Signori, la Normativa.

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » mar lug 22, 2008 8:58 pm

personalmente se la nuova normativa sarà come si è ipotizzato la trovo a dir poco assurda!
da parte mia comunque le mie 4 thb che ho avuto in cessione gratuita le allevo per passione mia e per nessun altro motivo e tutto questo discorso posso tranquillamente risolverlo,anche se va contro natura,non facendole riprodurre,tanto a me non interessa ne vendere ne cedere cuccioli(se poi si potra continuare a farlo,almeno a titolo gratuito, logicamente tanto meglio).
se mai decidessi di vendere o regalare cuccioli,se non ho capito male,mi basterebbe acquistare una coppia con cites giallo in negozio e i loro cuccioli si potrebbero cedere no?
comunque,ripeto,è una cosa assurda:primo perchè nessuno può obbligarmi a tenere un qualche cosa che non voglio/posso più tenere; in secondo luogo appare chiaro che è una legge fatta ad ok per i commercianti e che non tutelerà affatto le tarte,incentivando invece,mercato nero,bracconaggio e importazione di spece esotiche con i danni che si possono inmaginare facilmente!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mar lug 22, 2008 10:02 pm

Ho le marginate da tre anni ( tutte denunciate nel '95 ), e nemmeno una piccola di quell'età.
Se mi spiegate come ottenere il Cites per tutte le mie nascite sarò felice di adeguarmi anche io!!!:D

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer lug 23, 2008 7:28 am

Maurizio ha più volte spiegato come "tentare" di ottenerlo, perché la procedura non è semplicissima. So che ci sono diversi utenti che stanno seguendo la prassi, io stessa sto cercando di adeguarmi e sono rallentata dalle ferie estive.
Io comunque oltre ad ascoltare i consigli di chi ha più volte postato come si fa per richiederli i cites mi sono recata all'ufficio cites della mia provincia con tutto il faldone dei miei documenti e ci stiamo lavorando.
Certo non sarà una passeggiata ma almeno ci provo ;) e spero di riuscire ad ottenere qualcosa

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer lug 23, 2008 8:41 am

Barbara, tutto quello che dici va bene per chi VUOLE VENDERE.
Ma un povero cristo che vuol regalare, perchè deve mettersi nelle beghe e spendere soldi?
Chi vuol fare il business ha i suoi buoni motivi, ma chi ha 5/10 nascite l'anno e le regala in giro....chi glielo fa fare?

Avatar utente
paolotarta
Messaggi: 61
Iscritto il: sab giu 04, 2005 4:45 pm
Località: Veneto

Messaggioda paolotarta » mer lug 23, 2008 10:38 am

Purtroppo tutto si basa su un termine molto ambiguo quale "alienare", molte leggi lo riportano proprio perchè ciascuno può interpretarlo a modo suo!!!
Per alcuni studiosi di lingua italiana il termine "alienare" esprime "il trasferire ad altri, a titolo oneroso, un diritto specialmente di proprietà su qualcuno" – Zingarelli, dodicesima edizione -.
Per altri, viceversa, indica " trasferire ad altri proprietà o diritti su beni per mezzo di vendita, donazione, mutuo, ecc." – Treccani, vocabolario della lingua italiana -.

Partendo da questa pre-supposta ci si può aspettare di tutto.

Ciao
Paolo

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer lug 23, 2008 12:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da barbarabe66

Maurizio ha più volte spiegato come "tentare" di ottenerlo, perché la procedura non è semplicissima. So che ci sono diversi utenti che stanno seguendo la prassi, io stessa sto cercando di adeguarmi e sono rallentata dalle ferie estive.
Io comunque oltre ad ascoltare i consigli di chi ha più volte postato come si fa per richiederli i cites mi sono recata all'ufficio cites della mia provincia con tutto il faldone dei miei documenti e ci stiamo lavorando.
Certo non sarà una passeggiata ma almeno ci provo ;) e spero di riuscire ad ottenere qualcosa



Infatti...hai detto bene "tentare" di ottenrli.

Ho spiegato di avere solo tartarughe riproduttive wild, cioè denunciate nel'95.
Da quanto ho capito è impossibile ottenere il permesso per la vendita delle piccole nate da queste.
Quindi che procedimento dovrei seguire e per che cosa?
Un CITES di fonte F per me vale meno di niente perchè una piccola di fonte F sono obbligata a tenermela e aspettare dieci anni che diventi riproduttiva.

Capisci che nel frattempo mi saranno nate migliaia di piccole di fonte F....come le sfamo e dove le metto?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mer lug 23, 2008 12:59 pm

Per la cronaca: fatte 3 cessioni stamattina, regolarmente.:)

Avatar utente
paolotarta
Messaggi: 61
Iscritto il: sab giu 04, 2005 4:45 pm
Località: Veneto

Messaggioda paolotarta » mer lug 23, 2008 1:06 pm

io una, ma l'ho inviata via FAX.

Eis
Messaggi: 41
Iscritto il: lun ott 15, 2007 8:15 am

Messaggioda Eis » mer lug 23, 2008 2:09 pm

un esempio che forse non centra molto. ma se io ho per dire 4 coppie adulte di hb che mi sono state date 2-3 anni fa con la cessione gratuita e decido di comprarmi una coppia adulta di hb con cities giallo se le coppie con cessione gratuita fanno i tartarughini non si possono denunciare come figli di coppia di cities giallo senza poi avere il problema di non poterle cedere?

Ivan23
Messaggi: 36
Iscritto il: mer giu 11, 2008 1:04 am
Località: Puglia

Messaggioda Ivan23 » mer lug 23, 2008 2:27 pm

Basta dichiarare che le uova le ha deposte quella col cites giallo....
Non penso che mandino un ostetrica a controllare.

Avatar utente
paolotarta
Messaggi: 61
Iscritto il: sab giu 04, 2005 4:45 pm
Località: Veneto

Messaggioda paolotarta » mer lug 23, 2008 2:52 pm

Un'ostetrica no!
Ma il DNA genitori - figli SI

Avatar utente
oscar
Messaggi: 86
Iscritto il: ven set 29, 2006 4:52 pm
Località: Veneto

Messaggioda oscar » mer lug 23, 2008 4:00 pm

Non penso sia credibile che una sola tarta faccia 50 uova (se depongono tutte e 5), come non credo sia possibile che vengano a fare l'esame del DNA a delle tartarughe

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mer lug 23, 2008 4:04 pm

con le nuove regole non si possono più spostare le tartarughe, sono arrabbiata, parto per il mare e, come al solito, denuncio lo spostamento di uova alla forestale, mi hanno detto che per ora non ci sono controindicazioni su questo, ma non potrei portare via le tartarughine neonate, dovrei lasciarle nel prato anche se in casa non rimane nessuno. Voglio ridere: dovrò lasciare al mare i neonati o potrò riportarli a casa con me?
se non facciamo qualcosa penso che tutto diventerà mostruosamente difficile
come faremo a portare le tartarughe al tartab, se non possiamo spostarle?
Chi avrà il coraggio di incorrere in sanzioni?

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mer lug 23, 2008 4:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Barbara, tutto quello che dici va bene per chi VUOLE VENDERE.
Ma un povero cristo che vuol regalare, perchè deve mettersi nelle beghe e spendere soldi?
Chi vuol fare il business ha i suoi buoni motivi, ma chi ha 5/10 nascite l'anno e le regala in giro....chi glielo fa fare?


nessuno per questo , se non potrà tenerle tutte , non le dovrà far nascere, ma non mi sembra una bella prospettiva

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer lug 23, 2008 4:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

con le nuove regole non si possono più spostare le tartarughe, sono arrabbiata, parto per il mare e, come al solito, denuncio lo spostamento di uova alla forestale, mi hanno detto che per ora non ci sono controindicazioni su questo, ma non potrei portare via le tartarughine neonate, dovrei lasciarle nel prato anche se in casa non rimane nessuno. Voglio ridere: dovrò lasciare al mare i neonati o potrò riportarli a casa con me?
se non facciamo qualcosa penso che tutto diventerà mostruosamente difficile
come faremo a portare le tartarughe al tartab, se non possiamo spostarle?
Chi avrà il coraggio di incorrere in sanzioni?


Questa dello spostamento è un'enorme cavolata! Se devo portarla dalla veterinaria che faccio? Dico alla veterinaria di venire a casa mia??? E se serve una lastra? Maddaiiiiiiiii.... (ovvio che è rivolto a chi fa le leggi, non a te, Adriana!)


Torna a “Sezione normativa”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti