che liscio!!!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

che liscio!!!

Messaggioda Carmen » ven set 26, 2008 9:35 pm

Volevo farvi vedere una delle mie piccole: dovrebbe avere circa tre o 4 anni, non sò di preciso...oggi ho notato quanto sia liscia e per niente piramidalizzata...
E' una bella soddisfazione vedere delle piccole così belle, evidentemente quello che faccio per loro dà i suoi frutti.
Forse sono solo fortunata, ma non mi è mai morta una tarta di più di un anno, non le ho mai dovute sverminare, non sono mai dovuta ricorrere al veterinario, mai nemmeno un raffreddore, e tutte le mie femmine fanno le uova e pure tante!!!
Ecco la piccola..una delle tante:


Immagine:
Immagine
34,92 KB

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » ven set 26, 2008 9:45 pm

stupenda Carmen:0,penso che solo una tarta libera in natura possa rimanere tanto liscia!queste si che sono soddisfazioni:D:D:D

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » ven set 26, 2008 9:49 pm

E' veramente stupenda Carmen ma tu hai anche la grande fortuna di abitare in una regione dove il clima ti da una grossa mano. Qui al nord è tutto più complicato credimi, tra sbalzi di temperatura, neve e gelate per le mie tarte la vita è piuttosto complicata. Devo comunque dire che anch'io, nel mio piccolo, ho avuto solo un paio di decessi, sto abbastanza attenta all'alimentazione e in questo sono sicuramente avvantaggiata dato che le erbe selvatiche qui si trovano praticamente per tutto il periodo in cui le tarte sono in attività. Per quanto riguarda il carapace liscio, per esperienza sia mia che di amiche, che le femmine sono più piramidalizzate rispetto ai maschi. Tra l'altro io ho due piccoli di HH di 2 anni ma sono meno della metà di quella tua della foto, dunque anche per quanto riguarda lo sviluppo tra la Sardegna ed il Piemonte ci sono delle grosse differenze.
Colgo l'occasione per ringraziarti perchè ho copiato la tua incubatrice e questa sera mi sta nascendo la prima tarta!:D
Ciao
Patrizia

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven set 26, 2008 10:05 pm

Grazie Patrizia, è vero che noi al sud siamo avvantaggiati...forse però solo per quanto riguarda il clima...per l' alimentazione ti giuro che è un vero dramma in quanto da noi già da maggio e fino a ottobre, di erbette selvatiche non se ne trovano più, quindi non si riesce a seguire la dieta ottimale purtroppo.
C'è da dire però che forse, le mie tartarughe sono costrette a mangiare molta roba secca, il che forse le equipara a quelle in natura....Per quanto riguarda la piramidalizzazione, mi stupisce quello che dici perchè io ho osservato l'esatto contrario: da me sono i maschi a piramidalizzare di più rispetto alle femmine...
chissà perchè!!!

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » ven set 26, 2008 10:06 pm

Complimenti, è davvero liscissima e molto bella !:D

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab set 27, 2008 8:28 am

Carmen, fa spavento questa piccola!!! Dove hai messo l'altra metà della palla??? :D:D:D
Complimenti!
E' un'hermanni?
Magari mangiassero secco anche le mie :( le grandi lo usano, le piccole niente. Chissà se sarò ancora in tempo ad abituarle. V

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab set 27, 2008 9:00 am

Complimenti!!! Probabilmente gli accorgimenti che usi per l'allevamento, anche se a te sembrano banali, sono fondamentali per crescere tartarughe non piramidalizzate e sane.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » dom set 28, 2008 10:02 am

Grazie,
le piccole di più di un anno le tengo libere insieme alle adulte e mangiano quello che mangiano le adulte ( e quando mangiano le adulte ).
Non crescono tantissimo, ma non credo sia un problema...anzi...
D'estate è tutto secco nell'orto e quindi è normale che gli capiti di mangiare l'erba secca, però lo fanno solo se non hanno a disposizione roba fresca!!!
Devo dire che mangiano parecchie foglie di vite, in particolare nel periodo in cui la vite germoglia, perchè si tagliano via i tralci che non servono e le tarte sono proprio sotto.
Ho letto che il calcio contenuto nella vite è altissimo, credo gli faccia molto bene.
Altre volte purtroppo devono accontentarsi di altre cose...tutte ottimi alimenti, anche se li recupero nei modi più svariati...foglie di lattuga di tutti i tipi, radicchio, cicorione, romanella ecc, poi ortaggi vari come cetrioli, ravanelli, zucchine, pomodori...qualche volta frutta, ad esempio fichi quando è tempo, essendo l'albero nella parte di orto a loro dedicata .
Quando recupero i bustoni di verdura al supermercato ( molto raramente purtroppo ), tolgo tutto quello che non possono mangiare, come cavolo, bietole, sedano, finocchio, agrumi ecc.

Ovviamente alle piccole neonate riservo le attenzioni migliori...adesso per esempio stà cominciando a spuntare il tarassaco, ne trovo in giro piantine piccolissime e le dò esclusivamente alle neonate.
Ho trovato anche i semi in un Brico, credo che li seminerò nei nuovi recinti in modo che al risveglio dal letargo trovino cibo buono in abbondanza.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » dom set 28, 2008 5:14 pm

COMPLIMENTIIIIIIIIIIIIIIIIII


Carmen è S.T.U.P.E.N.D.A


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 136 ospiti