

Ho confuso addirittura ceppo pugliese con calabrese

Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
La tua EDG è la prima foto che vedo di una probabile Perses viva e nel suo ambiente naturale, l'unica foto che avevo visto fin'ora era dell'olotipo imbalsamato.
Avevo anche scritto a Perälä per avere una foto ma non ho ottenuto nulla.
Citazione:
Messaggio inserito da AleeHali
La perses è stata descritta da Perala, che notoriamente tende molto alla suddivisione (vedi suoi lavori sulle kleinmanni, ed i "guai" che hanno provocato). Si può considerare una modesta variazione genetica della buxtoni, con cui sostanzialmente condivide l'areale: non so però dirti se i due gruppi interagiscano (ed allora si tratterebbe di un'unica sottospecie con una certa variabilità ), o se sono separati fisicamente (nel qual caso si potrebbe cominciare a parlare di sottospecie).
Alla fine il vero problema sta nella scarsa definizione della barriera di sottospecie, per cui si finisce per avere risultati diversi (ed entrambi "veri") a seconda dell'angolo sotto cui si esamina la questione. La mia sensazione è che molto spesso, specialmente nell'allevamento, si veda un po' quello che si vuole vedere; forse in tanti casi sarebbe più corretto limitarsi a parlare di morph.
Ciao
Citazione:
Messaggio inserito da gisella
Grazie Enrico (EDG) molto interessante![]()
ora ci impegneremo in questo nuovo approfondimento
la "Testudo graeca perses"
altri indovinelli ?
buona giornata a tutti
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti