Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Questo vuol dire che nessuna forestale può applicare la nuova normativa alle testudo nate in cattività, non facendo parte appunto degli animali in allegato A!!!!!
Poi che lo faccia lo stesso è tutto un'altro paio di maniche...evidentemente non conoscono bene i regolamenti CE..io gli farei presente questa deroga per vedere che mi rispondono!!!![]()
Citazione:
Messaggio inserito da StefyeRob
PBI : non sò quante ne hai ,però le nascite le hai protocollate con l'aggiunta di quelle due righe da parte della forestale,un'altra cosa la denuncia di nascita può essere sempre fatta inviando il tutto via fax?
Citazione:
Messaggio inserito da cleo
Questa potrebbe essere un idea da seguire ma bisognerebbe essere numerosi, anzi rappresentati dall' intero tarta club, denunciare solo le nascite senza occuparci minimamente dei cites e dato che senza quelli a quanto pare non si puo' regalarle o far nulla, prepariamo periodicamente e ciclicamente un cestino con qualche centinaio di beby da consegnare alla forestale o a chi di dovere che ci pensino loro a sistemarle (se non sbaglio siamo un migliaio di soci) gia' con una a testa penso che procureremo un po' di disagio e li metteremo davanti alla realta', chissa' che prima o poi capiscano che devono preoccuparsi dell'ambiente e di quei pochissimi esemplari che ci vivono, che nelle case e giardini d'Italia ce ne sono talmente tante da non aver bisogno di nessuna protezione
Citazione:
Messaggio inserito da loana
Gente, sia chiaro, abbiamo animali e abbiamo un problema.
Per fronteggiare il problema in maniera corretta dobbiamo fare due cose
1)PER TUTTI E TUTTI INSIEME: stare uniti e compatti con l'associazione e appoggiare ogni intervento che so non mancherà
2)PER NOI E PER LA NOSTRA TRANQUILLITA' E CORRETTEZZA: dimostrarci dalla parte della ragione, iniziare a marcare tutti i riproduttori come ci viene chiesto, denunciare come ci richiedono le nascite e fare tutte le pratiche che servono per vivere in regola. Solo così dimostreremo la nostra buona fede e la volontà di non speculare sulle tartarughe, anche se questo ci costerà qualche piccolo sacrificio. A questo dovremo affiancare proposte valide e intenti serii, quelli che da sempre avvalla l'associazione, ma non otterremo certo nulla cercando già ora tutte le gabole possibili per aggirare la legge e fare qualche soldino stiracchiato di qua e di la. Sono convinta che se ci dimostreremo allevatori seri e disponibili al dialogo avremo più ascolto.
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Intervengo solo in merito alla questione "tarte in affidamento" : se è vero che quelle denunciate nel'95 non sono di nostra prprietà, ma sono solo in nostro possesso ( che è diverso dall'affidamento, il possesso è quasi come la proprietà ), lo stesso discorso non vale per le piccole nate in cattività, infatti, queste sono sottoposte a regole diverse, se andate a leggere i vari regolamenti in certi casi escludono le nate in cattività proprio per il fatto che essendo nate in cattività possono godere di benefici che le wild non hanno.
Quindi, già la legge le considera diversamente...in pratica si potevano cedere senza nemmeno avvisare la forestale, si potevano spostare come e quando si voleva....
Mi chiedo anche se tutte queste restrizioni siano nate dalla nostra TROPPA diligenza, mandando la terza copia alla forestale, che non era assolutamente dovuta, abbiamo alimentato la loro diffidenza ed i loro sospetti....
se avessimo fatto come prevedeva la legge a avessimo ceduto senza renderne conto a nessuno, ma solo con la documentazione trà il cedente ed il cessionario, forse non ci sarebbe stato tutto questo casino!!!
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti