incroci sani?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mer lug 16, 2008 2:24 pm

Ibridi tra specie diverse, incroci tra razze diverse.
Viva l eterosi o lussureggiamento dei caratteri del meticcio...
Pastore tedesco x p. belga = incrocio
canarino x cardellino= ibrido. stessa cosa vale per cavallo x asino... mulo (inverso bardotto..)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer lug 16, 2008 2:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carapace

Ibridi tra specie diverse, incroci tra razze diverse.


Incrocio tra sottospecie diversa ;)

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mer lug 16, 2008 2:31 pm

un conto è il meticcio, un conto è un ibrido...generalmente sterile.
Non è sbagliato dire che il 100% delle razze di cani presenti ed il 90 % dei gatti, sono tutti meticci.
Solo che a furia di reicrociarli, si è riusciti a fissare dei caratteri assurgendoli a standard di razza. Ma da qui...ci allontaniamo dall allevamento delle tarte...ed anche un bel po...inoltre selezionare una nuova "razza di tartarughe tipo THh e THb.. richiederebbe secoli"

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mer lug 16, 2008 2:46 pm

CARAPACE, la cosa migliore è che i soggetti nati da INCROCI siano sterili, almeno non causausiamo un danno all'ecosistema per la salvaguardia delle nostre tarta.
Supponiamo che fuggano dai nostri giardini in massa, NON CI SAREBBERO più tarte autoctone.

Un forum che salva le tarta deve consigliare al meglio, e chi chiede consigli dovrebbe accoglierli, altrimenti non ha senso chiedere.



@ raffi

ops a volte si sbagliano termini è vero che son incroci ma io li considero ibridi, ALTRIMENTI non li suddivideremmo in thh o thb stessa sottospecie di testudo hermanni, ma BEN diversi nei colori nel piastrone etc.!!!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer lug 16, 2008 2:51 pm

Magda, non considerare ibridi gli incroci!
Così fai fare confusione a chi ti legge, usa i termini giusti, dato che li sai!;)
THBxTHH è incrocio, sano e assolutamente fertile.
TGxTM è ibrido e spero assolutamente non fertile.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mer lug 16, 2008 3:21 pm

ho scritto

è vero che son incroci ma io li considero ibridi, è una mia personalissima interpretazione!!!!! Credevo fosse chiaro.

Io non sono d'accordo e credo si capisca bene

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer lug 16, 2008 3:32 pm

Per ibridazione si intende anche l'incrocio tra sottospecie diverse.
Pare che Gi X Tm siano fertili.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mer lug 16, 2008 4:55 pm

Si può usare il termine ibridi anche in questo caso, non sono definibili ibridi in senso stretto perchè fertili, anche se poi si dice che lo siano anche i veri ibridi tra ibera e marginata.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mer lug 16, 2008 5:50 pm

VALE:X:X:X:X


la richiesta era, se son incroci sani, bisogna definire bene il termine sano.

Credo che il senso della domanda dovrebbe essere "se è giusto o no accoppiare sottospecie diverse". E la risposta è decisamente NO

Per riuscire ad allevare soggetti puri (anche solo x regalarli ad amici e parenti) non bisogna fare un pourpoiri di sottospecie, solo per avere delle tarta.

Sano è proteggere le tarta e proteggerla è anche usare tutti i mezzi in nostro potere per non farli diventare INCROCI, scusate se mi ripeto, ma mi pare che questo concetto non piaccia come risposta ai new entry.


magda

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mer lug 16, 2008 6:26 pm

Si, stavo facendo solo una precisazione:D, ovviamente sarebbe meglio anche secondo me far accoppiare esemplari appartenenti alla stessa sottospecie. Se capita perchè non si sapevano distinguere le due sottospecie, come è capitato anche a me con graeca ed ibera è un discorso e comunque si cerca di rimediare. Certo è preferibile evitarlo quindi meglio che la cosa non sia voluta.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » mer lug 16, 2008 8:00 pm

VALE


confondersi non è grave, l'errore umano ci può essere sempre, ma sapendolo e farlo deliberatamente si, quella (x me) è una colpa gravissima.


magda

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » mer lug 16, 2008 8:03 pm

per la preservazione della biodiversità è ovvio che anche gli incontri tra sottospecie diverse vanno evitati. Sulla loro fertilità non ci sono dubbi. Inoltre in molti casi le sottospecie non hanno sviluppato caratteristiche tanto diverse...da rilevarne enormi differenze anatomiche e fisiologiche.
Si tratta di preservare ecotipi diversi, ma questo è un altro discorso.
Che per ibridazione si intendesso anche l incrocio tra sottospecie m,i è nuovo e ..penso sia improprio.

n/a11

Messaggioda n/a11 » mer lug 16, 2008 8:40 pm

Su questo forum si è formato un concetto non corretto di biodiversità.
Se creo da incroci delle nuove specie o sottospecie la biodersità aumenta ma non diminuisce.

Per ibridazione si intende l'eterozicoticità.

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » mer lug 16, 2008 9:31 pm

Su questo forum ci sono , com'è augurabile , persone che la pensano in maniera diversa...:)
Ormai è chiaro che questo è un tema che appassiona molto tutti e che eticamente c'è chi si comporta in modo da non creare ibridi e incroci e chi invece consapevolmente ricerca un certo tipo di risultati ...non credo ci sia una verità assoluta ...
ma mi sembra più prudente non influenzare il naturale andamento delle "cose" in natura ... anche perchè che lo si voglia o no già lo si sta facendo pesantemente ...
:)ciao

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer lug 16, 2008 10:01 pm

A me sembrava di aver capito che reapper chiedesse semplicemente se gli incroci o ibridi sono sani aldilà delle discussioni se siano eticamente corretti o meno.
Io posso dire di avere un ibrido TMxTG sanissimo, cresce che è un piacere e non mi dà alcun problema, è anche molto bello.

Sono anche certa che gli ibridi possano essere fertili anche se non conosco la percentuale, ho visto baby ibridi nati da genitori ibridi
Non aggiungo altro perché mi sembra di aver risposto alla domanda di reapper secondo la mia personale esperienza ;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti