elevata mortalità tra i nati in incubatrice

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

elevata mortalità tra i nati in incubatrice

Messaggioda Suelo » gio giu 26, 2008 6:04 pm

in un'altra discussione è uscito questo argomento, sarei interessata ad approfondirlo in quanto è il primo anno che incubo le uova e non so ancora come sono i piccoli nati in incubatrice in termini di robustezza.
vi risulta che i piccoli nati in incubatrice siano molto più deboli rispetto a quelli nati in terra?
avete un elevata mortalità nei primi anni di vita?
al di là della selezione naturale per cui in terra nascono solo i più forti, si possono ipotizzare delle tare costituzionali nei nati in incubatrice?
in quale percentuale i vostri nati in incubatrice raggiungono l'età adulta?
scusate ma vorrei saperne di più per decidere se incubare o meno le prossime uova

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » gio giu 26, 2008 6:56 pm

Bella domanda suelo mi piacerebbe sentire delle risposte.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 26, 2008 6:59 pm

Io credo che non ci siano risposte a queste domande.
E' una cosa che ci chiediamo un pò tutti ma non ci sono le basi per poter affermare niente di certo.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » gio giu 26, 2008 7:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen

Io credo che non ci siano risposte a queste domande.
E' una cosa che ci chiediamo un pò tutti ma non ci sono le basi per poter affermare niente di certo.



lo so carmen, si può ipotizzare tante cose..selezione naturale, tempi troppo brevi di maturazione, temperature troppo costanti..

ma quello che vorrei sapere sono i numeri, vorrei che chi ha nascite in incubatrice da diversi anni mi dica qual'è la percentuale di tartarughine che arrivano all'età adulta così posso scegliere con maggiore consapevolezza se incubarle o lasciarle in terra.
fino a questa sera ero convinta che le nate in incubatrice avessero in generale (escludendo i casi più gravi di tartarughine particolarmente compromesse che in terra non ce l'avrebbero mai fatta) le stesse probabilità di vita di quelle nate in terra, ora che so che non è così vorrei informarmi meglio per fare una scelta ponderata.
da quanto ho capito anche delle tartarughine che escono dall'uovo sane in tutto e per tutto col tempo possono manifestare problemi, debolezza, morire durante il letargo..in misura maggiore rispetto a quelle non incubate e la cosa mi preoccupa molto

giannige
Messaggi: 61
Iscritto il: gio giu 09, 2005 3:21 pm
Località: Liguria

Messaggioda giannige » gio giu 26, 2008 7:24 pm

Uso l'incubatrice dal 2000 (in terra non nasceva niente) temperatura 31/32°, quest'anno 30°; nascite minimo 7 massimo 15; di queste nessuna è morta a me tra quelle conservate, nè alcuna notizia di morti da coloro a cui le ho date.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » gio giu 26, 2008 7:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giannige

Uso l'incubatrice dal 2000 (in terra non nasceva niente) temperatura 31/32°, quest'anno 30°; nascite minimo 7 massimo 15; di queste nessuna è morta a me tra quelle conservate, nè alcuna notizia di morti da coloro a cui le ho date.



grazie gianni, si tratta di hermanni, marginate o altro?

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » gio giu 26, 2008 8:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giannige

Uso l'incubatrice dal 2000 (in terra non nasceva niente) temperatura 31/32°, quest'anno 30°; nascite minimo 7 massimo 15; di queste nessuna è morta a me tra quelle conservate, nè alcuna notizia di morti da coloro a cui le ho date.

è dal 94 che adopero incubatrici, mi sembra che i piccoli che nascono siano più cicciuti non disidratati e ben messi. La colpa delle morti non credo che dipenda dalle nascite in incubatrice( certo non possiamo sperare che sopravvivano quelli che nascono con problemi) con squame anomale nascono anche le tartarughe nate in terra senza l'aiuto di nessuno. se ci sono morti spesso dipendono da noi che commettiamo qualche sbaglio

Avatar utente
gianfranco
Messaggi: 193
Iscritto il: ven set 08, 2006 9:18 pm
Località: Veneto

Messaggioda gianfranco » gio giu 26, 2008 9:03 pm

personalmente nel lontano 95 usavo il classico modo dell incubatrice a bagno maria ....o fatto diversi errori anche perche non c'erano tutte queste informazioni ...ma posso garantire che o amici vicini di casa che hanno ancora le mie tarta che passeggiano nei loro giardini ...poi mi si sono ingrassate un po le tasche ed o messo in opera una mia creazione di incubatrice artigianale ...anche li esperienze vissute ma poi perfezzionate andavano alla grande ...cmq quelli nati per terra che erano ben pochi e quelli in incubatrice che erano il triplo sono ancora che camminano avanti e indietro per l'italia ...
ciao Gian venezia

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio giu 26, 2008 9:05 pm

Quando nascono sono ben messi....è che noi Adri ne teniamo ben pochi di quelli che nascono e non facciamo molto testo.
Trà l'altro io parlo delle marginatine e quando parlo delle nate in terra intendo dire quelle che nascono dalle mie parti.
Tu puoi fare un confronto trà nate in terra e in incubatrice?
Non lo posso fare quasi nemmeno io, perchè il mio orto non è il posto ideale per l'incubazione delle uova.
Però mi hanno regalato diverse maginatine nate in terra, diverse persone, e tutte si sono rivelate tarte sane e forti, mai nemmeno una morta.
Sarà una coincidenza?

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » gio giu 26, 2008 11:11 pm

è verissimo....l embrione si sviluppa velocemente troppo!
55 giorni! record!
In natura le escursioni garantiscono un riequilibrio del metabolismo e del processo.
Infatti i piu esperti ed arguti, a MIO PARERE, sostengono di garantire una escursione di tre gradi a notte( chi ne effettua 5....)...e va benissimo.
Esperienza personale e statistiche confermano

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » gio giu 26, 2008 11:42 pm

Per avere un raffronto... chi le fa nascre in incubatrice forse deve aspettare qualche anno

In terra c'e gia la selezione naturale......s non nascono erano deboli.... cmq su 11 uova.ne nascono dai 7 ai 9 nn male

Spesso tra le uova feconde ce ne sono di infeconde.... le ho tolte dal terreno dopo che son nate le tartine..... na nn schiudono,,,, quest'anno le non nate son state 3.

mag

Avatar utente
essemario
Messaggi: 687
Iscritto il: mer nov 23, 2005 9:26 am
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda essemario » ven giu 27, 2008 12:38 am

...Chi mi ha dato le greche le fa nascere in terra e fa fare subito il letargo, anche se nascono a settembre (siamo a Trieste, notare). Mi informero' sui numeri, so che non tutte ce la fanno ma quelle che resitono sono sanissime. Le 2 che mi ha dato in 6 anni non hanno mai avuto problemi neanche piccoli pur avendo non sempre delle primavere molto belle (tipo quella di quest'anno) e mi ha detto che vale lo stesso per le altre. sono piu' di 20 anni che fa cosi' con le piccole delle sue 2 greche e delle sue 3 (1M e 2 F) hermanni.

Certo ai nostri occhi puo'non sembrare bello fare delle selezioni naturali, ma non vorrei che la tendenza ad usare solo lincubatrice renda piu' deboli questi animali.
Cerchero' di verificare se abbia mai avuto scaglie anomale, cosa che invece hanno avuto altri amici che hanno messo le uova in incubatrice.

Avatar utente
Magda
Messaggi: 1306
Iscritto il: mer apr 23, 2008 2:03 pm
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Magda » ven giu 27, 2008 8:02 pm

Citazione:
Messaggio inserito da magbi

Per avere un raffronto... chi le fa nascre in incubatrice forse deve aspettare qualche anno

In terra c'e gia la selezione naturale......s non nascono erano deboli.... cmq su 11 uova.ne nascono dai 7 ai 9 nn male

Spesso tra le uova feconde ce ne sono di infeconde.... le ho tolte dal terreno dopo che son nate le tartine..... na nn schiudono,,,, quest'anno le non nate son state 3.

mag






MAI scaglie anomale o nn ci sono geni oppure nn so!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti