
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Ciao, Mariella.
Non c'entra il peso, ma lo stato di salute. Tartarughine anche minuscole ma sane DEVONO fare il letargo per il loro bene.
Lo scorso anno una mia nata di neanche 5 grammi ha fatto il suo bel letargo per intero.
Al risveglio non aveva perso nanche un grammo.
Adesso pesa 12/13 grammi, si è più che raddoppiata durante l'estate.
E' vispissima e si sta preparando per il suo secondo letargo.![]()
Citazione:
Messaggio inserito da simon@
Cecilia, io le lascio fuori, nei loro recinti.
Quando si sono interrate o semiinterrate io metto foglie secche e paglia.
Se poi le previsioni del tempo preannunciano gelate metto a coprire il tutto un telo a doppio di TNT(tessuto non tessuto) antigelo per piante.
Quando passa la gelata lotolgo.
STOP.
Mai successo niente.
L'unica volta che mi è morta una tata adulta è perchè l'avevo messa in un garage....
X]
Citazione:
Messaggio inserito da mariella
Bene, temevo che tarte troppo piccole non dovessero fare il letargo. Penso comunque di farle trascorrere il letargo protetto, io abito a Firenze e alcune giornate di inverno le temperature sono veramente basse. Ho verificato che tra la temperatura esterna e dove metto le tartarughe in letargo c'è una differenza di circa 4-5°, penso che sia giusto, non so, ditemi come la pensate.Penso che fuori in giardino sia un pò rischioso, credo che dove abita Simona, a Livorno, le temperature siano più basse e quindi vada bene anche il letargo normale.
Citazione:
Messaggio inserito da gigeroCitazione:
Messaggio inserito da mariella
Bene, temevo che tarte troppo piccole non dovessero fare il letargo. Penso comunque di farle trascorrere il letargo protetto, io abito a Firenze e alcune giornate di inverno le temperature sono veramente basse. Ho verificato che tra la temperatura esterna e dove metto le tartarughe in letargo c'è una differenza di circa 4-5°, penso che sia giusto, non so, ditemi come la pensate.Penso che fuori in giardino sia un pò rischioso, credo che dove abita Simona, a Livorno, le temperature siano più basse e quindi vada bene anche il letargo normale.
Beh se fai un letargo protetto in zona ove le temperature restano sufficientemente basse credo sia una valida soluzione se ti permette di stare più tranquilla. Qui da me faccio fare letargo in cassa di legno all'aperto per il solo motivo che con le cucciole mi sento più sicuro (anche contro appunto i ratti) non certo per timore delle temperature che quì sono ben più basse e gelate più frequenti che non da voi. Per ovviare alle gelate è sufficiente un telo o una qualsiasi copertura (la mancanza di irraggiamento impedisce la formazione di ghiaccio) anche se già l'interramento le preserva in buona parte da questo rischio.
Da ultimo aggiungo che Livorno è meno fredda di Firenze.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti