thh o thb?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Charas
Messaggi: 110
Iscritto il: ven gen 20, 2006 7:34 pm
Località: Puglia

thh o thb?

Messaggioda Charas » mer gen 25, 2006 1:13 pm

scusate la mia ignoranza, ma una foto vista nel forum mi ha fatto venire un dubbio!!!è un maschio di thh o thb???
ho solo queste foto, ma nessuna del piastrone da confrontare con le schede del sito!
ps:prometto che a primavera vi presenterò tutte le mie tarta!

Immagine:
Immagine
71,95 KB

Immagine:
Immagine
21,3 KB

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer gen 25, 2006 1:20 pm

Per me, dalla tonalità del giallo e dai disegni neri è una THB,

ma la conferma l'avrai solo mandando la foto del piastrone in primavera!!!.

Dorylis
Messaggi: 777
Iscritto il: mer ott 05, 2005 9:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Dorylis » mer gen 25, 2006 1:35 pm

anche secondo me è thb
Betta

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mer gen 25, 2006 1:36 pm

Sicuramente è una Thb, non ho mai visto Thh così chiare.

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer gen 25, 2006 1:48 pm

Molto bello complimenti!!!

Charas
Messaggi: 110
Iscritto il: ven gen 20, 2006 7:34 pm
Località: Puglia

Messaggioda Charas » mer gen 25, 2006 1:53 pm

anche secondo me le tonalità dei colori sono da thb!
questo per me sarebbe un problema perchè si è gia occoppiata diverse volte in questi anni con una femmina di thh ( o almeno credo sia thh ).
solo 5 piccole sono nate lo scorso settembre, mentre altre 4 negli anni scorsi..potrebbero essere figlie di thh e thb a questo punto!
nn è pericoloso e sconsigliato farle accoppiare ancora?
credo proprio che mi servirà il vostro aiuto in primavera

Charas
Messaggi: 110
Iscritto il: ven gen 20, 2006 7:34 pm
Località: Puglia

Messaggioda Charas » mer gen 25, 2006 3:45 pm

potrebbe essere un ibrido?se si..ci sarebbero conseguenze nell'accoppiamento con thh?

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer gen 25, 2006 7:33 pm

Io non ho avuto nessun problema....cioè non io...le mie tarta....:D

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer gen 25, 2006 8:40 pm

anche per me HB..

la certezza che un'esemplare di hermanni non sia un ibrido è difficile da avere, però a vedere questa foto non mi sembra ci siano segni (almeno evidenti) della HH..


come dimensione quanti cm misura il carapace?
se puoi fare una foto al piastrone potremmo avere altre informazioni per valutare se può essere un ibrido.. (anche se non mi pare che lo sia!!)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer gen 25, 2006 10:27 pm

Far accoppiare una thh con una thb è sicuramente sconsigliato, ma non perchè sia pericoloso per le tartarughe, loro non ne risentono minimamente, anche se c'è la teoria che possano nascere delle piccole sterili..
Io personalmente non credo minimamente che gli incroci frà thh e thb siano sterili ( magari lo fossero ), perchè non si tratta di un accoppiamento trà due specie diverse, come accade ad esempio trà l'asino e il cavallo, ma di un accoppiamento tra due sottospecie diverse.
Il problema principale è quello di cercare di tutelare le biodiversità,
mantenendo la purezza della sottospecie anzichè inquinarla con geni di altre sottospecie.
Ormai le piccole sono nate e potrebbero continaure a nascerti ibridi per i prossimi tre o 4 anni anche allontanando il maschio hb dalla femmina hh.
Il mio consiglio è far accoppiare la femmina già dalla primavera con un maschio HH, in questo modo pare che il nuovo sperma sostituisca completamante o quasi quello vecchio, che in mancanza d'altro verrebbe sicuramente utilizzato.
Quindi separa le due tartarughe, procurati un maschio hh anche in prestito per quest'anno, e trova una compagna hb per il tuo bellissimo maschione.

Avatar utente
geopardalis
Messaggi: 227
Iscritto il: dom nov 27, 2005 3:13 pm
Località: Calabria

Messaggioda geopardalis » mer gen 25, 2006 10:42 pm

MITICA Carmen ;);););)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio gen 26, 2006 1:31 pm

:I grazie....:I

Charas
Messaggi: 110
Iscritto il: ven gen 20, 2006 7:34 pm
Località: Puglia

Messaggioda Charas » mar feb 07, 2006 7:10 pm

grazie carmen...buoni i tuoi consigli.
mi dispiace solo non poter dare + dettagli della mia tarta.
aspetterò che escano dal letargo per presentarveli tutti.
a questo punto ho dubbi anche sulle altre...anche perchè nn mi ero mai posto il problema che fossero di specie diverse.

ps.magari trovassi un thh maschio o una thb femmina!!!
sai mica dove???

Fcazz
Messaggi: 323
Iscritto il: mar giu 07, 2005 3:10 pm
Regione: Lombardia
Località: lombardia

Messaggioda Fcazz » mar feb 07, 2006 11:57 pm

anche per me è quasi certamente h.b.

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » mer feb 08, 2006 2:55 pm

Dovrebbe essere una thb , ma per essere sicuri ci vogliono le foto del piastrone !


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron