ricci e tartarughe

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer lug 11, 2007 12:10 am

Che io sappia è già capitato a qualcuno di trovarsi ricci in giardino insieme alle tartarughe.
Non conosco nessun caso documentato di riccio che aggredisca le tartarughe, ma tutti i ricci sono stati allontanati per paura che potessero morsicare o addirittura mangiare le piccole e soprattutto le uova.

Per quanto riguarda il discorso malattie e pulci o zecche, non vedo perchè sia uscito fuori: mi sembra naturale che uno che si porta in casa degli animali provvederà a tenerli puliti ed in salute...
E' vero che i ricci selvatici in genere sono pieni di pulci o zecche..poveretti, come fanno a togliersele da soli, in mezzo a tutti quegli aculei??
Ma anche i cani randagi sono pieni di zecche e molte volte malati e rognosi, ma non per questo uno non si prende un cane perchè i cani randagi hanno le zecche, no?

A me i ricci piacciono molto e se mi capitasse un'occasione del genere proverei a vedere se la convivenza è possibile.

komodo
Messaggi: 87
Iscritto il: ven giu 22, 2007 10:36 am
Località: Lazio

Messaggioda komodo » mer lug 11, 2007 6:28 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Che io sappia è già capitato a qualcuno di trovarsi ricci in giardino insieme alle tartarughe.
Non conosco nessun caso documentato di riccio che aggredisca le tartarughe, ma tutti i ricci sono stati allontanati per paura che potessero morsicare o addirittura mangiare le piccole e soprattutto le uova.

Per quanto riguarda il discorso malattie e pulci o zecche, non vedo perchè sia uscito fuori: mi sembra naturale che uno che si porta in casa degli animali provvederà a tenerli puliti ed in salute...
E' vero che i ricci selvatici in genere sono pieni di pulci o zecche..poveretti, come fanno a togliersele da soli, in mezzo a tutti quegli aculei??
Ma anche i cani randagi sono pieni di zecche e molte volte malati e rognosi, ma non per questo uno non si prende un cane perchè i cani randagi hanno le zecche, no?

A me i ricci piacciono molto e se mi capitasse un'occasione del genere proverei a vedere se la convivenza è possibile.






è venuto fuori il discorso perchè zecche e pulci sono parassiti sempre presenti nei ricci selvatici, quindi si voleve avvertire joker, se poi sono puliti meglio. io di sicuro non gli ho detto di non tenerli, non leggete solo quello che volete ciao ciao

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer lug 11, 2007 8:20 am

Sono anni che ho ricci in giardino e addirittura nè ho anche allevati almeno una decina trovati tra Ottobre e Novembre che pesano 70/80 gr., ultima covata della stagione. Ho costruito un apposito recinto con tana dove li nutro e quando in primavera hanno raggiunto un peso di 400 gr. circa li libero esattamente dove li ho trovati.
Sono sempre in contatto con il centro recupero ricci di Bellinzona (Svizzera). L'alimentazione del riccio giovane deve essere molto accurata e non si può fare "a caso" altrimenti si rischia di fare dei danni.
Non Mai avuto problema di convivenza con le tartarughe. Nè tantomeno ha depredato le uova che lascio sempre in terra.
Questa almeno è la mia esperienza.
Ciao a tutti.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer lug 11, 2007 10:44 am

Ecco, grazie, la tua esperienza è molto utile perchè molte persone si ritrovano ricci in giardino ed il consiglio che sento sempre dare è quello di allontanarli perchè "potrebbero" essere pericolosi per le tartarughe.
E' vero che si legge che i ricci mangino anche piccoli rettili...ma ciò non vuol dire che mangino anche le tartarughe: per fare un esempio pratico anche il gatto è un carnivoro, e caccia e mangia piccoli rettili ( lucertole, gechi ecc ), ma questo non vuol dire che mangi le tartarughe, ed infatti è risaputo che non ha alcun interesse per le tartarughe, anzi la presenza del gatto allontana altre presenze più spiacevoli come i topi.
potrebbe anche essere che il riccio non tocchi le tarte, ma magari allontani i serpenti o i topi o qualsiasi altro animale molto più dannoso.

Sarebbe bello appurare se veramente sono pericolosi o questa paura non ha alcun fondamento.

Tu hai anche tartarughe piccoline che sono state a contatto con ricci, anche adulti, oppure hai tarte che depongono?

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer lug 11, 2007 11:05 am

Ciao Carmen, ho tarte che depongono e piccole.
Quelle piccole sono però in recinto tipo bunker più per mia tranquillità che per un reale pericolo esistente in giardino. Con il mio Airedale Terrier in giro, pur confinando con il bosco, di topi non se nè vedono di certo :D
Le adulte invece condividono tranquillamente il loro rifugio, sotto una casetta di legno, con rane, rospi, piccoli colubri e ghiri (tanti) sicuramente anche ricci di passaggio e, non ho mai avuto problemi.
Le uova deposte sono su una scarpata ben esposta al sole vicino alla vigna dove i ghiri girano di notte per trovare il cibo e idem i ricci ma, fino ad oggi, non sono mai state toccate.
L'unica brutta esperienza avuta, parecchi anni fa, è stata con io soliti topi, hanno svuotato 2 piccole e la terza, salvata in extremis, porta ancora, a distanza di almeno 10/12 anni, ancora il segno del dente de topo sul carapace davanti tra la zampa e la testa - una cicatrice perenne a ricordo di quella notte da incubo.
Ciao

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » mer lug 11, 2007 12:24 pm

Ma che bello, animali del bosco che vanno e vengono...mi sà che mi trasferisco da te :D !!!
Deve essere un paradiso!!!
Comunque per quanto riguarda neonate e ricci non sei sicuro-sicuro nemmeno tu...
ma almeno non li hai mai visti scavare e mangiare le uova.....è già qualcosa :).

Avatar utente
Perezoso
Messaggi: 182
Iscritto il: lun giu 19, 2006 12:45 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Perezoso » mer lug 11, 2007 8:43 pm

Beh anche dalle tue parti non si sta maluccio Carmen - qui è bello per le tarte in Primavera/Estate ma ti assicuro che l'inverno, normalmente, é piuttosto rigido, d'altra parte siamo circondati dalle Alpi :D
P.S. sono una femmina, Perezoso é al maschile perché è il nome Sudamericano del Bradipo, animale che adoro ;)
Ciao

Ivan23
Messaggi: 36
Iscritto il: mer giu 11, 2008 1:04 am
Località: Puglia

Messaggioda Ivan23 » mar lug 22, 2008 12:12 am

Ragazzi scusate se intervengo in ritardo.
Bisogna comunque ricordare che (almeno dalle mie parti) ricci e tartarughe convivono nelle stesse zone quando si trovano allo stato brado poi, essendo essi insettivori più che altro, non sono affatto interessati alle tartarughe troppo rugose e con la pelle dura, non so se avete mai visto i denti di un riccio, non sono adatti per mordere una pelle squamata come quella delle tarte. Riguardo a pulci e zecche, è vero che ne sono portatori, ma li si pulisce facilmente con una pinzetta in meno di 5 minuti. Infine per tornare a quello che non ricordo chi ha detto in precedenza (chiedo venia per questo), sono animali molto più puliti dei topi, e vengono anche mangiati, un mio collega di facoltà sardo, della provincia di Sassari, mi ha confermato che dalle sue parti, vengono allevati ingrassati e mangiati, e che sono una prelibatezza.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar lug 22, 2008 2:05 am

Citazione:
Messaggio inserito da Ivan23

Ragazzi scusate se intervengo in ritardo.
Infine per tornare a quello che non ricordo chi ha detto in precedenza (chiedo venia per questo), sono animali molto più puliti dei topi, e vengono anche mangiati, un mio collega di facoltà sardo, della provincia di Sassari, mi ha confermato che dalle sue parti, vengono allevati ingrassati e mangiati, e che sono una prelibatezza.

Alla faccia del ritardo, un anno!:D:D:D

***********
Per quanto riguarda la parte in rosso....VVVVVVxx(xx(:(:(:(:(:(:(

Avatar utente
solo-beppe
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mag 03, 2008 7:19 am
Località: Piemonte

Messaggioda solo-beppe » mar lug 22, 2008 6:28 am

Per quello che ne so io i ricci sono onnivori quindi non disdegnano assolutamente la carne, il problema sorge quando defecano dal momento che le tarte mangiano talvolta le feci, non è salutare per loro mangiare feci di animali carnivoriVVV

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mar lug 22, 2008 8:28 am

Comunque NON si possono mangiare i ricci, sono protetti!!!

Ivan23
Messaggi: 36
Iscritto il: mer giu 11, 2008 1:04 am
Località: Puglia

Messaggioda Ivan23 » mar lug 22, 2008 9:43 am

una considerazione al volo per beppe, ma perché, secondo te quando sono in natura le tarte fanno distinzioni fra il tipo di feci che vanno a mangiare?? (che argomento goloso) secondo me l'unico inconveniente che potrebbero portare è un eventuale minaccia alle uova, su ciò non mi pronuncio non essendo ben informato


Per Simona: Cavoli non mi ero mica accorto che questa discussione era qui da un anno, ci sono arrivato tramite un link di una discussione più recente, e pensavo fosse una discussione di qualche giorno fà
mi era sfuggito il 2007, chiedo scusa per la svista

Avatar utente
solo-beppe
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mag 03, 2008 7:19 am
Località: Piemonte

Messaggioda solo-beppe » mar lug 22, 2008 12:03 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ivan23

una considerazione al volo per beppe, ma perché, secondo te quando sono in natura le tarte fanno distinzioni fra il tipo di feci che vanno a mangiare?? (che argomento goloso) secondo me l'unico inconveniente che potrebbero portare è un eventuale minaccia alle uova, su ciò non mi pronuncio non essendo ben informato



Perchè in natura possono mangiare quello che vogliono, tra un erbetta appetitosa o un escremento del riccio penso che mangierebbero l'erbetta appetitosa, in uno spazio di una decina di metri quadrati recintati se non c'è altro mangierebbero le feci del riccio ( tra l'altro il riccio defeca tanto:):):))

Avatar utente
solo-beppe
Messaggi: 41
Iscritto il: sab mag 03, 2008 7:19 am
Località: Piemonte

Messaggioda solo-beppe » mer lug 23, 2008 12:09 pm

Comunque io ho un amico che possiede un riccio da qualche mese in pochi metri quadrati, ti assicuro che nel giro di una settimana fà una quindicina di montagnette di escrementi, secondo te in natura quante possibilità ha una tartaruga di incontrare nel suo percorso tanti escrementi cosi?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti