito seriamo che almeno queste ultime tre tenute a 31° siano femmine! devo cominciare a pensare a qualche nome al femminile.
Per il letargo vedrò il da farsi, anch'io sono pro letargo. Si prospettano ancora giorni di sole, per cui le metterò sicuramente iniseme alle altre due per un po' di salutare basking e vediamo come si comportano e, poi se tutto va bene lascerò fare a loro come ho sempre fatto.
Magari verso il fine settimana riuscirò anche a postare delle foto perchè due hanno un colore di carapace veramente particolare e sono curiosa di avere i vostri commenti. Intanto le lascio ancora un po in incubatrice così di raddrizzano per bene ed il sacco rientra completamente.
Grazie ancora. Patrizia


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 93 ospiti

cron