Mettere in sicurezza il giardino

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Mettere in sicurezza il giardino

Messaggioda mithril » sab giu 28, 2008 5:48 pm

Eccomi qui per una consulenza.
Questo è il mio giardino (una vista). E' circa 150 metri quadrati.

Immagine

Devo renderlo sicuro, non avendo la benchè minima intenzione di confinare le tarte grandi in un recinto.
Per il lato strada non c'è probema, idem per la parte confinante coi vicini di casa. Non entrano macchine o motorini.
Il lato problematico è questo

Immagine

Qui confino con lo scivolo, mooolto pericoloso per le tarte, e come vedete il muretto è basso.
Non potendo interrare nulla, in quanto ci sono le piastrelle per isolare la casa, e non potendo forare il muro, pensavo ad una rete rigida. Ma il mio dubbio è: basterà?

COME
Messaggi: 326
Iscritto il: lun mag 21, 2007 6:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda COME » sab giu 28, 2008 6:14 pm

ma quanto è alto il muretto?
se non puoi intervenire sul muro rialzandolo (se è per la spesa non penso ti costi molto) metti delle fioriere....una dietro l'altra ti faranno da barriera!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab giu 28, 2008 6:21 pm

La parte più bassa è sui 7 cm.
Non posso rialzare il muretto, lì c'è marmo e lo scivolo (4m sotto) è in comue coi vicini di casa.
Dierto la siepe c'è una ringhiera su cui attaccherei la rete.
Ma anche l'idea delle fioriere non è male... :)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab giu 28, 2008 6:23 pm

Non riesco a capire quanto sia alto il muretto, comunque una rete potrebbe andar bene, magari messa con le parte alta curvata verso l'interno. L'unico problema che potresti avere è che usino i buchi della rete per arrampicarsi, rischiando di capovolgersi.
Se non fosse così lunghetto, ci metterei una bella fila di mattoni di tufo, ma non come quelli che hai usato per il recinto delle piccole, quelli più alti. Messi "di piatto" in modo che sporgano e impediscano la fuga. Però ce ne vanno lì di mattoni ...

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab giu 28, 2008 6:33 pm

Quella è una parte... tutto il lato sarà sui 12 metri, ma va scendendo.
Ho fotografato solo la zona rischio...

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab giu 28, 2008 7:09 pm

Uaooo che meraviglia di giardino.
Qui scatta l'invidia}:)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab giu 28, 2008 7:12 pm

Non mi spaventa il costo (purchè non siano usati ori e diamanti!).
Ciò che voglio è prima di tutto la sicurezza e poi l'estetica, dato che la zona interessata è in comproprietà coi vicini.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab giu 28, 2008 7:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Andre@

Uaooo che meraviglia di giardino.
Qui scatta l'invidia}:)


...e assieme all'invidia, un consiglio? :D:X

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab giu 28, 2008 7:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Citazione:
Messaggio inserito da Andre@

Uaooo che meraviglia di giardino.
Qui scatta l'invidia}:)


...e assieme all'invidia, un consiglio? :D:X



Infatti Andre@, non si fa ;)! Proprio al tuo tufo messo a T pensavo quando ho suggerito di usarlo per alzare il muretto e nello stesso tempo bloccare la scalata.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab giu 28, 2008 8:40 pm

Praticamente, Adele, se non ho capito male, dovrei usare i blocchi di tufo che hai tu, giusto?

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » sab giu 28, 2008 9:05 pm

Dai che scherzavo;) ti faccio i complimenti per il bel posto.
Per il muretto io andrei di tufo, ne basterebbe anche solo una fila sopra a quel muretto che vedo nella seconda foto.
Nella prima foto se devi delimitare la stradina ti consiglio quei rotoli di staccionata da sprofondare a terra, sono belline esteticamente e non permettono alle tarte di passare di là se dovessero scavare sotto o arrampicarsi.
X Adele mi piacciono i consigli che dai tu, per questo non mi pronunciavo, ma vedendo questa meraviglia, una sana invidia (non malvagia) ci puo' anche stare no?;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab giu 28, 2008 11:45 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Praticamente, Adele, se non ho capito male, dovrei usare i blocchi di tufo che hai tu, giusto?



Sì, i blocchi che ho usato io sono alti il doppio dei tuoi; messi di piatto, a sporgere dal muretto, lo alzerebbero e impedirebbero la scalata. Per fare un metro ce ne vogliono 3, per 12 m te ne servirennero 36 (io li ho pagati 1 euro e mezzo l'uno).

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » sab giu 28, 2008 11:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Andre@

Dai che scherzavo;) ti faccio i complimenti per il bel posto.
Per il muretto io andrei di tufo, ne basterebbe anche solo una fila sopra a quel muretto che vedo nella seconda foto.
Nella prima foto se devi delimitare la stradina ti consiglio quei rotoli di staccionata da sprofondare a terra, sono belline esteticamente e non permettono alle tarte di passare di là se dovessero scavare sotto o arrampicarsi.
X Adele mi piacciono i consigli che dai tu, per questo non mi pronunciavo, ma vedendo questa meraviglia, una sana invidia (non malvagia) ci puo' anche stare no?;)



Mi accodo per l'invidia ... perchè credi che la mia Cloud sia finita da quelle parti?
Ma l'idea dei mattoni messi a T era tua (ricordo che me l'avevi spiegata, mica ci arrivavo da sola :I).

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » dom giu 29, 2008 6:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Citazione:
Messaggio inserito da Andre@

Dai che scherzavo;) ti faccio i complimenti per il bel posto.
Per il muretto io andrei di tufo, ne basterebbe anche solo una fila sopra a quel muretto che vedo nella seconda foto.
Nella prima foto se devi delimitare la stradina ti consiglio quei rotoli di staccionata da sprofondare a terra, sono belline esteticamente e non permettono alle tarte di passare di là se dovessero scavare sotto o arrampicarsi.
X Adele mi piacciono i consigli che dai tu, per questo non mi pronunciavo, ma vedendo questa meraviglia, una sana invidia (non malvagia) ci puo' anche stare no?;)



Mi accodo per l'invidia ... perchè credi che la mia Cloud sia finita da quelle parti?
Ma l'idea dei mattoni messi a T era tua (ricordo che me l'avevi spiegata, mica ci arrivavo da sola :I).



Sinceramente non era proprio mia ma di Danilo.;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom giu 29, 2008 7:30 am

Ehm...veramente....vai a leggere qui cosa scriveva nel 2005 il buon Valbo(peccato che no scriva più)
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... PIC_ID=323


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti