Tartarughe che si grattano

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Birillo81
Messaggi: 46
Iscritto il: mar gen 03, 2006 3:24 pm
Località: Piemonte

Tartarughe che si grattano

Messaggioda Birillo81 » mar gen 03, 2006 3:38 pm

Ciao a tutti, scrivo per la prima volta nel forum perchè ho un problema con le mie tartarughe nate ad agosto.
Le tengo da tre giorni in un terraio con un substrato di torba neutra di sfagno. Sono due mattine che 2 di loro si sfregano il piastrone sulla terra come per grattarsi. Ho notato una che lo faceva anche dormendo.
Da cosa può dipendere?
Anche prima erano nello stesso tipo di torba ma non facevano quel movimento. Dopo un bagno in acqua tiepida mi sembra che la smettano.
Ho notato anche che le 2 che si grattano sembrano un pò meno vispe dell'altra. Stanno sotto la lampada riscaldante con gli occhi socchiusi ed ogni tanto mettono anche la testa nel guscio.

Ciao e grazie

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mar gen 03, 2006 9:09 pm

Birillo, ci sono delle incongruenze nella locazione geografica dei tuoi dati, Asti sta in Piemonte, non in Puglia!!:o)
Devi indicarci la specie delle tartarughe che allevi , comunque i comportamenti che descrivi sono nella norma.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » mer gen 04, 2006 12:54 am

sono normali.. ma se lo fanno sempre non credo sia proprio normalissimo..
per caso l'ambiente è troppo secco?

Birillo81
Messaggi: 46
Iscritto il: mar gen 03, 2006 3:24 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Birillo81 » mer gen 04, 2006 8:50 am

E' stato un errore a scegliere la regione dalla lista :D, Asti certo che è in Piemonte.
Le mie tartarughe sono Testudo Hermanni. Come posso fare ad aumetare l'umidità? Io gli lascio sempre a disposizione la vaschetta dell'acqua e vanno a bere e farci il bagno. In più la verdura la lavo e gliela servo non del tutto asciugata. Per ultimo alla mattina gli spruzzo un pò di accqua per terra che comunque si asciuga subito sotto la lampada. Il terraio è abbastanza alto 0,4 m ma aperto superiormente.Anche a voi succede quindi? Le mie non lo fanno tutti i giorni (per esempio questa mattina non è successo, però le mattine che si grattano lo fanno per parecchio tempo.

Ciao

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » mer gen 04, 2006 10:45 am

Citazione:
Messaggio inserito da Birillo81

E' stato un errore a scegliere la regione dalla lista :D, Asti certo che è in Piemonte.
Le mie tartarughe sono Testudo Hermanni. Come posso fare ad aumetare l'umidità? Io gli lascio sempre a disposizione la vaschetta dell'acqua e vanno a bere e farci il bagno. In più la verdura la lavo e gliela servo non del tutto asciugata. Per ultimo alla mattina gli spruzzo un pò di accqua per terra che comunque si asciuga subito sotto la lampada. Il terraio è abbastanza alto 0,4 m ma aperto superiormente.Anche a voi succede quindi? Le mie non lo fanno tutti i giorni (per esempio questa mattina non è successo, però le mattine che si grattano lo fanno per parecchio tempo.

Ciao



la verdura va sempre servita lavata asciutta e a temperatura ambiente... il terrario io lo lascio chiuso per mantenere la temperatura... dicci che temperature hai e che umidità, se hai un igrometro

Birillo81
Messaggi: 46
Iscritto il: mar gen 03, 2006 3:24 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Birillo81 » mer gen 04, 2006 10:53 am

A 50 cm dallo spot riscaldante ho circa 24°C. Sotto lo Spot quindi penso sui 28-30°C. Dalla parte fredda invece dovrebbere esserci meno di 24°C.Comunque le tartarughe stanno per la maggior parte del tempo sotto il riscaldamento. Per l'umidità non saprei non avendo un igrometro.Il fatto che il piastrone sotto la tartaruga sia divisa a metà da una riga abbastanza sporgente può essere un segno di ambiente troppo secco? (se non sbaglio l'ho letto da qualche parte). Eventualmente come posso fare per aumentare l'umidità?

Ciao e grazie

*eliminato*

Messaggioda *eliminato* » mer gen 04, 2006 12:09 pm

La linea é segno che stanno crescendo, inserisci una foto.
Forse si grattano perchè stanno facendo il cambio delle scaglie sul collo, le zampe ecc...se è così è normale.

Citazione:
Messaggio inserito da Birillo81

A 50 cm dallo spot riscaldante ho circa 24°C. Sotto lo Spot quindi penso sui 28-30°C. Dalla parte fredda invece dovrebbere esserci meno di 24°C.Comunque le tartarughe stanno per la maggior parte del tempo sotto il riscaldamento. Per l'umidità non saprei non avendo un igrometro.Il fatto che il piastrone sotto la tartaruga sia divisa a metà da una riga abbastanza sporgente può essere un segno di ambiente troppo secco? (se non sbaglio l'ho letto da qualche parte). Eventualmente come posso fare per aumentare l'umidità?

Ciao e grazie


Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » gio gen 05, 2006 10:55 am

Condivido Tartarock e ti segnalo che hai un incongruenza sul tuo profilo:
Regione: Puglia?
Prov. Asti
citta': Isola d'Asti
forse vale la pena modificare qualcosa!!
Ciao ciao

Birillo81
Messaggi: 46
Iscritto il: mar gen 03, 2006 3:24 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Birillo81 » gio gen 05, 2006 12:52 pm

Effettivamente qualche giorno fa avevano dei pezzi di pelli che si staccavano sotto al collo, che ora non ci sono più. Quindi probabilmente potrebbe essere legato alla muta. Sono comunque qualche giorno che non noto più cacche nel terraio, invece ho notato una che rilasciava parecchio liquido, non saprei se si trattava di urine oppure di feci liquide. Voi cosa ne dite? Anche perchè non le avevo mai notate fare pipi.

Ciao

Avatar utente
valbo
Messaggi: 1106
Iscritto il: gio giu 30, 2005 10:30 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda valbo » gio gen 05, 2006 12:57 pm

scusa sai ma per me sei troppo apprensivo e ansioso... così non te le godi mica le tue tarta... anche perchè in quello che descrivi non c'è proprio nulla di patologico, la tarta sta benissimo: non ti preoccupare

Birillo81
Messaggi: 46
Iscritto il: mar gen 03, 2006 3:24 pm
Località: Piemonte

Messaggioda Birillo81 » gio gen 05, 2006 3:39 pm

Grazie Valbo, mi sa che hai proprio ragione tu, il fatto è che le ho da poco tempo e leggendo i vari post, tra problemi di alimentazione, assimilazione di calcio, parassiti, mi sono forse spaventato un pò. Non vorrei farle stare male in questo periodo invernale al chiuso.

Ciao Andrea


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti