incroci sani?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab lug 19, 2008 7:04 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Ok, Barbara, però, grazie al cielo, anche una semplice domanda che necessita come risposta di un SI o un NO può dare spunto ad interessanti considerazNon limitiamoci su queste cose interessanti, non ci limitiamo sulle sciocchezze, a volte!:)



Hai ragione, ma ben pochi fin qua avevano anche speso una parola sul fatto se sono sani o meno.
Dico almeno una , poi lanciamoci anche sugli incroci e sull'etica :D
Per il discorso relativo ai cani ed ai gatti sono d'accordo con Luca: non c'entra nulla con le tartarughe
A me interessa tra l'altro moltissimo questo discorso di incroci ed ibridi e sto cercando di approfondirlo con scambio di testi e materiale vario che devo tradurre da altre lingue e faticosamente cercare di comprendere :D:D;)

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab lug 19, 2008 10:14 am

Sul discorso "robustezza" o presunta tale dell'ibrido, io penso che sia un grosso errore considerare alta la probabilità che dall'unione di due gameti con patrimonio aploide molto diverso possano venir fuori solo cose positive (condizione prima mascherata dalla situazione di perfetta diploidia dei genitori). E' ovvio che come puo' rimanere "scoperto" un allele o più alleli la cui espressione portano ad un vantaggio selettivo, possono tranquillamente rimanerne scoperti altri che fanno manifestare un malfomrazione piuttosto che una malattia.
Qualche tempo fa si videro sul forum delle foto relative alla prole di un incrocio tra Hermanni e Graeca; le tartarughine erano proprio mal messe e ne sopravvisse solo una. D'altra parte nel caso di graeca x marginata gli ibridi sono apparentemente sani.
Quindi non si può stabilire con regole generali se fare questi questi accostamente siano salutari o meno, gli effetti variano da caso a caso.
Per me fare questi accostamente resta cosa altamente discutibile, sotto ogni punto di vista.
Va meglio così, Barbara???:D:D:D:D

iaia1978
Messaggi: 69
Iscritto il: lun lug 07, 2008 1:08 pm
Località: Toscana

Messaggioda iaia1978 » lun lug 21, 2008 12:08 pm

secondo me se in natura una thh incontra una thb non si fa tante domande.si accoppia e stop...o no??al centro-nord italia non è così difficile che succeda..

Avatar utente
solo-beppe
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mag 03, 2008 7:19 am
Località: Piemonte

Messaggioda solo-beppe » lun lug 21, 2008 10:42 pm

Comunque secondo me nei giardini di molte persone esistono centinaia di incroci di sottospecie del tipo thh x thb e nessuno lo sa: cosa ne pensate?}:)

iaia1978
Messaggi: 69
Iscritto il: lun lug 07, 2008 1:08 pm
Località: Toscana

Messaggioda iaia1978 » mar lug 22, 2008 11:59 am

che se uno non le alleva per darle vie e non c'è rischio che queste tarta vengano abbandonate o che altro,sia una cosa tranqui..io ho due femmine thb e un maschio thh e non mi pongo il problema,se e quando sarà il momento la natura farà il suo

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar lug 22, 2008 12:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da iaia1978

secondo me se in natura una thh incontra una thb non si fa tante domande.si accoppia e stop...o no??al centro-nord italia non è così difficile che succeda..



Certo che si accoppiano, il problema e' che non dovrebbero incontrarsi...quasi sempre, con pochissime eccezioni, in natura dove vive una non vive l'altra ( a patto che non sia appunto l'uomo a farle incontrare).

Citazione:
Messaggio inserito da solo-beppe

Comunque secondo me nei giardini di molte persone esistono centinaia di incroci di sottospecie del tipo thh x thb e nessuno lo sa: cosa ne pensate?}:)



Che e' verissimo che questi incroci nei giardini sono sempre piu' comuni, e' il risultato di una gestione criminale e menefreghista del "patrimonio genetico" delle proprie tartarughe.
In un futuro magari non tanto lontano, avremo le sottospecie estinte in natura, e quelle detenute in cattivita' che non sono altro che un "minestrone", bello no?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 22, 2008 12:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE


Che e' verissimo che questi incroci nei giardini sono sempre piu' comuni, e' il risultato di una gestione criminale e menefreghista del "patrimonio genetico" delle proprie tartarughe.
In un futuro magari non tanto lontano, avremo le sottospecie estinte in natura, e quelle detenute in cattivita' che non sono altro che un "minestrone", bello no?

xx(xx(xx(xx(V

iaia1978
Messaggi: 69
Iscritto il: lun lug 07, 2008 1:08 pm
Località: Toscana

Messaggioda iaia1978 » mar lug 22, 2008 1:15 pm

sono punti di vista..non è menefreghismo..è che se le amo e le tratto bene..non vedo che tremendo crimine commetto a lasciarle insieme,visto che si cercano sempre e non si danno noia.poi magari quando saranno mature non se lo fileranno..può succedere,no?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 22, 2008 1:18 pm

vabbè, è una partita persa:)
E' già stato spiegato perchè e per come.
Non c'è altro da aggiungere.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mar lug 22, 2008 1:19 pm

Citazione:
Messaggio inserito da iaia1978

l'importante è rispettare tutte le idee:D




qui non si tratta di idee a caso, ma di rispetto verso i nostri animali.Davvero nn capisco perchè sia cos difficile comprendere che è "totalmente sbagliato" questo approccio al mondo delle tarta, è cos difficile prendere il soggetto giusto? E mantenere le sottospecie giuste.... Non credo proprio... ci son tante tarta baby ed il loro costo non è certo elevato.

Non si parla di commercio Iaia, odio ripetermi ma solo di fare la cosa + naturale.
Per ora son nei nostri giardini, ma un domani?? Ci saranno solo tarte incrociate ... PENSIAMOCI

Le tarte di diversa sottospecie certo che non hanno problemi a stare insieme MA X UN DISCORSO ETICO E GIUSTO SOPRATUTTO PER LE TARTARUGHE non dovrebbero essere accoppiate, ma mi pare che a te non freghi nulla se sia giusto o sbagliato ... anche un bambino sa la differenza tra le 2 cose.

E poi sostenete di amarle, in modo molto EGOISTICO e personale si!!!!

iaia1978
Messaggi: 69
Iscritto il: lun lug 07, 2008 1:08 pm
Località: Toscana

Messaggioda iaia1978 » mar lug 22, 2008 1:26 pm

ho capito quello che dite..per i prezzi..sinceramente non voglio delle baby,le mie sono già cresciutelle e in commercio quelle così non le trovi a poco.a firenze per una femmina di thh mi hanno chiesto 600 euro.non posso permettermela,sinceramente.se conoscente UNA PERSONA ONESTA CHE MI VENDA O CEDA UNA THH FEMMINA ad un prezzo ragionevole fatemi sapere,fino ad ora non l'ho trovata,per questo ho optato PER FORZA sulle due boetgeri...perchè nonostante i 160 euro l'una erano quelle più abbordabili!!sai cosa??c'è un mucchio di gente che specula vergognosamente sulle tarta e portano gli amanti come me ad avere un atteggiamento non giustissimo come in questo caso!!

iaia1978
Messaggi: 69
Iscritto il: lun lug 07, 2008 1:08 pm
Località: Toscana

Messaggioda iaia1978 » mar lug 22, 2008 1:36 pm

sarò egoista magda.certo non devo rendere conto a te.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar lug 22, 2008 1:36 pm

Hai ragione, Iaia, per i costi, ma non è obbligatorio farle accoppiare. :) Quindi non eri costretta a prendere le due thb ;)

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mar lug 22, 2008 1:37 pm

IAIA

a 320 euro avresti preso una hermanni hermanni,Invece di thb, ci sono molti allevatori piccoli e grandi che le cedono, ma certo non già pronte x essere fecondate, basta avere un poco di pazienza, qualche volta capita di trovarne anche di 10 cm, a me x esempio è capitato, ma bisoga aspettare il momento giusto senza fretta in fondo 1 tarta l'avevi ed invece di rivolgerti ai vari negozianti potevi trovarne anche cercando su internet.

Scusa lo sfogo, ma il tuo atteggiamento basato sul risparmio non mi pare giusto, se davvero ami il tuo tartone gli dovevi dare la femmina giusta, sia x lui, sia x il discorso fatto sopra.
La tua è solo fretta di avere uova di.....incroci ..........e poi che vada in malora il giusto approccio con il mondo delle tarta.
Tu sarai una di quelle che sostiene di amare le tarta .... e per fortunaaaaaaaaa pensa se non le amavi!!!!!!!!!!!!
Si una delle molte persone che rovirenna davero il mondo delle tarta...che Dio ce ne scampi da soggetti come te.



magda

iaia1978
Messaggi: 69
Iscritto il: lun lug 07, 2008 1:08 pm
Località: Toscana

Messaggioda iaia1978 » mar lug 22, 2008 1:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Hai ragione, Iaia, ma non è obbligatorio farle accoppiare. :)

lo so...ma voglio avere i tartarughini..dio mio,sembra che sia una criminale!!sfido chiunque ad amare più di me george,la zoe e la gina!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

cron