maschietto THh senza astuccio corneo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

maschietto THh senza astuccio corneo

Messaggioda simon@ » dom giu 29, 2008 9:15 pm

Eccovi Morlino, THh del 2005 (ha saltato il primo letargo senza neaon UV ed è stato malnutrito il primo anno di vita, ha delle scaglie anomale ed è bozzoluto)
Per avendo solo 3 anni è sfacciatamente MASCHIO, si comporta già da maschio, importuna le sue compagne di recinto..un vero terremoto.
Soprannominato "er tremendo" o "er cotica", ha una particolarità:
non ha astuccio corneo sulla coda (codone, come potete vedere).
Non so dirvi se da trauma o di suo....vedete voi.
AH: ha anche la sottogulare molto strana, vedi foto.


Immagine:
Immagine
89,05 KB


Immagine:
Immagine
85,69 KB

Immagine:
Immagine
76,68 KB

Immagine:
Immagine
66,3 KB

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom giu 29, 2008 9:23 pm

Ho letto la sua storia :D (non mi faccio mai i fatti miei!)
Ora anche Prisci ha esattamente la coda così grande e lo sperone solo la radice. Questo mi conferma che non le crescerà più :(:(:(

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » dom giu 29, 2008 11:37 pm

E' difficile ricostruire la storia di Morlino solo dalle foto; so che è così da quando è con te, ma cosa gli sia capitato prima può essere solo ipotizzato.
L'astuccio corneo potrebbe averlo effettivamente perso per un trauma. L'anomalia delle placche sottogulari potrebbe fare coppia con quelle presenti sul carapace, nel senso che sempre di placche anomale si tratta.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun giu 30, 2008 7:46 am

I primi anni di vita mi rendo conto siano determinanti.Non soltanto esteticamente ma anche nello sviluppo interno dei vari organi.
nonostante monti, siamo sicuri si trattasse di un maschio? anche io ho una femmina che a 5 anni montava sembre...fin quando un maschio si accorse di lei...
Da quel giorno capì, cose voleva e doveva fare da grande.
Quest anno mi ha fatti 4 uova tutte fecondate.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun giu 30, 2008 8:47 am

Carapace, vedi tu:
guarda l'angolo aperto(apertissimo) , guarda le dimensioni della coda...considera che ha 3 anni....tira le somme;)

giannige
Messaggi: 61
Iscritto il: gio giu 09, 2005 3:21 pm
Località: Liguria

Messaggioda giannige » lun giu 30, 2008 8:27 pm

Sarà interessante quando si riprodurrà vedere se potrà trasmettere il carattere (difetto?) coda senza astuccio.

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » lun giu 30, 2008 9:59 pm

l astuccio tra l altro svolge un ruolo importantissimo nello stimolare l apertura nella femmina e non solo. Credo che se vi è nato cosi potrebbe perpetuare questo carattere, anche se difficilmente perchè la natura tende a non fissare caratteri "impropri" la femmina porterà i geni per l astuccio...storia lunga ma speriamo bene per il tartino che mi piace tantissimo.
Proprio quelli piu "bizzarri mi piacciono" dalle strane placche ad aspetti come questo.
Cmq Simo un mio amico ha un maschio di Graeca cosi...tant è che 4 di anni fa gli dissi...credo sia femmina. Monta, ed è riproduttivo...

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun giu 30, 2008 11:07 pm

Anche a me è capitato, ogni tanto, di avere dei cuccioli senza astuccio corneo, fin dalla nascita. Credo che, con le piastre anomale, sia più un qualcosa dovuto alle temperature di incubazione che a trauma o genetica. Crescerà e si riprodurrà in modo appropriato, vedrete.

Avatar utente
Ufetta
Messaggi: 549
Iscritto il: ven apr 27, 2007 9:10 am
Località: Sicilia

Messaggioda Ufetta » mar lug 01, 2008 9:26 am

la mia hermanni toscana non ha l'astuccio corneo, ha la coda affusolata nella parte terminale, quasi come se ci fosse l'astuccio ma l'astuccio manca

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » gio lug 10, 2008 10:12 pm

SIMO



Per una F è molto meno importante (credo) avere o non avere l'astuccio corneo, x un M forse è un problema, speriamo di no,ha dei bellissimi colori!!!! lA PLACCA ANOMALA lo rende PARTICOLARE


magda

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven lug 11, 2008 10:52 am

La mia veterinaria ha detto: "se fosse un maschio, sai che sollievo per la femmina che non abbia lo sperone?"
A volte con lo sperone corneo certi maschi fanno davvero danni :(;)

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » ven lug 11, 2008 12:33 pm

Raffy

a me era venuto il dubbio che senza astuccio corneo non ci riusciva, molto meglio allora!

Strano però che la natura li abbia dotati! Come sempre mi chiedo i perchè.

kiss

magda


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

cron