Che età potrebbe avere?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » sab lug 19, 2008 10:06 pm

Si , in verità io non me ne intendo per cui ho chisto a voi più esperti per questo ...
In effetti ciò che all'apparenza a un profano come me può sembrare una cosa può essere un'altra:)
Appena ho visto questa tarta ho davvero pensato che fosse vecchia vecchia ... ma ripeto non ne ho mai allevato per cui ... era quello che il suo aspetto suggeriva , l'ho associato ad alcune vecchie ( da manuale , viste sui libri o nel forum) molto simili a lei ...
Cerco in qualche modo di sapere le sue misure .... e vi faccio sapere ... :)

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » sab lug 19, 2008 10:34 pm

Caspita che bella marginatona ! E' sempre affascinante vedere esemplari così ben tenuti e che vivono la loro vita in solitudine ,indisturbate e padrone del loro territorio ! 8) Per noi può sembrare triste...ma per loro è la felicità !:p
Chissà quante tartarughe vivono nei giardini in completa libertà ! Bello davvero ! Grazie per la tua testimonianza Stefania !:)

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » sab lug 19, 2008 10:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da ROSANNA

Caspita che bella marginatona ! E' sempre affascinante vedere esemplari così ben tenuti e che vivono la loro vita in solitudine ,indisturbate e padrone del loro territorio ! 8) Per noi può sembrare triste...ma per loro è la felicità !:p
Chissà quante tartarughe vivono nei giardini in completa libertà ! Bello davvero ! Grazie per la tua testimonianza Stefania !:)



Grazie a voi ... è vero anche io spesso sono portata ad avere un punto di vista , per quanto riguarda la vita delle tartarughe in cattività , che è quello di un mammifero e per giunta "umano" :)
e succede che mi sembra tanto triste che una tarta viva la sua esistenza sola...
C'è però chi , da esperto , mi ha chiarito le idee sul fatto che per un rettile il rapporto col proprio spazio vitale ed i propri simili è diverso... :)
Così sto imparando ... :)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti