Citazione:
Messaggio inserito da simon@Citazione:
Messaggio inserito da tartamau
Carmen, tu dici che i Cites non li rilasciano, citi pure Simona che afferma la stessa cosa come a rafforzare le tue affermazioni. Ma né tu,né Simona avete mai provato a richiederne, ergo è un vostro personale pensiero. Perchè chi ne ha richiesti gli sono stati rilasciati? Stiamo facendo la solita controinformazione che va a confondere anche chi vorrebbe provarsi a richiederne.
Certo che non è facile, certo che ci sono una infinità di carte e foto da fare, ma è solo una procedura!
Piuttosto, fin quando tutti la penseranno così facendo propri i VOSTRI personali punti di vista, non si potrà mai dimostrare a chi di dovere quanto problematica (ripeto, ma non impossibile) è la procedura, non fosse altro per la marea di scartoffie che arriveranno a tutti gli uffici Cites d'Italia a cui non potranno dare seguito nei tempi di legge. Chi ha orecchie per sentire.....
Il mio personale punto di vista è dovuto al fatto che si sono fatti un sacco di discorsi sulle fonti F e C.
Se una tartaruga ha tutti i requisiti per avere la fonte C o la fonte F (nel primo caso NIPOTE di tarte denunciate nel 1995, per cui Cedibile , nel secondo caso Figlia di tarta denunciate nel 1995, per cui Fattrice)
io non dovrei avere problemi, perchè ho varie tarte ormai adulte figlie di tarte che sono state denunciate nel 1995 e che hanno deposto, per cui i nascituri sarebbero cedibili, giusto, Maurizio?
Allora perchè si è detto che se non ho i nonni nel mio allevamento non posso più chiedere nè fonte F , nè fonte C?Non lo trovi un cavillo gratuito per complicare le cose?
Ripeto, come detto in un mio post precedente, io chiederò il CITES senza meno, perchè è l'unico modo per non sovraffollare il mio giardino, ma spiegatemi perchè se ho tarte con tutti i requisiti di fonte F e fonte C mi si obbliga ad avere anche i nonni in allevamento, altrimenti...ciccia!.
P.S.
i famosi nuovi moduli che qualcuno ha, non sarebbe corretto farli avere in giro , al limite postarli come immagine da scannerizzazione?
perchè tutta questa "carboneria"?
Citazione:
Messaggio inserito da tartafly
Mi hanno detto che le nuove disposizioni non provengono da nuove leggi ma dalla reinterpretazione di quelle di qualche anno fa e quindi,per assurdo, possono essere anche retroattive.
Citazione:
Messaggio inserito da jodi
Ciao a tuttiè da qualche giorno che frequento questo forum sperando di capire qualcosa sulla nuova normativa. Non ho tartarughe, infatti è proprio questo il problema. Finalmente abito in una casa con il giardino emi sarebbe piaciuto prenderne una...ma ho saputo di questa nuova normativa che non concede più le cessioni di piccoli nati in cattività.
La domanda è: riuscirò mai ad avere una tartaruga? Semi viene ceduta da qualcuno che non ha i genitori registrati cosa rischio?
Grazie!
Citazione:
Messaggio inserito da Ale
Ma madre, figlia e nipote non hanno lo stesso DNA, anche se la figlia si accoppiasse col padre.
Ogni gamete che viene prodotto da un individuo ha un certo grado di diversità rispetto agli altri, indipendentemente dal cromosoma sessuale che portano...altrimeti 2 fratelli con gli stessi genitori sarebbero identici nel loro contenuto in DNA!
Però, se non ricordo male, per stabilire il grado di parentela negli umani, si ricorreva e regioni genomiche particolari, sequenze altamente ripetute, se non sbaglio, dette SINE e LINE...e ad altre sequenze dette satellite (mo' non mi ricordo, Virgilia aiutami tu!!!); tutto ciò per dire che bisogna avere anche un minimo grado di cnonscenza del genoma della specie in questione per procedere.
Citazione:
Messaggio inserito da tartamau
[quote]Messaggio inserito da ROSANNA
DOMANDA :
Per richiedere i cites gialli .......
Per ottenere i tuoi Cites, lo potrai fare subito, e senza alcun problema, facendo reincrociare i fratelli dimostrando la seconda generazione.
Fatto questo, si può andare in deroga, previa delibera della commissione scientifica, in quanto la legge prevede che all'accertamento della nascita di una seconda generazione, TUTTO l'allevamento di quella specie può ottenere i Cites in fonte C.
In soldoni anche i figli degli esemplari denunciati a suo tempo e di cattura, potranno ricevere non più la fonte F (inalienabili e generatori di fonte C) ma bensì la fonte C per l'alienazione.
Citazione:
Messaggio inserito da tartamau
Stai comunque parlando per sentito dire (ergo ti han dato informazioni sbagliate). Lo sai cosa mi rispose un forestale una volta quando gli dissi una cosa del genere? Che un'affermazione verbale non è provabile. La domanda va fatta in modo scritto, perchè per scritto si deve rispondere. E vedrai che prima di fornire certe risposte ci pensano su almeno 100 volte.
In soldoni, perché non poni la domanda per iscritto al tuo ufficio Cites, domanda che dovrà pervenire con raccomandata con ricevuta di ritorno. La risposta ti sorprenderà....
P.S. Scrivimi in privato la tua email
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti