consigli x letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
linkiess
Messaggi: 109
Iscritto il: mer mag 16, 2007 8:39 pm
Località: Emilia Romagna

consigli x letargo

Messaggioda linkiess » dom set 28, 2008 9:25 am

vist le 2 perdite subito al risveglio dal letargo dell'anno scorso xx(quest'anno pensavo di far fare il letargo alle mie tarta assistito ma avendoglielo fatto fare sempre all'esterno non so esattamente come devo procedere!considerando che ho 9 soggetti dai 2 ai 5 anni greche , hb e marginate i quesiti sono questi:
- a che punto devo prendre le bimbe e metterle in garage?
- basta una cassapanca di circa 50 x 100 x 80 per tutte o ognuna deve avre la sua scatola?
- la torba bionda basta o servono anche le foglie?
-come posso essere sicura della temperatura?
- e dell' umidità?
avrei anche dei contenitori grandi di polistirolo tipo contenitori termici per cibi pensat possano essere utili?
vi ringrazio dei consigli:)

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » dom set 28, 2008 9:41 am

Secondo me dovresti cercare il modo di fargli fare un letargo sicuro ma all'esterno. In che modo sono morte le piccole? Dopo il risveglio? Certe volte succede ad esemplari apparentemente sani ma che si rivelano delicati all'uscita dal letargo, questo può essere dovuto a problemi non visibili ad occhio nudo, e a volte, misteriose se non si esegue un'autopsia..

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom set 28, 2008 9:44 am

Ciao,
visto che sono morte al risveglio e non durante il letargo, non hai pensato a cambiare il modo di risvegliarle anzichè il modo con cui fargli fare il letargo?

Per rispondere alle tue domande invece: il letargo in garage( senza macchine che entrano ed escono spero) è molto più difficile...intanto le devi lasciar addormentare all'esterno, quando vedi che non si muovono più le trasferisci in garage assicurandoti che la temperatura sia inferiore ai 10 gradi e tale deve rimanere.
Metti un termometro così controlli.

Se vuoi chele piccole si interrino le metti sin da ora nel contenitore in cui faranno il letargo, così poi sposterai solo quello, senza disturbare le piccole, se vuoi le copri anche con le foglie, ma se sono interrate non credo sia necessario.

Per l'umidità bagna la torba lasciandola sempre leggermente umida.

Avatar utente
linkiess
Messaggi: 109
Iscritto il: mer mag 16, 2007 8:39 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda linkiess » dom set 28, 2008 10:19 am

una è morta circa 5 gg dal risveglio era bella arzilla e mangiava molto forse è stata una costipazione! la seconda un infestazione di vermi che hanno agito indisturbati pr il letargo!ovviamnte quest' anno sono state svrminate!
devo aggiungre che tutte e 9 da febbraio a luglio si sono ammalate di raffrddore e tutte hanno avuto cure di bytril ( dalle 7 alle 10 iniezioni)
la veterinaria mi consigliava di non fargli fare il letargo ma io non me la sento di tenerle sveglie anche perchè non avrei terrari sufficienti per tutte!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom set 28, 2008 10:54 am

Capisco.
Comunque io sono della convinzione che il letargo controllato è molto più pericoloso di quello naturale.
Devi stare attentissima ad un sacco di cose !!!!

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom set 28, 2008 11:42 am

E' vero, devi stare attentissima all'umidità, alle temperature che non salgano troppo e hai topi che l'inverno più facilmente cercano riparo in cantine e garage .V Anch'io sono molto combattuta su cosa fare. Le adulte lo fanno fuori ma per le piccole avevo pensato anch'io alla cantina o garage, eppure moltissimi fanno così. Conosco addirittura una persona che si mette la tarta in una scatola di scarpe dentro l'armadio, senza terra nè umidità e lo fa da anni e conosco un'altra coppia che mette le sue due marginate adulte in uno scatolone in un locale caldaia e anche loro lo fanno da 20anni e va tutto bene...ovviamente NON approvo ma è così e noi che invece non sappiamo che fare !!!!B)B)B)
Avevo pensato anche alla possibilità di usare un frigo, in Germania è molto usato....
Io vorrei lasciarle fuori come natura comanda ma mi rendo anche conto che qui al nord è freddissimo e le tarte selvatiche quassù non ci sono !
L'anno scorso ho lasciato furi anche una piccola di 1 anno ed è andata bene...ora però ne ho 12 di piccole da sistemare....

Avatar utente
Loreley
Messaggi: 113
Iscritto il: dom ago 03, 2008 7:34 pm
Regione: emilia romagna
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Loreley » dom set 28, 2008 9:16 pm

io l'anno scorso avevo solo 2 h.b. di 2 anni e le ho lasciate addormentare ed interrare nel grande cassone all'esterno è un cassone doppio, cioè uno dentro all'altro nel più esterno c'è polistirolo e leca isolanti in quello interno terra e torba,, si sono interrate a fine ottobe inizio novembre e le ho lasciate fuori finche la notte non è arrivata a 3 gradi dopodichè le ho spostate in garage con un termometro doppio con la sonda interrata che mi dava sempre la temperatura del terreno controllando che non andasse mai troppo basso e inumdendo la terra con uno spruzzino ogni tanto... è andato tutto bene e si sono svegliate ad aprile...farò così anche quest'anno... è già qualche giorno che non mangiano e sono calate di peso... oggi gli ho fatto un bagnetto ma non hanno mangiato comunque, solo fatto un giretto e si sono fermate al sole...devo provare a farle mangiare insistendo ? stanotte è andata a 8 gradi è freddo:(

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » lun set 29, 2008 11:17 am

tenere assieme + specie x il letargo si fa solo se anche durante il ciclo estivo sono assieme, altrimenti le dividerei di sicuro.


Per piccole di 2/5 anni il letargo è normalissimo... BisognA SOLO DECIDERE dove farglielo fare se il terrario è a prova di topo e di gatto con un termometro sonda si può controllare facilmente, un letargo controllato è auspicabile x piccole appena nate.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 85 ospiti