Signori, la Normativa.

Avatar utente
PBI
Messaggi: 1101
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:07 pm

Messaggioda PBI » gio ago 07, 2008 8:51 am

Però, Simona, non possiamo dire: "io credo", "secondo me", ecc...

Queste cose devono dirle CHIARAMENTE, chi di dovere, in modo tale che tutti eseguano le medesima procedura ed in particolare che i vari uffici CITES evitino interpretazioni personali ( magari il tuo ufficio CITES accetta il "cerotto" ma il mio no )

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ago 07, 2008 8:57 am

Citazione:
Messaggio inserito da PBI

Però, Simona, non possiamo dire: "io credo", "secondo me", ecc...

Queste cose devono dirle CHIARAMENTE, chi di dovere, in modo tale che tutti eseguano le medesima procedura ed in particolare che i vari uffici CITES evitino interpretazioni personali ( magari il tuo ufficio CITES accetta il "cerotto" ma il mio no )





Ah, certo, di sicuro.
Però io sono convinta che ognuno farà un po' a "naso", purtroppo.
Ha ragione la mi aispettrice della forestale, dovrenno fare un corso di formazione perchè le cose siano chiare a tutti e si possa procedere in ogni parte d'Italia allo stesso modo.

cakktuz
Messaggi: 181
Iscritto il: mer lug 19, 2006 9:15 pm
Località: Lombardia

Messaggioda cakktuz » gio ago 07, 2008 9:18 am

sono un pò preoccupata per l'applicazione del microcip.
voi come intendete muovervi?
andate dal vostro veterinario di fiducia o che altro?
c'è qualcuno che è specializzato?
c'è qualcuno che mi sa indicare un veterinario che sia in grado di farlo?
oppure potrei imparare (dal veterinario)e farlo poi da sola.
dove si compra tutto il necessario?
sono in ansia

Avatar utente
Mazza
Messaggi: 200
Iscritto il: mar gen 29, 2008 2:13 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Mazza » gio ago 07, 2008 9:51 am

Citazione:
Messaggio inserito da cakktuz

sono un pò preoccupata per l'applicazione del microcip.
voi come intendete muovervi?
andate dal vostro veterinario di fiducia o che altro?
c'è qualcuno che è specializzato?
c'è qualcuno che mi sa indicare un veterinario che sia in grado di farlo?
oppure potrei imparare (dal veterinario)e farlo poi da sola.
dove si compra tutto il necessario?
sono in ansia


Io sono più o meno nelle tue stesse condizioni Paola come sai. Io la butto li una proposta, poi non so se per varie cause non sia possibile o meno, però non si potrebbe organizzare qualcosa al Tartabeach?

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » gio ago 07, 2008 10:17 am

Ragazzi, non affrettate le cose, non vorrei che poi esca una procedura per i microcip.

Lo ripeto aspettiamo che ci arrivino le comunicazioni scritte, al momento c'è troppa confusione !

Per i microchip, il TCI non può e non deve consigliare il "fai date" , ricordiamo che è comunque un'operazione veterinaria!
Abbiamo contattato i nostri veterinari di riferimento che ci hanno detto che per fare questa operazione ad un prezzo concordato(scontato per i soci), durante la mostra, occorre l'autorizzazione dell'ordine dei veterinari e non sappiamo se in così poco tempo risponderanno.

Inoltre ricordo che una cosa è che chi l'ha fatto da solo spieghi come l'ha installato, ma sul forum non deve in alcun modo invitare altri a farlo.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ago 07, 2008 11:49 am

certo, certo, solo spiegazione e non consigli di fai da te, come sempre, anche in medica.
Personalmente posso dire che io proverò a farlo, come ho provato altre volte a fare alimentazione con sondino e iniezioni.
Ma questo è solo una mia decisione personale dela quale mi assumo ogni responsabilità:)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio ago 07, 2008 1:20 pm

Quei moduli di Paolo a me sono sempre arrivati dopo ogni denuncia di nascita...erano solo per chi intendeva fare commercio!!!

Trà l'altro oggi ho telefonato alla mia forestale che mi ha spiegato chiaramente che la nuova normativa non parla assolutamente di testudo, per le quali di solito esce una circolare a parte, ma che riguarda altri animali come ad esempio i pappagalli...quindi le cessioni gratuite da me sono ancora accettate fino a quando non riceveranno una nuova circolare, come quella del 2006, in cui si spiegava chiaramente come applicare la nuova normativa al genere testudo.

Mi chiedo se tutte queste forestali che hanno bloccato le cessioni abbiano ricevuto già i chiarimenti oppure applicano la nuova normativa anche alle testuggini, uniformandole agli altri animali in allegato A.

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » gio ago 07, 2008 2:03 pm

in effetti è noto che le norme siano state elaborate per i pappagalli; poi, disgraziatamente, girate pari pari anche per le testudo (che anche un minorato sa essere diverse dai pappagalli)

Avatar utente
PBI
Messaggi: 1101
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:07 pm

Messaggioda PBI » gio ago 07, 2008 3:05 pm

[:272] Viva, l'Italia ... [:272]

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio ago 07, 2008 4:33 pm

:D:D:D

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » gio ago 07, 2008 9:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Quei moduli di Paolo a me sono sempre arrivati dopo ogni denuncia di nascita...erano solo per chi intendeva fare commercio!!!

Trà l'altro oggi ho telefonato alla mia forestale che mi ha spiegato chiaramente che la nuova normativa non parla assolutamente di testudo, per le quali di solito esce una circolare a parte, ma che riguarda altri animali come ad esempio i pappagalli...quindi le cessioni gratuite da me sono ancora accettate fino a quando non riceveranno una nuova circolare, come quella del 2006, in cui si spiegava chiaramente come applicare la nuova normativa al genere testudo.

Mi chiedo se tutte queste forestali che hanno bloccato le cessioni abbiano ricevuto già i chiarimenti oppure applicano la nuova normativa anche alle testuggini, uniformandole agli altri animali in allegato A.




bhe carmen,sinceramente spero sia così:D,effettivamente la norma va a pennello ai pappagalli!!
se effettivamente è così però,le forestali che hanno bloccato le cessioni lo hanno fatto in modo arbitrario!
staremo a vedere,ci vuole solo un po di pazienza e poi speriamo che ci "inluminino" con qualcosa di ufficiale!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven ago 08, 2008 11:40 am

questa mattina mi è arrivata una comunicazione dalla forestale,dice che le cessioni che ho fatto(da giugno non ho ceduto nulla)sono state accettate.poi dice che al momento non è più possibile nessuna movimentazione degli animali in alleg.A qualora essi non siano stati certificati ai sensi dell articolo 9.2.
per richiedere questo certificato di "movimentazione"si deve presentare il modello(allegato a questa lettera)allegando copia dei documenti comprovanti la regolare documentazione.
gli uccelli devono essere anellati...
il certificato non deve essere richiesto per motivi veterinari, cambio di residenza temporaneo per lavoro,studio,vacannza(quando l'animale segue fisicamente il proprietario)in qusti casi è sufficiente una comunicazione(anche questo modello è allegato).
il certificato rilasciato ai sensi dell art 9.2 non sostituisce il certificato dell art 8.3,quindi non esenta dai divieti imposti dall 8.1 inerenti la vendita,esposizione per fini commerciali,utilizzo per lucro e alienazione(qualsiasi forma di commercio,permuta,scambio sono vietate)
negli esemplari non riconosciuti come nati in cattività(art 54) il certificato verrà ritenuto valido ai fini dell' osservanza degli obblighi della variazione del luogo di custodia.
il certificato cesserà la sua validità al momento in cui verrà realizzato lo spostamento,successive movimentazioni dello stesso esemplare richiedono una nuova richiesta di autorizzazione.
se questa richiesta del certificato è una cosa quasi istantanea oppure una cosa secolare,non dice nulla
queso è un po a parole mie,ma il succo è questo

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven ago 08, 2008 12:42 pm

Vedrai che per le testuggini uscirà una circolare a parte, come successe nel '96.
Non si può applicare alle testuggini la legge che viene fatta per gli uccelli !!!!:0

Probabilemnte stanno tutti aspettando i chiarimenti, per questo bloccano tutto...

Speriamo solo che questi chiarimenti prendano in seria considerazione che le tartarughe depongono tante uova e non le covano!!!

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven ago 08, 2008 1:19 pm

quello riportato dalla lettera che ho ricevuto,non vedo come non può essere applicato per le testuggini,tranne per l'anello,ma viene detto che è un obbligo escusivo per gli uccelli

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » ven ago 08, 2008 1:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da yuri

quello riportato dalla lettera che ho ricevuto,non vedo come non può essere applicato per le testuggini,tranne per l'anello,ma viene detto che è un obbligo escusivo per gli uccelli



Dunque, vediamo se ho capito: si conferma il blocco delle cessioni, e questo ormai lo davo per scontato.
Mi ha interessato, in quello che hai postato prima, la parte relativa alla "movimentazione". Per spostare le tarte devo avere un apposito certificato. Basta la semplice comunicazione solo per andare dal vet, se cambio temporaneamente casa e se me le porto in vacanza. La domanda sorge spontanea: e per le mostre senza fini di lucro (solo esposizione quindi)?


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti