Foto rifugio invernale per esperti

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mer set 13, 2006 2:58 pm

Ah bhè! Ho pensato che incutevo timore:Dsarebbe stato un problema!!!!


Citazione:
Messaggio inserito da AndreaG

[quote]Messaggio inserito da Fede

Perchè ti confondi? -___-' sono solo complimenti vè!

Mi confondi perchè fa sempre piacere ricevere dei complimenti, a chi non farebbe piacere?


turtleatcolosseum
Messaggi: 23
Iscritto il: mer ago 30, 2006 1:07 pm

Messaggioda turtleatcolosseum » mer set 13, 2006 4:00 pm

Buon lavoro Andrea...secondo me non manca nulla...
Solo una cosa....hai considerato l'esposizione della casetta durante il letargo? Fai bene a pensare alle predisposizioni per il freddo ma pensa anche ai periodi "intermedi".... Hai presente quelle giornate dei primi di Marzo dove magari il sole (non tanto pallido) inizia a fare capolino? Se si alza la temperatura all'interno...potrebbero svegliarsi anticipatamente.... ecco intendevo questo...piu' o meno....
Ciao.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer set 13, 2006 5:08 pm

ottimo.. davvero, comunuqe il discorso di turtleatcolosseum non è sbagliato..
forse potresti in parte risolverlo mettendo sopra alla casetta un ulteriore riparo (separato al resto).. in modo che sia in ombra.

Per il gelo invece dovresti regolarti in base alla temperatura esterna.. se abitassi in una zona dove la temp scende di diversi gradi sotto zero e le tarta non hanno il contatto diretto con il terreno potresti pensare di mettere una serpentina..ovviamente non dentro alla casetta e nemmeno sotto perchè alzerebbe troppo la temperatura, ma per esempio tra il tufo e il legno (quindi solo attorno).
E' sufficiente anche da 50 watt, tanto per evitare il gelo. A questo punto però ci vorrebbe un termometro che rileva la temperatura interna alla casetta.. e all'interno dovranno esserci 5-6 gradi come già sai.


Ciao.. e complimenti!

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » mer set 13, 2006 6:09 pm

non so se la casina che hai comprato è in legno impregnato in autoclave (resistente all'umidità) o in pino.
Nel primo caso puoi sotterrare la casetta quanto vuoi, anche 30 cm.
nel secondo (se interrata di 30 cm) non ti durerà più di 4 o 5 anni con l'umidità.

segui il consiglio di Luca_Ve, e metti qualche grande vaso con piante a far ombra alla casetta. protegge da gelo, neve e sole eccessivo (vedi che dice prima di me DelorenziDanilo a tal proposito)

per il resto vedrai che andrà tutto bene!

Avatar utente
giulietta
Messaggi: 880
Iscritto il: dom ago 27, 2006 8:51 pm
Contatta:

Messaggioda giulietta » mer set 13, 2006 8:24 pm

Ciao Andre bellissimo rifugio!:D
Volevo chiederti che piante sono quelle nelle foto?Grazie

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mer set 13, 2006 9:02 pm

bellissimo rifugio, io personalmente toglierei solo il polistirolo da sotto, zapperei la terra del giardino sotto la casetta, aspetteri che le tarte vi scomparissero dentroe poi la riempirei di paglia e foglie, Bellissimo e comodo il tetto visionabile. Io ho fatto le casette in legno dei pancali
PS un pò di umidità ci vuole anche all'interno

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer set 13, 2006 9:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da adriana1

bellissimo rifugio, io personalmente toglierei solo il polistirolo da sotto, zapperei la terra del giardino sotto la casetta, aspetteri che le tarte vi scomparissero dentroe poi la riempirei di paglia e foglie, Bellissimo e comodo il tetto visionabile. Io ho fatto le casette in legno dei pancali
PS un pò di umidità ci vuole anche all'interno



Ragazzi allora ho seguito il vostro consiglio, il fondo in legno e polistirolo l'ho tolto completamente, ora hanno molta terra per sotterrarsi, la profondita' totale va oltre i 60 cm poi sotto trovano il pavimento dell'attico.
Per Giulietta, le piantine che vedi sono una varieta' di ibiscus che adorano particolarmente, talvolta assaggiano fiori e foglie.

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mer set 13, 2006 10:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Miriam

non so se la casina che hai comprato è in legno impregnato in autoclave (resistente all'umidità) o in pino.
Nel primo caso puoi sotterrare la casetta quanto vuoi, anche 30 cm.
nel secondo (se interrata di 30 cm) non ti durerà più di 4 o 5 anni con l'umidità.



Miriam mi sono informato, la casetta è completamente costituita da doghe preassemblate da 20mm in abete impregnato ad immersione.
Il tetto inoltre (anch'esso in abete) è rivestito da una guaina ardesiata ed il colmo è congiunto da una lamiera in ferro zincato.

Con il passare degli anni richiederà sicuramente un po' di manutenzione.
Comunque dovrebbe durare abbastanza a lungo anche perchè la ditta che la fornisce la garantisce per 10 anni.

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » gio set 14, 2006 8:11 am

Bene! allora ti consiglio il prossimo anno di tirarla fuori, lavarla bene, farla asciugare e dare una mano di "impregnante all'acuqa" in colorazione neutra. La proteggerà da umido e marciumi.

Sono un po' tecnica in quanto vendendo mobili da giardino e strutture per esterno col legno sono ferrata! :D

Avatar utente
dorbadotta
Messaggi: 275
Iscritto il: gio apr 27, 2006 5:23 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda dorbadotta » gio set 14, 2006 10:00 am

Scusate, ma che terra si dovrebbe usare per il rifugio per il letargo invernale??
Io avevo comprato del terriccio per piante acidofile, come le orchidee, ma seza nessun tipo di cocime o roba chimica.
Secondo voi potrebbe andar bene??
HELP ME!!!!!!!!!!!!!!!

Avatar utente
Miriam
Messaggi: 921
Iscritto il: mar nov 08, 2005 5:32 pm
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Miriam » gio set 14, 2006 11:18 am

torba bionda mista alla terra del vostro giardino va benissimo.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun lug 21, 2008 2:15 pm

Riprendo questo vecchio post, abbiate pazienza, ma tra poco arriva l'inverno :D e poi lo ho trovato molto costruttivo.
Volevo fare anch'io un rifugio coibentato. Comprando una casetta per cani, di che legno NON deve essere?
Poi volevo chiedere come si fissa il polistirolo, di che spessore si usa e se si deve mettere altro per evitare che si sfaldi e cadano pezzettini all'interno. Una casetta del genere la potrei semi-interrare?
Scusate ancora per la riesumazione :I

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun lug 21, 2008 2:29 pm

io faccio così.
non uso polistirolo per isolare ma quei pannelli simili al polistirolo che si usano anche in edilizia (no, non la lana di roccia, è un materiale che è una sorta di "polistirolo speciale").
L'importante è che le tarta abbiano tanta terra per interrarsi cpsì da coprirsi bene.
Il polistirolo va messo sui lati intorno e sopra, così se anche vanno a "sbattere contro le pareti" hanno qualcosa che isoli dal gelo.

cakktuz
Messaggi: 181
Iscritto il: mer lug 19, 2006 9:15 pm
Località: Lombardia

Messaggioda cakktuz » lun lug 21, 2008 3:50 pm

polistirene espanso. non è a pallini come il polistirolo, lo vendono in lastre di diversi spessori, secondo me 2-3 cm è più che sufficiente.

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun lug 21, 2008 4:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cakktuz

polistirene espanso. non è a pallini come il polistirolo, lo vendono in lastre di diversi spessori, secondo me 2-3 cm è più che sufficiente.




quello lì.
Il mio è di circa 5-6, ma io abito in piemonte, provincia di alessandria :D


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti