letargo-peso baby

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
mariella
Messaggi: 95
Iscritto il: lun mag 29, 2006 2:31 pm

letargo-peso baby

Messaggioda mariella » mer set 24, 2008 8:25 am

Buongiorno, le ultime uova delle mie tarte HH si sono schiuse circa dieci giorni fa; le tartarughine pesavano alla nascita 12-13g e mi sembrano in ottimo stato di salute. Il mio dubbio è questo: le faccio fare il letargo protetto o è meglio che quest'anno lo saltino? Più precisamente mi domandavo quale siano i parametri per decidere se far fare il letargo alle baby, in particolare se ci sia un peso al di sotto del quale non devono andare in letargo. Aspetto notizie!:)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer set 24, 2008 8:40 am

Ciao, Mariella.
Non c'entra il peso, ma lo stato di salute. Tartarughine anche minuscole ma sane DEVONO fare il letargo per il loro bene.
Lo scorso anno una mia nata di neanche 5 grammi ha fatto il suo bel letargo per intero.
Al risveglio non aveva perso nanche un grammo.
Adesso pesa 12/13 grammi, si è più che raddoppiata durante l'estate.
E' vispissima e si sta preparando per il suo secondo letargo.:)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer set 24, 2008 8:45 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Ciao, Mariella.
Non c'entra il peso, ma lo stato di salute. Tartarughine anche minuscole ma sane DEVONO fare il letargo per il loro bene.
Lo scorso anno una mia nata di neanche 5 grammi ha fatto il suo bel letargo per intero.
Al risveglio non aveva perso nanche un grammo.
Adesso pesa 12/13 grammi, si è più che raddoppiata durante l'estate.
E' vispissima e si sta preparando per il suo secondo letargo.:)



tu Simona lo fai fare controllato il letargo per le baby? io avevo intenzione di metterle tutte (anche le altre) in un terrario di legno con la rete metallica in un garage/ rimessa aperto su due lati ,controllero' la temperatura e l'umidita'.. pensi vada bene?

Avatar utente
nico62
Messaggi: 2463
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:33 pm
Regione: Abruzzo
Contatta:

Messaggioda nico62 » mer set 24, 2008 8:49 am

Se stanno in salute e si alimentano regolarmente non vedo perchè debbano saltare il letargo.
Se non noti nulla di strano o patologico non avere paura, in natura lo farebbero tranquillamente.
Speriamo che le temperature risalgano, anche di poco, nei prossimi giorni e speriamo che ci siano ancora diverse giornate soleggiate ed abbastanza calde da permettere una giusta preparazione al vero letargo che, secondo me, non avverrà prima della fine di ottobre, primi di novembre, almeno spero.
Io lo scorso anno ho mandato in letargo baby di 16 gr. e si sono svegliati regolarmente a fine marzo.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer set 24, 2008 9:00 am

Cecilia, io le lascio fuori, nei loro recinti.
Quando si sono interrate o semiinterrate io metto foglie secche e paglia.
Se poi le previsioni del tempo preannunciano gelate metto a coprire il tutto un telo a doppio di TNT(tessuto non tessuto) antigelo per piante.
Quando passa la gelata lotolgo.
STOP.
Mai successo niente.
L'unica volta che mi è morta una tata adulta è perchè l'avevo messa in un garage....

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer set 24, 2008 9:08 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Cecilia, io le lascio fuori, nei loro recinti.
Quando si sono interrate o semiinterrate io metto foglie secche e paglia.
Se poi le previsioni del tempo preannunciano gelate metto a coprire il tutto un telo a doppio di TNT(tessuto non tessuto) antigelo per piante.
Quando passa la gelata lotolgo.
STOP.
Mai successo niente.
L'unica volta che mi è morta una tata adulta è perchè l'avevo messa in un garage....


X]


capito grazie!!! e' che da me in inverno quando piove risalgono dalle fogne dei ratti grossimi e non posso fare nulla.. ho davvero paura per le adulte.. magari allora le mettero' tutte nel recinto esterno antitopo delle baby tanto in parte e' coperto dalla grondaia e ci piove solo per meta'.. almeno staro' piu' tranquilla!!! e' il mio primo letargo e sono un po' in paranoia.. scusate!! grazie Simo!!:X
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... to,recinto

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mer set 24, 2008 9:45 am

CECILIA


mi pare una splendida idea... IN LETARGO occupano tutte poco spazio.

GRANDE PENSATA:X:X:X

Avatar utente
mariella
Messaggi: 95
Iscritto il: lun mag 29, 2006 2:31 pm

Messaggioda mariella » mer set 24, 2008 9:56 am

Bene, temevo che tarte troppo piccole non dovessero fare il letargo. Penso comunque di farle trascorrere il letargo protetto, io abito a Firenze e alcune giornate di inverno le temperature sono veramente basse. Ho verificato che tra la temperatura esterna e dove metto le tartarughe in letargo c'è una differenza di circa 4-5°, penso che sia giusto, non so, ditemi come la pensate.Penso che fuori in giardino sia un pò rischioso, credo che dove abita Simona, a Livorno, le temperature siano più basse e quindi vada bene anche il letargo normale.

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mer set 24, 2008 3:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mariella

Bene, temevo che tarte troppo piccole non dovessero fare il letargo. Penso comunque di farle trascorrere il letargo protetto, io abito a Firenze e alcune giornate di inverno le temperature sono veramente basse. Ho verificato che tra la temperatura esterna e dove metto le tartarughe in letargo c'è una differenza di circa 4-5°, penso che sia giusto, non so, ditemi come la pensate.Penso che fuori in giardino sia un pò rischioso, credo che dove abita Simona, a Livorno, le temperature siano più basse e quindi vada bene anche il letargo normale.


Beh se fai un letargo protetto in zona ove le temperature restano sufficientemente basse credo sia una valida soluzione se ti permette di stare più tranquilla. Qui da me faccio fare letargo in cassa di legno all'aperto per il solo motivo che con le cucciole mi sento più sicuro (anche contro appunto i ratti) non certo per timore delle temperature che quì sono ben più basse e gelate più frequenti che non da voi. Per ovviare alle gelate è sufficiente un telo o una qualsiasi copertura (la mancanza di irraggiamento impedisce la formazione di ghiaccio) anche se già l'interramento le preserva in buona parte da questo rischio.
Da ultimo aggiungo che Livorno è meno fredda di Firenze.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer set 24, 2008 3:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da gigero

Citazione:
Messaggio inserito da mariella

Bene, temevo che tarte troppo piccole non dovessero fare il letargo. Penso comunque di farle trascorrere il letargo protetto, io abito a Firenze e alcune giornate di inverno le temperature sono veramente basse. Ho verificato che tra la temperatura esterna e dove metto le tartarughe in letargo c'è una differenza di circa 4-5°, penso che sia giusto, non so, ditemi come la pensate.Penso che fuori in giardino sia un pò rischioso, credo che dove abita Simona, a Livorno, le temperature siano più basse e quindi vada bene anche il letargo normale.


Beh se fai un letargo protetto in zona ove le temperature restano sufficientemente basse credo sia una valida soluzione se ti permette di stare più tranquilla. Qui da me faccio fare letargo in cassa di legno all'aperto per il solo motivo che con le cucciole mi sento più sicuro (anche contro appunto i ratti) non certo per timore delle temperature che quì sono ben più basse e gelate più frequenti che non da voi. Per ovviare alle gelate è sufficiente un telo o una qualsiasi copertura (la mancanza di irraggiamento impedisce la formazione di ghiaccio) anche se già l'interramento le preserva in buona parte da questo rischio.
Da ultimo aggiungo che Livorno è meno fredda di Firenze.



quindi se metto il terrario antitopo di legno sotto al balcone credi vada bene ?

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » mer set 24, 2008 3:52 pm

Cecilia io utilizzo una cassa in legno, torba di sfagno come substrato per un'altezza di 20 cm, poi foglie secche sopra.
Rivesto la cassa di rete antitopo. Nell'apertura superiore poggio in caso di freddo intenso un telo sopra alla rete. Ogni tanto nebulizzo acqua. Posiziono la cassa all'aperto sotto al balcone in modo da non lasciarla esposta alle intemperie. Già 2 letarghi con questo sistema e risultati ottimi, sistema che utilizzo esclusivamente per esemplari al di sotto dei 3 anni di vita.

lara
Messaggi: 22
Iscritto il: mer gen 30, 2008 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda lara » mer set 24, 2008 4:24 pm

ciao a tutti

avrei bisogno di un vostro consiglio.......

ho un paio di Hermanni di 4 anni circa che fino allo scorso inverno sono sempre rimaste in casa, questa primavera ho creato un terrario in giardino (una casetta serra) fino ad ora aveva solo una copertura sul tetto con bambù mentre i lati erano completamenti aperti.

Vorrei sapere se quest'anno posso fargli fare il letargo (visto che non l'ha mai fatto) e come devo preparare la loro casetta.... (questa casetta ha anche una copertura in plastica che potrei metterci (la classica che si usa come serra per le piante durante il periodo estivo) ma non sò se rimane troppo umido)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer set 24, 2008 5:35 pm

4 anni senza mai fare letargo:(:(:(:(
La miglior cosa che puoi fare per loro( per farti perdonare, povere) è mandarle sempre da ora in poi;)

lara
Messaggi: 22
Iscritto il: mer gen 30, 2008 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda lara » mer set 24, 2008 6:19 pm

ok simon grazie per il consiglio

ma mi puoi dire qualcosa in più come devo prepararle????? va bene la casetta come l'ho descritta prima????

grazie


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti