greca: che mi dite?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
biby
Messaggi: 183
Iscritto il: lun dic 18, 2006 2:39 pm

Messaggioda biby » ven ago 01, 2008 1:38 pm

bellissime!!
molto particolare la mascherina!
le piccole sembrano proprio tunisine:D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ago 01, 2008 1:54 pm

Non vorrei risultare polemico ma quando si parla di testudo graeca sarda onestamente mi viene sempre un dubbio che forse qualcuno di voi riuscirà a chiarirmi:):
Premetto che la tua graeca Carmen è bellissima non c'è che dire, ho letto anche l'interessantissimo e curato articolo sull'ultimo numero di Testudo magazine a riguardo ed è bellissimo che ci siano regioni in Italia dove è possibile ammirare in natura tutte le specie di testudo europee, magari fosse così per il resto delle altre regioni...
ma perchè ad esempio se uno sfoggia un proprio esemplare che risulta essere un ibrido tra proprie graeca graeca e graeca ibera possibilmente viene criticato(giustamente) per avere "creato" degli ibridi(o meglio incroci) e invece se gli stessi si trovano in natura in Sardegna automaticamente acquistano tutto un altro fascino?
Dipenderà solo dai tempi "remoti"? Allora basterebbe dare tempo ad ogni nuovo ibrido(o liberarlo in natura) per poterlo guardare da un altro punto di vista?;)

n/a11

Messaggioda n/a11 » ven ago 01, 2008 2:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG
, magari fosse così per il resto delle altre regioni...
ma perchè ad esempio se uno sfoggia un proprio esemplare che risulta essere un ibrido tra proprie graeca graeca e graeca ibera possibilmente viene criticato(giustamente) per avere "creato" degli ibridi(o meglio incroci) e invece se gli stessi si trovano in natura in Sardegna automaticamente acquistano tutto un altro fascino?
Dipenderà solo dai tempi "remoti"? Allora basterebbe dare tempo ad ogni nuovo ibrido(o liberarlo in natura) per poterlo guardare da un altro punto di vista?;)



EDG, so' secoli che lo dico....;)

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven ago 01, 2008 3:56 pm

Ma nessuno dice che il fascino acquistato è perchè sono ibridi...che poi una cosa è creare una nuova specie selezionando determinate caratteristiche per ottenere qualcosa, come ad esempio avviene nei cani, nei gatti negli uccelli ecc..un'altra cosa e incrociarli a casaccio...
Io personalmente non sono contraria in assoluto agli ibridi...in botanica si chiamano cultivar e ne esistono di bellissimi...ma nel caso di animali che hanno mantenuto determinate caratteristiche nel tempo non vedo perchè deve mettersi in mezzo l'uomo...ricordo che stiamo parlando di animali protetti, non di pomodori!!!
Nel caso di queste greche, il loro fascino viene dal fatto che sono un gruppo numeroso, selvatico e con determinate caratteristiche che si sono ormai fissate generazione dopo generazione...questo le rende uniche e in quanto uniche anche affascinanti.
Contando poi che sono anche molto belle il fascino, dal mio punto di vista aumenta.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » ven ago 01, 2008 3:59 pm

Aggiungo chi i gruppi di testuggini selvatiche, che hanno sviluppato caratteristiche uniche, sono fonte di numerosi studi...evidentemente un valore scientifico lo hanno....

Non credo interesserebbero a nessuno le Tunisine incrociate con le Ibere, del giardino di casa di Pinco Pallino!!!!:D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven ago 01, 2008 9:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Io personalmente non sono contraria in assoluto agli ibridi...in botanica si chiamano cultivar e ne esistono di bellissimi...ma nel caso di animali che hanno mantenuto determinate caratteristiche nel tempo non vedo perchè deve mettersi in mezzo l'uomo...ricordo che stiamo parlando di animali protetti, non di pomodori!!!
Nel caso di queste greche, il loro fascino viene dal fatto che sono un gruppo numeroso, selvatico e con determinate caratteristiche che si sono ormai fissate generazione dopo generazione...questo le rende uniche e in quanto uniche anche affascinanti.





"Premetto che non mi sto impuntando contro le graeca sarde(non ne ho alcun motivo, le considero anch'io affascinanti, al massimo le posso invidiare;)) e non pretendo di far passare quello che dico per verità, riporto solo il mio pensiero che ovviamente può essere completamente errato, anzi se vengo smentito meglio, vuol dire che ho le idee abbastanza confuse:D"

Per le graeca in Sardegna però l'uomo si è messo in mezzo ai tempi, non sono arrivate li da sole. Ci sono casi in natura di ibridi di tartarughe riclassificati come nuove specie e sottospecie(esempio cistoclemmys galbinifrons serrata, cuora cyclornata, mauremys pritchardi, cuora mccordi, ocadia philippeni...), ma tra esemplari che ferquentano quegli stessi areali e non introdotti dall'uomo, quindi nel caso delle graeca in Sardegna credo che sia differente la cosa.
Sul fatto che presentino caratteristiche non riconducibili in assoluto nè ad una graeca graeca nè a graeca ibera, se ho capito bene può dipendere proprio dal fatto che possa trattarsi di incroci tra queste e non perchè è passato abbastanza tempo da essersi già differenziate geneticamente dalle popolazioni che all'origine(a proposito, a quando risale circa?) sono state portate nell'isola.

Dicendo una mezza assurdità: se si liberano un centinaio di nabeulensis in natura in Sicilia e queste riescono(credo che sia abbastanza possibile) ad acclimatarsi, riprodursi e possibilmente anche ad incrociarsi con possibili ibera anch'esse rilasciate in natura, tra tot anni si potrebbe parlare di "testudo graeca sicula"???

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab ago 02, 2008 8:39 am

Io non studio queste cose...non ti posso certo rispondere, comunque non credo faccia differenza se l'origine di una specie dipende da un intervento umano ( non voluto) o da incontri casuali.

Penso che se geneticamente si differenzia da una o dall'altra specie, e se determinate caratteristiche si sono fissate generazione dopo generazione, allora si parla di una sottospecie diversa.

Ma questo non è comunque importante...io credo che l'unica cosa che conta sia che il loro valore è puramente scientifico..per noi sono semplici ibridi,
per la scienza sono un gruppo selvatico di tartarughe rimaste isolate per centinaia di anni che hanno sviluppato determinate caratteristiche e quindi uniche nel loro genere.

Certo, dipende dai punti di vista.
Quelle in cattività purtroppo non hanno lo stesso interesse scientifico di quelle selvatiche ovviamente, ma quelle selvatiche da me non si trovano...non esiste una zona in cui andarle a cercare, probabilmente esistono solo individui sparsi quà e là che ogni tanto vengono avvistati ( e prelevati ) dal primo incosciente di passaggio.

Penso quindi che il fascino di queste tartarughe dipenda dal fatto che ormai se ne trovano ben poche...anche in cattività...
poco importa a questo punto da che minestrone di tartarughe sono venute fuori no?

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » dom ago 03, 2008 10:43 pm

Io di graeca non posso dire nulla, se non che mi piacciono moltissimo e questi sono dei bellissimi esemplari :D

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer set 24, 2008 9:25 pm

Ripesco questa discussione per una idea che ho avuto poco fa...

la Sardegna, come si sa, è stata colonizzata dai Fenici proprio nelle zone in cui è presente la Graeca..vedi Sinis ecc.
Mi chiedo,... e se avessero portato con se delle T.g.terrestris?!
C'è il caso provato della Vipera aspis hugyi immessa dai fenici a Montecristo (molto lontana dal suo areale), è storicamente documentato che i fenici la usavano per scagliarla sulle navi nemiche come arma tossica...
Forse i caratteri di alcuni esemplari che sembrano di Ibera invece sono di Terrestris (sansu lato)
Rammento che studi genetici hanno accorpato: Floweri, Terrestris, Antakiensis e Anamurensi
vedere: http://www.fieldmuseum.org/research_col ... etal06.pdf

n/a11

Messaggioda n/a11 » gio set 25, 2008 7:43 am

scusate, ''sensu lato'' e non senso lato....:D

Imma
Messaggi: 6
Iscritto il: sab feb 16, 2008 5:21 pm
Località: Campania

Messaggioda Imma » gio set 25, 2008 9:37 am

...insomma,mica ho capito che sottospecie è?? ne ho una similissima e da poco ho letto che nn tutte le greche vanno in letargo..l'anno scorso l'ho tenuta in terrario ma quest'anno volevo farla dormire un pò..che faccio??la mia potrà andare o no in letargo??:)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » gio set 25, 2008 9:43 am

Citazione:
Messaggio inserito da Imma

...insomma,mica ho capito che sottospecie è?? ne ho una similissima e da poco ho letto che nn tutte le greche vanno in letargo..l'anno scorso l'ho tenuta in terrario ma quest'anno volevo farla dormire un pò..che faccio??la mia potrà andare o no in letargo??:)


inserisci una foto della tua cosi' sapremo dirti con precisione di che si tratta!;)

Imma
Messaggi: 6
Iscritto il: sab feb 16, 2008 5:21 pm
Località: Campania

Messaggioda Imma » gio set 25, 2008 11:48 am

ma se fosse proprio come quella di carmen,va in letargo?

Avatar utente
gigero
Messaggi: 1052
Iscritto il: sab ago 19, 2006 7:26 pm
Località: Veneto

Messaggioda gigero » gio set 25, 2008 11:52 am

Citazione:
Messaggio inserito da Imma

ma se fosse proprio come quella di carmen,va in letargo?

sarò ripetitivo ma senza foto si rischia di darti un consiglio errato e a rimetterci sarebbe la tarta... aspettiamo foto.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti

cron