Vi prego aiutatemi

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Vi prego aiutatemi

Messaggioda last-rider » ven lug 18, 2008 5:42 pm

Immagine:
Immagine
55,28 KB

Immagine:
Immagine
66,07 KB

Immagine:
Immagine
54,37 KB

Immagine:
Immagine
51,29 KB

Immagine:
Immagine
57,63 KB

Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Messaggioda last-rider » ven lug 18, 2008 5:43 pm

Salve amici, sono nuovo di questo forum e navigando sulla rete credo che siete tra i più esperti, e ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
Il mio problema è questo: un mio zio ha deciso di costruire un garage al posto del giardino e vorrebbe cedermi le sue 2 tartarughe, solo che non sa che specie sono e che sesso, anche se l’ultima l’ha avuta da qualche settimana.
Dalle ricerche fatte sulla rete e soprattutto dal vostro portale deduco che la prima a sinistra ossia la più grande è una Testudo graeca perché ha i tubercoli cornei ai lati delle cosce ed ha un unico scuto sopracaudale. Ha 5 anni così mi è stato riferito e che proviene dalla Tunisia, e notando che ha una bella coda robusta e ha l’apertura cloacale situata quasi vicino la punta credo ke sia maschietto.
La seconda ha quasi quattro anni e proviene dall’italia meridionale, è quella che mio zio ha da quando era piccolina, credo che sia una Testudo hermanni hermanni, ha la struttura pettorale minore della femorale poi non ha i tubercoli cornei ai lati delle cosce ed ha la divisione in due parti dello scuto sopracaudale, poi ha due cerchietti gialli sotto agli occhi, invece questa possiede 1 coda molto piccina e l’apertura cloacale è situata molto vicino alla base credo sia femminuccia.
Entrambe hanno il piastrone con nessuna rientranza particolare solo la piu piccola mostra un piccolo avvallamento sul carapace.
Mi sapete dire di piu, ho sbagliato l’analisi??
M a la cosa che vi chiedo cn piu urgenza è ke ho notato il piastrone della piu piccola è molto ruvido e graffiato mentre quello dell'altra è molto liscio e lucido,la cosa piu grave è che ha un foro nella parte destra della struttura femorale,dentro al foro si vede qualcosa molle di colore giallo(freccia rossa sulla foto), aiutatemi che devo fare?è grave?come devo curarla?
Come ultima cosa nel caso abbia azzeccato le specie e nel caso lo zio me li ceda, devo tenerle separate? Posso farle riprodurre? Nasceranno ibridi o sterili??
Vi ringrazio davvero per l’attenzione, vi pregherei di dirmi di più per la piccola ke è ferita.
Alessandro

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven lug 18, 2008 5:53 pm

Ciao, benvenuto... (ottima scelta questo forum!;))
Le foto sono sfuocate, non si capisce molto bene questa "ferita" che ha l'hermanni... Riesci a fare foto macro e a fuoco?:D
In effetti il piastrone non è bellissimo, sembra che sia stata tenuta in un ambiente molto secco. Come la teneva lo zio?
Sono due specie diverse, non si possono fare accoppiare :) per ora però puoi tenerle insieme :)
Magari fai un giretto qui e ti informi come tenerle, se non lo sai! ;)

Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Messaggioda last-rider » ven lug 18, 2008 6:02 pm

Grazie mille per il benvenuto e per le info.
1)cm faccio a mettere altre foto usando i messaggi di risposta?
2)mi dite se ho azzeccato l'analisi, quindi niente accoppiamento??

Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Messaggioda last-rider » ven lug 18, 2008 6:08 pm

AH ecco adesso ho capito...scusate sn nuovo!
Allora lo zio la teneva in un giardino nn troppo secco ma cn dei piccoli sassolini, ora le tengo io su un prato di erba inglese!ma le tengo solo temporaneamente credo!

Immagine:
Immagine
79,6 KB

Immagine:
Immagine
89,61 KB

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven lug 18, 2008 6:16 pm

Sembra che l'analisi la hai fatta bene, per la specie.
Per il sesso... boh! Comunque non si possono far accoppiare, sono specie diversa!!!

Continuo però, scusami, a non capire quella cosa gialla cosa sia :(
Tu che ce l'hai in 3d, ti sembra una ferita nuova?

Lascia loro a disposizione un sottovaso con acqua bassa, che arrivi al piastrone. Il prato inglese va bene, ma servono anche zone più secche, devono poter scegliere loro! :)

Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Messaggioda last-rider » ven lug 18, 2008 6:39 pm

Grazie ancora per l'attenzione concessami, cmq la ferita la tiene da poco, anke se io le tengo da qualke settimana, il piastrone tutto graffiato e ruvido l'ha sempre tenuto, ma sto foro lo noto solo adesso,e noto ke ha anke un po piu sotto della ferita, una piccola striscetta nera del piastrone si sta staccando,cmq in quella specie di foro se ci tocco c'è qualcosa di molliccio gialastro qualcuno mi aiuta vi prego???
Per l'habitat mi sn documentato abbastanza, ho già seguito i consigli ke avete gentilmente regalato sulle altre discussioni.
Ho capito di nn farle accoppiare, quindi significa metterle separate? oppure il maschio non si avvicina proprio e quindi le posso far convivere? se hanno rapporto avranno nascituri ibridi,nascituri sani, nascituri sterili o nn nasceranno proprio??
grazie mille

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven lug 18, 2008 6:44 pm

Controlla che non ci siano larve di mosca carnaria, lavala in quel punto con betadine diluito (fai attenzione a non bagnarle la colaca) e tienila magari in un terraietto con giornale sotto, in modo che non prenda infezione. Se è molle... fai una visita da un bravo veterinario, c'è l'elenco qui:
http://www.tartaclubitalia.it/elencoveterinari.htm
Mi spiace ma non sono in grado di aiutarti V In bocca al lupo! :)

Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Messaggioda last-rider » ven lug 18, 2008 6:50 pm

Quindi la metto in isolamento in uno scatolo finchè nn guarisce??
E per la domanda dell'accoppiamento riferita all'ultimo mio intervento?
Grazie ancora, scusatemi sn novizio di questo campo anke se sn già preso nn immaginate quante notti passate sulla rete a documentarmi!

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » ven lug 18, 2008 8:07 pm

Ciao e ben arrivato tra noi, intanto per la salvaguardia delle specie non le dovresti far accoppiare assolutamente anche se non sò come e se nascerebbero dei piccoli. Per quanto riguarda la ferita io non aspetterei oltre, perchè se dici che è una cosa recente si stà diffondendo molto velocemente e rischi un'infezione profonda che porterebbe alla morte.Non voglio spaventarti ma è meglio, se possibile, prendere le cose per tempo. Mettila come ti ha detto Mithril in un ambiente pulito senza terra e disinfettala con il betadine e domani ti consiglio anch'io di farla vedere da un veterinario esperto in rettili. Ciao e auguri !

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven lug 18, 2008 8:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da last-rider


Ho capito di nn farle accoppiare, quindi significa metterle separate? oppure il maschio non si avvicina proprio e quindi le posso far convivere? se hanno rapporto avranno nascituri ibridi,nascituri sani, nascituri sterili o nn nasceranno proprio??
grazie mille


Non ho mai letto di accoppiamenti TGxTH.
"Testudo hermanni + Testudo graeca = ibridazione improbabile: generalemente esemplari frutto di ibridazione tra queste due specie non hanno superato lo stadio embrionale, ma sembra sopravviva al Centro Carapax un esemplare di cui si è dimostrata geneticamente l'appartenenza alle due specie: foto disponibili su tortues-actions.naturalforum.net e tortues-terrestres.forumactif.com;"
da http://www.tartoombria.org/rubriche_ibridi.html

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven lug 18, 2008 8:35 pm

Ciao. Dunque, data la situazione dell'Hermanni, dovrai tenerle separate comunque per un po', almeno finché la malatina non sarà guarita. Il consiglio per il veterinario è più che giusto perché dovrà stabilire se c'è infezione, micosi o che altro e dare una cura adeguata. L'Hermanni sembra essere cresciuta in un ambiente molto secco.Anche se la terrai in isolamento in zona abbastanza sterile,( il terrarietto consigliato da Mithril) cerca di farle prendere sole tutti i giorni, alimentala in modo corretto e lascia a disposizione acqua da bere. Per il futuro, ti consiglio di tenerle separate. Due tartarughe di sesso opposto anche se non della stessa specie tenderanno ad accoppiarsi, dato che non hanno altra scelta e che i richiami della natura sono potenti. Troverai anche in questo forum foto e notizie di tartarughe che si ipotizza siano il prodotto di hermanni + greca o marginata. Questi ibridi presentano malformazioni o gravi problemi di salute.

Avatar utente
last-rider
Messaggi: 87
Iscritto il: ven lug 18, 2008 12:24 pm
Località: Campania - Napoli
Contatta:

Messaggioda last-rider » sab lug 19, 2008 5:59 pm

Grazie mille per i preziosi consigli, ieri sera ho kiamato un veterinario esperto in rettili, mi ha detto le stesissime cose vostre (lo sapevo io ke siete degli esperti), solo ke gliela devo portare lunedì ke sta fuori paese qst week-end la vuole vedere da vicino, poi ha detto ke la peserà e gli vuole sommistrare dell'antibiotico se nn ho capito male, cmq cn il betadine sta molto meglio ed è passato solo 1 giornata, grazie amici, quella roba gialla si è seccata, nn è molliccia cm prima, ma il foro persiste, il veterinario ha detto ke dovrebbe essere tipo pus, cmq infiammazione, grazie mille davvero.
Mi date altre info x il fatto dell'accoppiamento e se devo separarle?? sn cosi tenere insieme, stanno sempre vicine, anke se la grande spesso la scavalca, gli sale sopra, mica è periodo di accoppiamenti?grazie ancora amici e soprattutto amici delle mitiche tarta.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom lug 20, 2008 10:42 am

Sono contenta, facci sapere domani cosa dice il veterinario!

Sono troppo piccole per gli accoppiamenti. Sarò più chiara per quel che penso io: niente ibridi o incroci.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » dom lug 20, 2008 6:01 pm

allora se sei nuovo leggi anche , tramitela funzione cerca, i consigli sull alimentazione.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti