Foto rifugio invernale per esperti

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » lun lug 21, 2008 5:19 pm

Raffaella lascia perdere questo post ero proprio alle prime armi.
Quella cuccia per cani è proprio quello che non devi fare o prendere.
Purtroppo come avrai capito io sono un tipo molto testardo e quella cuccetta me l'ero presa a tutti i costi pensando di far bene, l'avevo coibentata con del polistirolo e messa nel primo recinto che avevo costruito per le mie prime tarte.
Niente di più sbagliato, fai solo una bella casetta con pareti di mattoni di tufo con un buon spessore sui 20cm, un bel tetto spiovente con delle lastre piatte in cemento (tipo quelle da sentiero), mettici dentro tanta terra, torba e paglia e vedrai che le tarte sono già bell'isolate dal freddo.
Non servirà assolutamente che tu le isoli completamente dall'acqua, stai tranquilla so che è quella la tua ansia, loro hanno bisogno anche di un po' di pioggia in inverno, dunque se nella loro casina invernale ci piove dentro ben venga, basta che non si allaghino.
La casetta non serve proprio; MANNAGGIA a me se stavo a sentire la gente del forum:(!!!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun lug 21, 2008 6:23 pm

:( oh, che peccato! Mi piaceva proprio! :D Già ce la vedevo nel giardino... :o)
Ma se conviene il tufo la faccio così, praticamente come quella delle baby (che invece non lascerò in giardino)...
Grazie e scusate ancora! :I

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar lug 22, 2008 10:09 am

scusate l' intrusione ragazzi...........ma perchè invece di copiare questo o quello non facciamo tutti uno sforzo mentale e copiamo dalla natura o meglio da come si comportano le nostre beniamine in natura io dopo anni di casette dei più svariati materiali ho dovuto constatare che le mie tarte se ne sbattono quasi sempre preferendo interrarsi nei posti più disparati, preferendo la vicinanza di manufatti ma ancor di più di alberi o meglio cespugli e le poche che scelgono le casette non cercano certo monolocali termoautonomi ma un semplice riparo di mattoni o pietre sotto al quale ci sia terra da scavare...........per la qualità della terra io uso tassativamente il tipo mon jardin..

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar lug 22, 2008 11:24 am

Bigflay, loro hanno a disposizione il giardino, scaveranno dove vorranno :)
Ma un riparo voglio farcelo, e vorrei anche che fosse esteticamente decente, oltre che a loro gradito :)
I miei vicini hanno una coppia thb abbandonata a se stessa, niente ripari, niente recinzione per lo scivolo, niente acqua a disposizione, perchè "si devono arrangiare". Sono brutte, sporche e opache, col carapace che sembra secco, di legno. Quando posso porto loro erbette e le bagno per farle bere. Tenerle così, wild, non è nella mia indole. Preferisco "viziarle" dando loro qualche comfort in più, ad esempio una bella casetta :D

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » mar lug 22, 2008 11:47 am

Citazione:
La casetta non serve proprio; MANNAGGIA a me se stavo a sentire la gente del forum!!!

Ma perchè? Ti ha dato dei problemi la casetta?

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar lug 22, 2008 1:28 pm

Citazione:
I miei vicini hanno una coppia thb abbandonata a se stessa, niente ripari, niente recinzione per lo scivolo, niente acqua a disposizione, perchè "si devono arrangiare". Sono brutte, sporche e opache, col carapace che sembra secco, di legno. Quando posso porto loro erbette e le bagno per farle bere. Tenerle così, wild, non è nella mia indole. Preferisco "viziarle" dando loro qualche comfort in più, ad esempio una bella casetta

viziarle ad abbandonarle a se stesse sono due situazioni agli estremi opposti........... im mezzo vi è una moltitudine di situazioni più o meno accettabili;
le mie tartarughe non sono mai state lavate o spazzolate,ma hanno a disposizione tutti i giorni un mix di almeno 4 vegetali diversi scelti in base alla disponibilità, ma comunque in osservanza della loro dieta base ed ai loro abbeveratoi l' acqua viene cambiata anche tre volte al giorno.
Ma tornando al nocciolo, cioè i rifugi, se ti piace vedere una cuccia per cani in giardino sei padronissima di mettercela,il giardino ed i gusti sono tuoi, ma se a fianco ci metti due mattoni di tufo o un tronco scavato, naturalmente i più bassi possibile, vedrai cosa scelgono loro, stessa cosa dicasi per l'ombra prova a mettere loro una bella pianta alta ed un bel cespuglio basso, magari della comunissima salvia e poi controlla cosa preferiscono.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar lug 22, 2008 1:33 pm

Sono daccordissimo per l'altezza, ho già notato che selgono sempre le cose dove l'entrata è bassa. Per questo avevo chiesto se potevo, nel caso, interrarla, per renderla più bassa! :D
Ma il problema non si pone dal momento che molti dicono che il tufo è l'ideale! :D

Avatar utente
Assonellamanica
Messaggi: 75
Iscritto il: mar mag 20, 2008 10:11 am
Località: Toscana

Messaggioda Assonellamanica » mar lug 22, 2008 3:55 pm

Quando vedo queste casette mi vengono i brividi!
"grazie" a queste casette tutte ben coibentate e confortevoli 4 anni fa ho perso 7 adulte colpite da broncopolmonite, non sono riuscito a salvarle con nessun tipo di cura.
Tutto questo perchè, essendo la casetta coibentata si svegliavano molto presto dal letargo tipo gli ultimi giorni di febbraio e poi sappiamo tutti che la notte è freddo, e quindi si ammalavano.
Adesso le lascio fare quello che vogliono, e non ho avuto più morti.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar lug 22, 2008 4:05 pm

Sinceramente, una casetta in giardino mi piacerebbe, ma non posso vedere quello che vorrei, ma ciò che è più funzionale... ne ho viste tante e di tanti utenti, non so se coibentate o meno. E non so se poste in una zona al sole o in ombra. Mi dispiace per la tua disavventura. Ma si erano interrate? La casetta era in un posto all'ombra?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer lug 23, 2008 7:37 am

Citazione:
Messaggio inserito da MatteoV

Citazione:
La casetta non serve proprio; MANNAGGIA a me se stavo a sentire la gente del forum!!!

Ma perchè? Ti ha dato dei problemi la casetta?



Si e ho dovuto toglierla perchè per prima cosa non entravano quasi mai, poi al momento del letargo una ha cominciato a scavare vicino alle pareti di polistirolo.
Ha fatto una miriade di pallini bianchi :0(vi ricordo che se vengono ingoiati possono soffocare).
Un altro problema è quello che ha ricordato assonellamanica, il polistirolo non fa passare il freddo all'interno, quindi, ve le ritrovate sveglie sulla soglia a gennaio.8)

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » mer lug 23, 2008 9:59 am

Grazie mille delle informazioni. :)

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » mer lug 23, 2008 10:11 am

per risolvere i problemi di cui parla andrea, il mio polistirolo lo lascio intorno alla "scatola del letargo" e lo metto e tolgo a seconda della temperatura che è all'interno e che misuro grazie all'apposito termometro con sonda (che abbiamo anche nel nostro fantastico shop:D)
p.s. sì, il regolamento permette la pubblicità ai NOSTRI prodotti :):D:p

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer lug 23, 2008 10:23 am

Penso che questo inverno avrò moltissimo bisogno di voi per il mio primo letargo all'esterno.... xx( già sto in ansia ora!
Il rifugio è meglio che lo faccia in zona sempre ombrosa o anche se ci arriva un pò di sole non scalda abbastanza? (abito in prov di vicenza)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mer lug 23, 2008 11:21 am

Citazione:
Il rifugio è meglio che lo faccia in zona sempre ombrosa o anche se ci arriva un pò di sole non scalda abbastanza? (abito in prov di vicenza)



è meglio che lasci scegliere a loro, tu prepara ciò che ritieni idoneo come rifugio nelle zone che ritieni oportune e loro sceglieranno (quasi sempre un posto che non ti sogneresti mai)

Avatar utente
peppetortuga
Messaggi: 162
Iscritto il: lun ott 15, 2007 7:19 pm
Località: Sicilia

Messaggioda peppetortuga » mer lug 23, 2008 12:18 pm

La discussione calza a pennello (raffaella se ti può essere di aiuto) ieri ho finito di fare il rifugio invernale alle mie due tarta.
ecco la foto dimensioni rifugio 30x55.
Sta sera avrò la posa in opera nel recinto.

PS. Abito in sicilia alle pendici dell'etna fa freddo ma non eccessivo.

Immagine:
Immagine
62,03 KB


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti