Mettere in sicurezza il giardino

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun giu 30, 2008 7:29 pm

Ah ah ah!!! No, no, sono io la "giardiniera"!!! ma l'ho sempre chiamata volgarmente siepe :I

Per il rifugio devo o no cambiare la terra e mettere la rete? :D

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » lun giu 30, 2008 9:28 pm

Il rifugio: la terra e' bene sostituirla se quella che c'e' e' dura. Puo' essere che ti basti zappettare ogni tanto (io faccio cosi'), prima del letargo soprattutto, in modo che si mantenga abbastanza morbida e facile da scavare anche se ci camminano sopra spesso. Se ti pare davvero dura meglio fare come per le piccole.

La rete mettila se ti preoccupano i topi, loro non dovrebbero uscire dai "confini del tetto (fai il rifugio abbastanza grande, ossia largo abbastanza): piuttosto bada di metterla in un punto che sia loro gradito: mi sembra che siano libere di girare per il giardino, il rifugio dovrebbe comunque trovarsi presso un muro, un confine del terreno in modo che lo trovino facilmente, magari in un punto gia' da loro scelto per andare a dormire, e poi mettile ogni tanto nelle vicinanze in modo "che si accorgano" della nuova casetta, o quando piove. NON mettere la casetta in mezzo al prato, difficilmente ci andrebbero.
Al tempo stesso, non aspettarti che ci vadano subito dentro, primo perche' i cambiamenti non li amano, secondo perche' magari adesso hanno caldo. Ci si dovrebbero precipitare dentro quando arriva il freddo o la pioggia, una volta abituatesi.

Per la messa in sicurezza (ma sentiamo cosa dice Miglio) credo che la cosa piu' semplice sia la rete sostenuta da paletti, rete possibilmente alta 30 cm e ricurva in modo da impedire arrampicate, il tufo ho paura che stonerebbe, la rete almeno la noti meno.

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mar lug 01, 2008 10:15 am

ho consigliato anch'io la rete, in pratica le ho detto di piantare dei paletti, fare dei telai asportabili in modo che riesca a fare manutenzione al prato e alle siepi ;)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar lug 01, 2008 10:38 am

Citazione:
Messaggio inserito da Miglio

ho consigliato anch'io la rete, in pratica le ho detto di piantare dei paletti, fare dei telai asportabili in modo che riesca a fare manutenzione al prato e alle siepi ;)


Praticamente hai detto che Andrea dovrebbe fare il falegname..... [:261][:261][:261]

Penso userò la rete, anche più alta, se la trovo, e ovviamente ricurva.
E lì dove non posso metterla, ossia sotto al balcone, i mattoni di tufo che ci dovrebbero stare a pennello per l'altezza.
Anche se sarà meno gradevole, l'importante per me è che sia sicuro per loro :)

Essemario, grazie anche dei consigli per il rifugio :X:X:X
Magari allora aspetterò di vedere dove preferiscono stare.
Ma quanto grande dovrei farlo? (sono due th)

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mar lug 01, 2008 7:28 pm

Quanto grande? Dipende quanto grandi sono le tarte, ma fallo in modo che ci sia un bello spazio dentro, in modo che la porzione di terreno riparata dalla pioggia sia abbastanza. La casetta delle mie la vedi qui sotto (foto orrenda, lo so): cone le attuali dimensioni ce ne starebbero dentro 10, ma ne ospita solo 2.


Immagine:
Immagine
63 KB

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mar lug 01, 2008 7:48 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril
Penso userò la rete, anche più alta, se la trovo, e ovviamente ricurva.
E lì dove non posso metterla, ossia sotto al balcone, i mattoni di tufo che ci dovrebbero stare a pennello per l'altezza.
Anche se sarà meno gradevole, l'importante per me è che sia sicuro per loro :)


A me la rete non convince del tutto, soprattutto se più alta dei 30 cm suggeriti: i buchi nella rete verrebbero usati come appigli per le arrampicate, con il rischio che ricadano finendo col piastrone all'aria.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar lug 01, 2008 8:09 pm

Se non uso la rete, dovrei fare, in un bel pezzo, doppia fila di mattoni... ?
Devo provare a fare qualche calcolo, tufo alla mano.
Non pensavo fosse così problematico V

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » mar lug 01, 2008 9:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS
A me la rete non convince del tutto, soprattutto se più alta dei 30 cm suggeriti: i buchi nella rete verrebbero usati come appigli per le arrampicate, con il rischio che ricadano finendo col piastrone all'aria.



Per questo va piegata verso l'interno (sistema "antigatto" si chiama). Comunque ci sono reti e reti, di solito quelle a nido d'ape e metalliche sono difficilmente scalabili, quelle in plastica o messe in modo "morbido" le scalano anche i lombrichi.

Ci sarebbero ancora i paletti di legno, possibilmente quelli piu' alti da 40 cm (o piu', se esistono) ma di certo la cosa e' piu' costosa.


Il mio consiglio e' di fare cosa e' piu' semplice ma di evitare cose "mobili" o spostabili, mi spiego: i miei vicini che hanno anche tartarughe hanno messo sul muretto di confine, basso, dei sassi anche grossi e tronchi. Ogni tanto la lor tarta piu' grossa, prova che ti prova, spingi che ti spingi, riesce a ribaltare sassi che io faccio fatica a sollevare. Queste cose sono da evitare, sono forti e tenaci, quindi bisogna per forza ricorrere a paletti, reti, mattoni ben piantati/cementati.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar lug 01, 2008 9:31 pm

Grazie tante, vedrò che si può fare.
Di certo voglio il loro "bene" e conosco la loro testardaggine }:)

Avatar utente
peppetortuga
Messaggi: 162
Iscritto il: lun ott 15, 2007 7:19 pm
Località: Sicilia

Messaggioda peppetortuga » mer lug 02, 2008 10:30 am

Se accetti un consiglio, lascia perdere con il tufo che con il tuo giardino ha poco a che fare e con l'antiestetica rete...prova questa bordurina il legno delicata e funzionale.
Anche se il montaggio non è venuto un gran chè rende l'idea.
Ed è una soluzione economica se vuoi spendere di più possiamo fare qualcosa con i coppi.
:I sono uno studente di architettura fidati:D

Immagine:
Immagine
98,57 KB

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer lug 02, 2008 11:10 am

Wow!!!
Accidenti!!!
Ma come taglio l'erba e pulisco sotto alla siepeV? (sfida ingegnere-architetto: praticità-estetica!!!;))

Avatar utente
peppetortuga
Messaggi: 162
Iscritto il: lun ott 15, 2007 7:19 pm
Località: Sicilia

Messaggioda peppetortuga » mer lug 02, 2008 11:20 am

l'erba mi sà che qualsiasi cosa metti avrai problemi...e ti dovrai munire di un taglia bordi.
per pulire sotto la siepe invece di pulire con un rastrello dovrai metterti con una paletta e comunque non è lavoro che si fa sempre...
eterna lotto tra ingegnere-architetto:D:D:D:Dti ricordo che l'architetto è un muratore che sà il latino....Adolf Loos:D:D:D:D:D

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer lug 02, 2008 12:37 pm

Mmm..io sotto la siepe...lauro... pulisco ogni volta che taglio l'erba. comuque, se considero la tua ipotesi, dovrei fare la bordatura ovuque, per mantenere l'estetica del giardino, non posso farla solo da un lato, dovrei farlo lungo tutta la siepe (non ho fotografato tutto il giardino) ai tre lati, sennò davvero viene brutto! :(
Comunque grazie per la consulenza (gratis, hi hi)! Vedo che dice il capo famiglia (ingegnere) ;)
Grazie! :):X:X:X

Avatar utente
peppetortuga
Messaggi: 162
Iscritto il: lun ott 15, 2007 7:19 pm
Località: Sicilia

Messaggioda peppetortuga » mer lug 02, 2008 12:52 pm

aspetta che mangio mi è venuta una brillante idea ammeno spero

Avatar utente
peppetortuga
Messaggi: 162
Iscritto il: lun ott 15, 2007 7:19 pm
Località: Sicilia

Messaggioda peppetortuga » mer lug 02, 2008 1:17 pm

allora soluzione economica ed invisibile perchè applicata direttamente dietro la siepe sul muro.

Immagine:
Immagine
50,05 KB


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti