Uovo marcio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio lug 03, 2008 8:40 pm

Per SUELO: grazie per il servizio di segreteria!(risposte perfette^)
Per EDG:
sì, si sentono...eccome!xx(xx(

Avatar utente
marfyn77
Messaggi: 538
Iscritto il: lun lug 30, 2007 1:51 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda marfyn77 » ven lug 04, 2008 2:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

David, dopo 10 giorni dovresti vedere qualcosa, non dentro ma sopra...dovresti vedere una macchia scura che prende tutta la superficie superiore dell'uovo, in genere è più visibile verso il 4° giorno perchè è più piccola.

Se l'uovo non è fecondato rimane limpido di colore giallo chiarissimo.


Grazie Carmen !!
Secondo te è possibile che una tarta "Anzianotta" non sia più feconda? Perchè la mia "vecchietta", la chiamo così perchè é vecchissima, ha deposto il 23/06, 3 ovetti grandini, e alla speratura non si nota ancora niente, come mai?

Avatar utente
marfyn77
Messaggi: 538
Iscritto il: lun lug 30, 2007 1:51 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda marfyn77 » ven lug 04, 2008 2:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tuga

Domanda da neofita ignorantotta....cosa significa fare la speratura?????


fare la speratura significa, come se facessi le lastre all'uovo, punti un fascio di luce sulle uova, e se sono feconde intravedi la macchia scura all'interno, che sarebbe il formarsi dell'embrione.

Avatar utente
marfyn77
Messaggi: 538
Iscritto il: lun lug 30, 2007 1:51 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda marfyn77 » ven lug 04, 2008 2:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tuga

Ah altra domanda....ho notato che sulle uova mettete dei simboli, quali significati hanno e con quale criterio vengono posti?



i simboli riportati sulle uova sarebbero per riconoscere di quale tara è l'uvo, io metto solamente l'iniziale del nome della " MAMMA " tanti numerano anche le uova in base alla deposizione, e la croce centrale sarebbe la parte superiore dell'uovo che non va mai girato altrimenti si rischia il distaccamento dell'embrione e muore.
la croce viene messa in base a quando si va a prelevare le uova deposte nel nido e viene segnata la parte superiore. :);)

Ciao Ciao

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun lug 07, 2008 6:47 pm

un uovo non fecondo dopo quanto tempo secondo la vostra esperienza fa sentire la relativa puzza?Vedo alcune delle mie molto scure,certe sicuramente con tartaruhine, altri...non saprei.Pur di non ammazzare una baby...le temgo, e credetemi conosco il rischio atroce dell odore nauseabondo di un uovo andato a male...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun lug 07, 2008 6:58 pm

Non è detto che un uovo non fecondo marcisca, se rimane chiaro alla speratura, perfettamente trasparente non corri rischi, direi.
Se invece si presenta a macchie come quello postato da me....dovresti pure sentire l'odore nell'aria dell'incubatrice, anche prima dell'esplosione.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun lug 07, 2008 7:53 pm

spero di non arrivare mai all esplosione;). In molti avranno assaporato l ebrezza di un uovo fermentato e lasciato, all insaputa...per ben 110 giorni tra foglie e terra:0xx(xx(. Strano che tra le torture piu atroci dell inquisizione non abbiano aggiunto anche aromi di uova...non schiuse!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar lug 08, 2008 2:21 pm

Infatti a me è capitato anche con uova sul terreno: quando nascono le piccole vado a cercare il punto dal quale sono sbucate (solitamente è facile trovarlo perchè c'è il buchino o residui di guscio d'uovo) e scavando a mani nude per evitare danni e per vedere se stanno sgusciando anche le altre (e magari aiutarle se il terreno del sito di deposizione si presenta un pò troppo solido). Mi è capitato di sfiorare delle uova che esplodono all'istante e emettono quest'odore fetido. Non immaginate quanto rimanga addosso xx(.
Quest'anno ho potuto verificare il fenomeno anche nell'incubatrice da un uovo non fecondato, mentre altre uova non fecondate mostravano semplicemente il tuorlo rappreso e nessun odore fastidioso.

sonia s
Messaggi: 83
Iscritto il: dom giu 08, 2008 5:52 pm
Località: Liguria

Messaggioda sonia s » mar lug 08, 2008 2:32 pm

Anch'io ho provato l'ebrezza di qust'odore nauseabondo proprio durante l'ultima deposizione della mia thb. E poi ho scoperto che Uga aveva scavato proprio sopra a un nido vecchio le cui uova erano tutte marce. Terribile.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti